Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Telegram: cambio di policy dopo caso Durov
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaApp e software

Telegram: cambio di policy dopo caso Durov

Telegram cambia le sue regole per assicurare una migliore privacy agli utenti

Fabrizio Della Corte 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Telegram ha recentemente annunciato un cambiamento radicale nella propria policy, segnando una svolta significativa nella gestione della privacy e della sicurezza degli utenti. In particolare, la piattaforma di messaggistica ha dichiarato che in caso di procedimenti legali contro i suoi utenti, fornirà alle autorità competenti gli indirizzi IP e i numeri di telefono. Questa decisione giunge in un contesto di crescente pressione istituzionale riguardo alla moderazione dei contenuti, specialmente dopo l’arresto di Pavel Durov in Francia lo scorso agosto. L’episodio ha riacceso il dibattito sull’uso di Telegram per attività illecite, come la vendita di droga e la diffusione di contenuti pornografici e pedopornografici.

Contenuti di questo articolo
La nuova policy di TelegramConclusioni
Pavel durov telegram
Pavel durov, fondatore di telegram

La nuova policy di Telegram

Durov ha illustrato le motivazioni dietro questa nuova policy dichiarando che Telegram rispetterà rigorosamente le richieste legali delle autorità. Oltre alla condivisione di dati sensibili, la piattaforma intende implementare strumenti di monitoraggio avanzati, inclusi algoritmi di intelligenza artificiale, per rilevare e intervenire su contenuti illegali. Queste misure saranno affiancate da un team di modatori umani, dando vita a un sistema integrato di sorveglianza che promette di migliorare la sicurezza della community. L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre la presenza di contenuti dannosi, ma questa nuova direzione potrebbe, paradossalmente, minare la reputazione di Telegram come piattaforma di comunicazione libera.

Questa trasformazione segna un cambiamento netto rispetto alla tradizionale gestione di Telegram, caratterizzata da una moderazione blanda che ha attirato numerose critiche nel corso degli anni. La piattaforma è sempre stata apprezzata per la sua natura “free” e per la protezione della privacy degli utenti, aspetti che ora sembrano essere messi in discussione. Inoltre, l’introduzione di misure di tracciamento e monitoraggio potrebbe creare preoccupazioni tra gli utenti riguardo alla loro sicurezza e riservatezza, spingendo alcuni a cercare alternative più nell’ottica della privacy.

Leggi Altro

Motorola Razr 60 Ultra: uno smartphone e due stili
Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Telegram

Conclusioni

Nonostante queste preoccupazioni, la nuova politica di Telegram si inserisce in un contesto più ampio di responsabilità sociale e necessità di garantire un ambiente online più sicuro. Negli ultimi tempi, le piattaforme di messaggistica e social media hanno affrontato pressioni crescenti da parte dei governi e delle istituzioni affinché agiscano contro contenuti nocivi. Resta da vedere come gli utenti reagiranno a queste misure e se Telegram riesca a mantenere il suo appeal tra coloro che cercano un’alternativa più libera rispetto ad altre piattaforme. In ogni caso, la sfida di bilanciare la libertà di espressione con la sicurezza e la legalità è ora più cruciale che mai nella nuova era della comunicazione digitale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?