Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tecnologia e genitori anziani: come aiutarli senza farli sentire inadeguati
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
TecnologiaHardware e periferiche

Tecnologia e genitori anziani: come aiutarli senza farli sentire inadeguati

I tuoi genitori sono anziani e poco avezzi alla tecnologia? Ecco una guida!

Andrea Tasinato 4 giorni fa Commenta! 7
SHARE

Viviamo in un mondo dove la tecnologia cambia a una velocità impressionante e per chi è nato e cresciuto senza internet, senza smartphone e magari nemmeno col telefono fisso in casa, tutto questo può essere disorientante; eppure, sempre più genitori e nonni si trovano a dover gestire PC, tablet, smartphone e servizi online. Come possiamo aiutare i genitori anziani in modo efficace, rispettoso e soprattutto duraturo?

Contenuti di questo articolo
Cambia modo di vedere le cose: non sono “boomer”, sono immigrati digitaliSpiega il “perché”, non solo il “come” del perché certa tecnologia funziona cosìUn passo alla volta: evita l’overload di informazioniScrivi brevi guide personalizzate (a mano o stampate)Ripetizione senza giudizio = apprendimento duraturoSicurezza prima di tutto: password, truffe e backupAdatta l’interfaccia: grandi icone, temi leggibili, launcher semplificatiPersonalizza il dispositivo per renderlo “loro”Automatizza il più possibileNon trattarli da bambini. Mai.BONUS: Crea un momento insiemeConclusioni
Tecnologia e genitori anziani: come aiutarli senza farli sentire inadeguati

Ecco una guida pratica (e psicologicamente equilibrata) su come supportare i propri genitori con la tecnologia, senza diventare un call center vivente o peggiorare la loro frustrazione.

Cambia modo di vedere le cose: non sono “boomer”, sono immigrati digitali

La prima cosa da fare è cambiare l’approccio mentale e non si tratta di adulti “che non ci arrivano” o “testardi per partito preso”. Molto spesso, non hanno mai ricevuto una vera formazione, e non hanno mai avuto il tempo (o la necessità) di imparare. Sono immigrati digitali: parlano la lingua tecnologica con un accento, ma possono imparare a patto che l’insegnante sia paziente.

Leggi Altro

Top 5 sistemi operativi caduti nell’oblio del mercato
ThermoPro TP49 piccolo igrometro digitale per interni
Quantum computing: la svolta made in Australia che potrebbe cambiare tutto
Woeaozy: il registratore AI che trasforma le tue parole in testo

Spiega il “perché”, non solo il “come” del perché certa tecnologia funziona così

Molti tutorial si basano su “clicca qui, poi fai questo, poi quell’altro”. Ma per chi non ha mai capito il motivo dietro un’azione, la memoria meccanica non basta. Se spieghi il concetto dietro il gesto (es. “questo pulsante serve per tornare indietro”, “questa icona rappresenta le impostazioni perché ha un ingranaggio”), crei apprendimento, non dipendenza da te.

Esempio pratico: invece di dire “Premi qui per fare una videochiamata”, spiega: “Questa icona con la telecamera ti permette di vedere l’altra persona in diretta, proprio come alla TV”.

Un passo alla volta: evita l’overload di informazioni

È facile voler spiegare tutto subito: “Ti faccio vedere WhatsApp, poi Facebook, poi la banca online, poi il cloud…”. NO. Ogni nuova informazione deve assimilarsi con calma. Al massimo, introduci un concetto nuovo a settimana.

Strategia utile: crea dei micro-obiettivi settimanali. Tipo:

  • Settimana 1: imparare a rispondere a una chiamata
  • Settimana 2: inviare una foto su WhatsApp
  • Settimana 3: cercare qualcosa su Google

Scrivi brevi guide personalizzate (a mano o stampate)

Un foglietto scritto a penna può valere più di mille tutorial su YouTube. Crea delle mini-guide con passaggi numerati, parole semplici, e magari disegni o icone.

Tecnologia e genitori anziani: come aiutarli senza farli sentire inadeguati

Esempio, come fare una chiamata su WhatsApp

  1. Apri WhatsApp
  2. Tocca il nome della persona
  3. Tocca l’icona del telefono o della videocamera
  4. Per chiudere, premi il pulsante rosso

Puoi anche plastificarle o attaccarle vicino al PC o al frigo.

Ripetizione senza giudizio = apprendimento duraturo

La frustrazione nasce quando ci si sente giudicati. Se tua madre ti dice per la decima volta “Come si apre Gmail?”, evita di sbuffare; la memoria tecnica funziona in modo diverso, soprattutto dopo una certa età e la ripetizione gentile rinforza il ricordo. Se ti arrabbi, blocchi il canale dell’apprendimento.

Tecnologia e genitori anziani: come aiutarli senza farli sentire inadeguati

Consiglio livello pro: usa la frase “Te lo rispiego volentieri, così stavolta magari ti resta più impresso”. È incoraggiante e toglie la vergogna.

Sicurezza prima di tutto: password, truffe e backup

Gli over 60 sono il bersaglio preferito di truffatori online, phishing, SMS fraudolenti e simili. È fondamentale:

  • Attivare il blocco dei popup e l’autenticazione a due fattori dove possibile
  • Impostare password semplici ma robuste (es. “AndreaCasa2025”)
  • Spiegare come riconoscere una truffa: “se ti arriva un SMS strano, chiamami prima di cliccare”

Non è terrorismo informatico: è come insegnare a riconoscere un ladro dalla faccia. Serve.

Adatta l’interfaccia: grandi icone, temi leggibili, launcher semplificati

Non tutti sanno che Android e Windows permettono di ingrandire le icone, i caratteri e semplificare le schermate. Su Android, ad esempio, puoi usare launcher come:

  • Simple Launcher
  • Big Launcher
  • Mode Easy (integrato in Samsung)
Tecnologia e genitori anziani: come aiutarli senza farli sentire inadeguati

Su PC, puoi aumentare il DPI, attivare la modalità ad alto contrasto o usare interfacce tipo OpenShell se il passaggio da Windows 7 a 11 li ha disorientati.

Personalizza il dispositivo per renderlo “loro”

Metti una foto di famiglia come sfondo. Salva nella home i contatti rapidi. Crea una cartella “Preferiti” per app e siti. Più il dispositivo appare familiare, meno incute timore.

Una persona si affeziona prima a ciò che riconosce e un telefono “personalizzato” è meno alienante.

Automatizza il più possibile

  • Backup automatici delle foto su Google Foto
  • Aggiornamenti app automatici
  • Accessi automatici a Gmail o social (con PIN al boot)
  • Assistenti vocali configurati (Google Assistant, Alexa, Siri)

Una configurazione ben fatta riduce i problemi e le richieste di aiuto.

Non trattarli da bambini. Mai.

La trappola peggiore: infantilizzare i genitori; frasi come “Dai, è facilissimo!” o “Ma non ci arrivi proprio?” umiliano e creano rifiuto.

Tecnologia e genitori anziani: come aiutarli senza farli sentire inadeguati

Trattali come partner, come colleghi che si stanno aggiornando; la dignità è tutto! E se tuo padre ha fatto 40 anni in officina o tua madre ha cresciuto tre figli, sanno benissimo imparare… solo che non parlano il tuo linguaggio.

BONUS: Crea un momento insieme

Metti su il caffè, siediti con calma, spegni le notifiche e fate una lezione a settimana e rendilo un momento di connessione, non solo una noiosa lezione. E se sbagliano, rideteci su.

Conclusioni

La tecnologia non deve dividere le generazioni. Al contrario, può diventare un ponte di comunicazione tra mondi diversi. Aiutare i propri genitori con pazienza, rispetto e intelligenza è uno dei modi più belli per dire: “ti voglio bene e voglio che tu sia indipendente anche nel digitale”.

E magari un giorno, quando sarai tu a non capire l’ultima AI del 2045, ci sarà qualcuno che ti restituirà il favore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?