Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I tatuaggi della mummia siberiana che svelano l’arte segreta dei Pazyryk
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

I tatuaggi della mummia siberiana che svelano l’arte segreta dei Pazyryk

Scoperti intricati tatuaggi su una mummia siberiana di 2.000 anni: l’arte del tattoo era già una professione specializzata nell’Età del Ferro.

Massimo 1 giorno fa Commenta! 4
SHARE

In un angolo remoto della Siberia, dove il permafrost ha congelato il tempo, una mummia dell’Età del Ferro ha appena riscritto la storia dell’arte del tatuaggio. Grazie a nuove tecniche di imaging ad alta risoluzione, gli archeologi hanno ricostruito con incredibile dettaglio gli intricati disegni impressi sulla pelle di una donna vissuta oltre 2.000 anni fa.

Contenuti di questo articolo
Una mummia, un’icona d’inchiostroL’arte sulla pelle: dettagli, simmetrie e maestria tecnicaMotivi animali, linee pulite e simbolismi perdutiIl tatuaggio non era solo decorazioneUn mestiere, non un rituale

E quello che hanno trovato è sorprendente: non solo tatuaggi, ma veri e propri capolavori, eseguiti con maestria e una cura che farebbe impallidire molti tatuatori moderni.

Una mummia, un’icona d’inchiostro

Il corpo proviene dalla cultura Pazyryk, una civiltà nomade che popolava le montagne dell’Altai. Grazie alle rigide temperature della regione, la pelle è rimasta intatta, e con essa anche i tatuaggi. Un regalo incredibile per gli studiosi, che finora potevano solo basarsi su schizzi approssimativi degli anni ’40 e ’50.

Leggi Altro

Galaxy S25 FE: i motivi per cui sembra quasi un top di gamma
Felix Wankel: quasi 100 anni di motore rotativo
La nave da guerra affondata nel 1703 riemerge dal fondo del mare: il tempo stringe
Denti neolitici svelano l’uso del betel 4.000 anni fa: la sostanza psicoattiva più antica d’Asia?

Ora, grazie a un team internazionale guidato da Gino Caspari del Max Planck Institute, e alla fotografia a infrarossi ad altissima risoluzione, è stato possibile creare un modello 3D dettagliato dei tatuaggi, rivelando una complessità che nessuno si aspettava.

L’arte sulla pelle: dettagli, simmetrie e maestria tecnica

9 la mumia: la pratica macabra del 1200 di curarsi mangiando morti

I ricercatori hanno lavorato fianco a fianco con tatuatori contemporanei per decifrare strumenti, tecniche e motivi ornamentali. Hanno scoperto che l’avambraccio destro della mummia presenta tatuaggi più raffinati e complessi rispetto al sinistro. Questo dettaglio ha acceso una scintilla: forse il lavoro è stato realizzato da due artisti diversi, oppure dallo stesso artista in momenti diversi della sua formazione.

Un’ipotesi affascinante, perché apre uno scenario nuovo: il tatuaggio come mestiere, con apprendimento progressivo, specializzazione, addestramento.

Motivi animali, linee pulite e simbolismi perduti

Tra le figure principali emerge un felino stilizzato, punto focale di un disegno che sfrutta perfettamente la curvatura del polso per creare un movimento fluido sull’avambraccio. I ricercatori parlano di “posizionamento intelligente”, studiato per valorizzare forma e significato.

“Riuscire a ottenere linee così nitide e uniformi con tecniche manuali è difficile anche oggi,” scrivono gli autori. Eppure i Pazyryk ci riuscivano — con aghi primitivi e pigmenti naturali.

Accanto al felino compaiono uccelli, pesci e croci stilizzate. Una simbologia che oggi possiamo solo intuire, ma che probabilmente aveva significati legati a status, identità o protezione spirituale.

Il tatuaggio non era solo decorazione

Uno dei dettagli più rivelatori è che una sutura chirurgica attraversa il disegno, segno che i tatuaggi non erano pensati per i riti funebri, ma facevano parte della vita quotidiana della persona tatuata.

“È un gesto personale,” spiega Caspari, “non solo un simbolo collettivo. Con questi dati, vediamo gli individui dietro l’arte, le loro scelte, i loro errori, il loro stile.”

In altre parole: questa donna non era solo una mummia. Era una persona con un’estetica, forse un’identità sociale visibile, forse una storia di appartenenza.

Un mestiere, non un rituale

Lo studio mette in discussione l’idea, fin troppo comoda, che i tatuaggi antichi fossero solo segni tribali o simbolici. Quello che emerge, invece, è un vero e proprio mestiere artigianale, con regole tecniche, formazione e specializzazione.

Come ha detto lo stesso Caspari:

“Mi ha fatto sentire più vicino a loro. Come se finalmente potessimo vedere gli artisti al lavoro, imparare, migliorare… proprio come facciamo oggi.”

Ami le storie che uniscono archeologia, tecnologia e creatività umana? Seguici su Instagram per altri viaggi nel tempo… incisi sulla pelle.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?