Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 5 tecniche di mindfulness per la vita quotidiana
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
PsicologiaSalute

5 tecniche di mindfulness per la vita quotidiana

Esistono diverse tecniche di mindfulness per connettersi maggiormente con il presente: e tu quali conosci?

Erica Ferrea 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Con il termine mindfulness, tradotto in italiano come consapevolezza, si fa riferimento a una pratica che ha l’obiettivo di concentrare l’attenzione sul momento presente, permettendo alle persone di accettare i propri pensieri senza alcun giudizio o pregiudizio, così come i sentimenti e le sensazioni fisiche. Il mindfulness porta con sé diversi benefici sia per la salute fisica sia per quella mentale, tra cui la riduzione dello stress, la promozione del benessere generale e il miglioramento dell’umore.

Ragazza mindfulness

5 tecniche da provare se ti interessa il mindfulness

La respirazione consapevole è una delle tecniche di mindfulness più facile da effettuare e più accessibile, visto che bisogna concentrarsi sul respiro e la si può eseguire in qualsiasi momento, riuscendo di conseguenza ritrovare la calma. L’ideale è trovare un posto tranquillo dove sedersi comodamente, chiudere gli occhi e concentrare l’attenzione sul respiro. Se si divaga con la mente con i pensieri bisogna cercare di concentrarsi nuovamente sul respiro.

Un’altra tecnica di mindfulness è la scansione del corpo, ossia l’attenzione che si deve prestare a tutte le parti del proprio corpo in modo tale da percepire e analizzare con maggiore consapevolezza le proprie tensioni fisiche ed emotive. Per farlo basta sedersi o sdraiarsi, chiudere gli occhi e iniziare a percepire i propri appoggi a partire dai piedi, per poi passare al bacino, alle spalle e alla testa.

Leggi Altro

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie

La meditazione camminata è una pratica di mindfulness che mette assieme movimento e consapevolezza e per eseguirla l’ideale è trovare un posto tranquillo e sicuro in cui poter iniziare a passeggiare lentamente, concentrandosi sui movimenti di ogni piede. Le sensazioni da tenere in considerazione sono il contatto con il suolo, il sollevarsi e il posarsi delle punte dei piedi e dei talloni, ricordndosi se al tempo stesso di mantenere la consapevolezza.

L’ascolto consapevole è un’altra pratica che prevede di prestare attenzione a tutto ciò che si sta ascoltando senza alcun pregiudizio, che si tratti di una conversazione di altre persone, dei suoni dell’ambiente o anche della musica. L’ideale e trovare un momento per concentrarsi e ascoltare con attenzione il suono che si è deciso di prendere in esame. Bisogna concentrarsi soprattutto sul ritmo, sul tono e su ogni minima sfaccettatura del suono stesso.

Infine, un’ultima tecnica di mindfulness è relativa al mangiare in maniera consapevole, prestando attenzione al cibo e ai suoi sapori, alle texture e alle sensazioni fisiche che sono legate al mangiare. Questa tecnica aiuta a migliorare la digestione e a riconoscere i segnali di sazietà che ci dà il nostro corpo, in modo tale da promuovere un rapporto molto più sano con il cibo.

E tu quale di queste tecniche proveresti per prima?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?