Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tensione tra NASA e Boeing: il caso Starliner diventa sempre più complicato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Tensione tra NASA e Boeing: il caso Starliner diventa sempre più complicato

La NASA e Boeing non sono d'accordo sul ritorno della Starliner. Scopri perché il guasto della capsula ha causato attriti e ritardi

Massimo 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Il fallimento della missione Starliner della Boeing ha creato una tensione palpabile tra la NASA e il gigante aerospaziale. Il progetto, che avrebbe dovuto dimostrare la capacità di Boeing di portare equipaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è stato segnato da continui problemi tecnici, mettendo a rischio il ritorno degli astronauti Butch Wilmore e Suni Williams.

Contenuti di questo articolo
Un guasto che complica tuttoAstronauti bloccati e ritardiBoeing e NASA: divergenze e sfide futureCosa ci riserva il futuro?

Un guasto che complica tutto

La capsula Starliner, progettata per riportare l’equipaggio sulla Terra, ha mostrato problemi ai propulsori e ai moduli di attracco, portando la NASA a considerare troppo rischioso il rientro con il veicolo Boeing. Secondo Steve Stich, responsabile del programma per gli equipaggi commerciali della NASA, la decisione di riportare la capsula senza equipaggio non è stata accolta favorevolmente dalla Boeing, che ha espresso fiducia nei propri modelli di previsione per la degradazione dei propulsori. Tuttavia, la NASA non condivide la stessa sicurezza.

Starliner

“Boeing credeva nel modello che aveva creato per prevedere la degradazione dei propulsori”, ha affermato Stich durante una conferenza stampa, “ma la NASA ha riscontrato limitazioni che ci hanno portato a essere cauti”.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Il super telescopio Rubin ha acceso la fotocamera più grande del mondo: ecco milioni di galassie mai viste prima

Astronauti bloccati e ritardi

Il ritorno della Starliner, inizialmente previsto come una semplice missione di una settimana, è stato posticipato più volte a causa di problemi tecnici, tra cui perdite di elio e malfunzionamenti dei propulsori. Questo ha lasciato gli astronauti Wilmore e Williams bloccati sulla ISS, con un possibile rientro previsto non prima di febbraio 2024, utilizzando la capsula Crew Dragon di SpaceX.

Questo ritardo non è solo una questione tecnica, ma ha anche sollevato tensioni interne tra i funzionari della NASA e quelli della Boeing. Secondo fonti anonime citate dal New York Post, le conversazioni tra le due parti sono diventate “accese”, con scambi verbali particolarmente intensi.

Boeing e NASA: divergenze e sfide future

Stich ha cercato di mantenere una posizione equilibrata, riconoscendo la competenza della compagnia nella valutazione dei propri veicoli spaziali, ma ha sottolineato che la NASA ha una visione diversa dei rischi coinvolti. “Ci troviamo in una posizione leggermente diversa rispetto alla Boeing”, ha detto, “soprattutto in termini di comprensione dei rischi”.

Boeing 737 max
Boeing 737 max

Le tensioni non sembrano destinate a placarsi presto. Con il rientro della Starliner senza il prezioso carico umano, le discussioni tra NASA e Boeing potrebbero farsi ancora più complesse. La Boeing, d’altra parte, dovrà affrontare la sfida di riconquistare la fiducia della NASA e del pubblico dopo questa serie di fallimenti.

Cosa ci riserva il futuro?

L’incidente della Starliner è solo l’ultimo di una serie di problemi per la nota compagnia nel settore spaziale. La competizione con SpaceX si fa sempre più accesa, e la capacità di Boeing di riprendersi da questo fiasco sarà determinante per il suo futuro. Nel frattempo, la NASA continuerà a fare affidamento su Crew Dragon per garantire il ritorno sicuro degli astronauti.

E tu, cosa pensi di questa situazione? Le tensioni sono un segnale d’allarme per l’industria spaziale o semplicemente parte di un processo complesso? Lascia il tuo commento e seguici sui nostri social per ulteriori aggiornamenti. Condividi questo articolo con chi è appassionato di esplorazione spaziale e visita Tech.iCrewPlay.com per altri approfondimenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?