Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tempeste geomagnetiche: fenomeni intensi ogni 12 anni? Ecco cosa dicono gli esperti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Tempeste geomagnetiche: fenomeni intensi ogni 12 anni? Ecco cosa dicono gli esperti

Massimo 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Le tempeste geomagnetiche, eventi che possono provocare aurore spettacolari e interferenze ai sistemi elettrici e satellitari, potrebbero verificarsi con una certa regolarità nel corso degli anni. Un recente studio condotto dall’Università di Birmingham suggerisce che tempeste di forte intensità, come quella avvenuta nel maggio 2024, si ripetano in media ogni 12,5 anni, mentre eventi ancora più prolungati potrebbero manifestarsi circa ogni 41 anni.

Contenuti di questo articolo
L’impatto della tempesta geomagnetica del 2024La connessione tra il Sole e le tempeste geomagneticheCosa aspettarsi in futuro?

L’impatto della tempesta geomagnetica del 2024

Tra il 10 e il 13 maggio 2024, il nostro pianeta è stato colpito da una delle più forti tempeste geomagnetiche degli ultimi decenni, paragonabile a quella del 1989, che causò danni significativi alle reti elettriche di alcuni paesi. L’intensa attività solare ha reso possibile l’osservazione dell’aurora boreale anche in Italia, un evento raro che ha lasciato il pubblico affascinato. Tuttavia, oltre allo spettacolo visivo, le conseguenze di queste tempeste possono essere serie: disturbi nelle comunicazioni, interferenze nei sistemi GPS e problemi alla rete elettrica.

Tempeste solari

La connessione tra il Sole e le tempeste geomagnetiche

Secondo gli esperti, determinare con precisione la frequenza di questi fenomeni è ancora una sfida. Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all’Università di Trieste, sottolinea come la previsione di eventi estremi sia complessa, data la scarsa quantità di dati a disposizione.

Leggi Altro

COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci
Ostriche: scoperte, storia e curiosità dal mondo sommerso

Un aspetto interessante è la correlazione tra l’attività solare e la comparsa di queste tempeste. Gli studiosi hanno osservato che le tempeste geomagnetiche più potenti tendono a verificarsi quando il Sole entra nella sua fase di declino del ciclo solare, ovvero dopo aver superato il picco massimo di attività. Questo significa che, essendo attualmente in una fase di diminuzione dell’attività solare, nei prossimi anni potremmo trovarci di fronte a un’altra tempesta di grande intensità.

Cosa aspettarsi in futuro?

Anche se gli studi suggeriscono una media di 12 anni tra eventi di forte intensità, le tempeste geomagnetiche non seguono un calendario preciso e la loro previsione resta ancora incerta. Tuttavia, con il progredire delle ricerche e il miglioramento della tecnologia di monitoraggio spaziale, gli scienziati sperano di poter comprendere meglio questi fenomeni e limitare i danni alle infrastrutture tecnologiche della Terra.

Sei curioso di sapere quando potrebbe verificarsi la prossima tempesta geomagnetica? Continua a seguirci per rimanere aggiornato sugli sviluppi della ricerca spaziale!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?