Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tempesta geomagnetica in corso: salita a classe G3, possibili disagi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Tempesta geomagnetica in corso: salita a classe G3, possibili disagi

Una tempesta geomagnetica partita il 29 settembre è salita a classe G3. Rischi per reti elettriche, satelliti e sistemi di navigazione.

Massimo 2 ore fa Commenta! 3
SHARE

Dal 29 settembre la Terra è investita da una tempesta geomagnetica che, nelle ultime ore, si è intensificata raggiungendo la classe G3, livello considerato forte nella scala NOAA che va da G1 a G5.

Contenuti di questo articolo
Cosa può succedere con una tempesta G3Le cause: CME e vento solareUn Sole particolarmente attivoQuanto durerà

L’allerta arriva dal Centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA, che monitora costantemente l’attività del Sole e le sue conseguenze sul nostro pianeta.

Cosa può succedere con una tempesta G3

Eventi di questa intensità possono avere diversi effetti:

Leggi Altro

Fallito il test del razzo Alpha di Firefly Aerospace: distrutto a terra in Texas
Fotosintesi: risolto un mistero scientifico che durava da decenni
Cancro: un nuovo vaccino a nanoparticelle lo blocca prima ancora che nasca. Risultati shock dagli USA
Luce trasformata in elettricità: il semiconduttore che cambia il futuro delle celle solari
  • disturbi alle reti elettriche, con possibili interruzioni locali;
  • problemi ai satelliti in orbita, che potrebbero necessitare di correzioni di rotta;
  • anomalie nei sistemi di navigazione satellitare e nei segnali radio;
  • aurore polari visibili a latitudini più basse del normale, spettacolo affascinante ma segnale della forza del fenomeno.

Le cause: CME e vento solare

Tempesta tempesta geomagnetica (1)

A scatenare l’evento è stata una CME (espulsione di massa coronale), cioè il rilascio di plasma e particelle cariche dalla superficie solare, spesso associato ai brillamenti solari.

“La tempesta è attiva già da ieri con intensità altalenante e ha ora fatto un salto alla classe G3, dunque forte”, spiega Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all’Università di Trieste.

L’intensità è stata rafforzata anche dall’interazione con il vento solare, che negli ultimi giorni ha mostrato valori elevati.

Un Sole particolarmente attivo

Negli ultimi giorni il Sole ha dato segnali di forte attività. Solo alle 02:56 del 30 settembre si è registrato un brillamento di classe M, la quarta in ordine crescente di potenza.

Ogni classe è dieci volte più potente della precedente: al di sopra della M rimane soltanto la classe X, la più estrema. Questo indica che la nostra stella sta entrando in una fase particolarmente turbolenta, come previsto dal ciclo solare attuale.

Quanto durerà

Secondo le previsioni, la tempesta geomagnetica potrebbe mantenersi su questi livelli anche nelle prossime ore. Sarà quindi importante monitorare la situazione, sia per i possibili disagi tecnologici, sia per l’osservazione di spettacolari aurore boreali e australi.

Vuoi restare aggiornato su fenomeni solari e scienza dello spazio? Continua a leggere tech.iCrewPlay.com e unisciti alla community anche su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?