Dal 29 settembre la Terra è investita da una tempesta geomagnetica che, nelle ultime ore, si è intensificata raggiungendo la classe G3, livello considerato forte nella scala NOAA che va da G1 a G5.
L’allerta arriva dal Centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA, che monitora costantemente l’attività del Sole e le sue conseguenze sul nostro pianeta.
Cosa può succedere con una tempesta G3
Eventi di questa intensità possono avere diversi effetti:
- disturbi alle reti elettriche, con possibili interruzioni locali;
- problemi ai satelliti in orbita, che potrebbero necessitare di correzioni di rotta;
- anomalie nei sistemi di navigazione satellitare e nei segnali radio;
- aurore polari visibili a latitudini più basse del normale, spettacolo affascinante ma segnale della forza del fenomeno.
Le cause: CME e vento solare

A scatenare l’evento è stata una CME (espulsione di massa coronale), cioè il rilascio di plasma e particelle cariche dalla superficie solare, spesso associato ai brillamenti solari.
“La tempesta è attiva già da ieri con intensità altalenante e ha ora fatto un salto alla classe G3, dunque forte”, spiega Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all’Università di Trieste.
L’intensità è stata rafforzata anche dall’interazione con il vento solare, che negli ultimi giorni ha mostrato valori elevati.
Un Sole particolarmente attivo
Negli ultimi giorni il Sole ha dato segnali di forte attività. Solo alle 02:56 del 30 settembre si è registrato un brillamento di classe M, la quarta in ordine crescente di potenza.
Ogni classe è dieci volte più potente della precedente: al di sopra della M rimane soltanto la classe X, la più estrema. Questo indica che la nostra stella sta entrando in una fase particolarmente turbolenta, come previsto dal ciclo solare attuale.
Quanto durerà
Secondo le previsioni, la tempesta geomagnetica potrebbe mantenersi su questi livelli anche nelle prossime ore. Sarà quindi importante monitorare la situazione, sia per i possibili disagi tecnologici, sia per l’osservazione di spettacolari aurore boreali e australi.
Vuoi restare aggiornato su fenomeni solari e scienza dello spazio? Continua a leggere tech.iCrewPlay.com e unisciti alla community anche su Instagram.