Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Non è un asteroide né una cometa: il telescopio James Webb e il misterioso Chirone
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Non è un asteroide né una cometa: il telescopio James Webb e il misterioso Chirone

Chirone: il misterioso oggetto spaziale a metà tra asteroide e cometa

Massimo 5 mesi fa 3
SHARE

Hai mai sentito parlare di un oggetto spaziale che non è né asteroide né cometa? Chirone, noto anche come 2060 Chiron o 95P/Chiron, è uno di quei corpi celesti che sfuggono a ogni definizione tradizionale. Recentemente, il telescopio spaziale James Webb ha puntato i suoi potenti strumenti su questo affascinante oggetto, rivelando dettagli sorprendenti sulla sua natura.

Contenuti di questo articolo
Cos’è Chirone e perché è così speciale?Le osservazioni del telescopio James WebbUna finestra sul passato del Sistema solareCosa ci riserva il futuro?

Cos’è Chirone e perché è così speciale?

Chirone appartiene alla classe dei centauri, oggetti che orbitano tra i pianeti giganti, in questo caso tra Saturno e Urano. La sua peculiarità? Un comportamento a metà strada tra un asteroide e una cometa. Scoperto nel 1977, inizialmente venne classificato come un pianeta minore per le sue dimensioni (circa 200 km di diametro). Tuttavia, con il tempo si è scoperto che Chirone manifesta attività cometaria, come il rilascio di gas e polveri.

“Ci sono momenti in cui Chirone si comporta come una cometa, e questo lo distingue dagli altri centauri”, afferma Charles Schambeau, astronomo del Florida Space Institute. Inoltre, è uno dei pochi corpi celesti del Sistema solare a possedere un sistema di anelli, che continua a mutare nel tempo.

Leggi Altro

Un fungo zombie alla “The Last of Us” trovato in ambra: viveva già al tempo dei dinosauri
Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Le osservazioni del telescopio James Webb

Non è un asteroide né una cometa: il telescopio james webb e il misterioso chirone

Grazie al telescopio spaziale James Webb, gli scienziati hanno potuto approfondire la conoscenza di questo oggetto enigmatico. Le osservazioni hanno rivelato che la superficie di Chirone è chimicamente diversa rispetto a quella di altri centauri.

Secondo uno studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics, Chirone presenta anidride carbonica e ghiaccio di monossido di carbonio sulla superficie, insieme a gas come metano nella sua chioma. Questa scoperta apre nuove prospettive sulla comprensione delle sue proprietà fisiche e chimiche.

Una finestra sul passato del Sistema solare

“Questi risultati ci permettono di esplorare la composizione e la struttura dei ghiacci, rivelando indizi sull’evoluzione del Sistema solare”, spiega Noemí Pinilla-Alonso, a capo dello studio. Gli asteroidi, ad esempio, non presentano ghiaccio, mentre le comete sì, ma le loro chiome sono spesso troppo dense per analizzarne facilmente la superficie. Chirone, con la sua attività moderata, rappresenta un perfetto compromesso per questo tipo di ricerche.

Secondo gli scienziati, i centauri come Chirone sono vere e proprie “capsule del tempo”. Analizzandoli, possiamo raccogliere informazioni preziose sulle condizioni che hanno caratterizzato i primi momenti del nostro Sistema solare, offrendo nuove chiavi per comprendere l’origine e l’evoluzione dei corpi celesti.

Cosa ci riserva il futuro?

Lo studio di Chirone è solo l’inizio. L’analisi dettagliata dei suoi ghiacci e gas potrebbe svelare segreti ancora più profondi sull’origine dei centauri e sulla formazione del Sistema solare. Che ne pensi? Lasciati affascinare da questi oggetti misteriosi e resta aggiornato per scoprire ulteriori rivelazioni!

Seguici sui nostri social per non perdere nemmeno un dettaglio!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?