Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tatooine: i pianeta che vivono con 2 soli, ma è possibile?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Tatooine: i pianeta che vivono con 2 soli, ma è possibile?

Giorgio Alberto Tarantino 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

È difficile per un esopianeta stabilirsi in una zona costruita attorno non a una ma a due stelle, tuttavia gli astronomi hanno individuato molti di questi mondi alieni, a volte soprannominati Tatooines in “onore” del pianeta di Star Wars dove Luke Skywalker osserva un doppio tramonto.Tatooine

In una nuova ricerca, gli scienziati affrontano il modo in cui un Tatooine potrebbe sopravvivere in orbita attorno a una stella, in coppia con una stella compagna situata alla distanza di Urano dal sole.

Questa combinazione forma un ambiente particolarmente caotico, in cui è difficile che i globi di materiale si uniscano abbastanza bene da costruire pianeti, almeno secondo l’idea primaria degli astronomi sulla formazione dei pianeti.

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
I temporali stanno uccidendo gli alberi tropicali (e quasi nessuno ne parla)
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere

“Questa teoria ha senso per i sistemi planetari formati attorno a una singola stella, ma la formazione dei pianeti nei sistemi binari è più complicata, perché la stella compagna agisce come un gigantesco frullino per le uova, eccitando dinamicamente il disco protoplanetario“

ha affermato il coautore dello studio Roman Rafikov, un astrofisico presso l’Università di Cambridge nel Regno Unito, in una nota.

Tatooine

Secondo un pensiero condiviso degli scienziati, avere una seconda stella all’interno della stessa scena aumenta la velocità con cui i globuli di materia si scontrano, impedendo loro di restare uniti.

“Ma a causa dell’effetto gravitazionale ‘frullauova’ della stella compagna in un sistema binario, le particelle solide si scontrano tra loro a velocità molto più elevate”

ha detto Kedron Silsbee, un fisico del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics in Germania, aggiungendo poi, nella stessa dichiarazione:

“Quindi, quando si scontrano, si distruggono a vicenda”.

Gli studi ed i risultati ottenuti sui Tatooine

La particolare disposizione delle stelle e del pianeta –due stelle separate da circa 20 volte la distanza tra il sole e la Terra, con un pianeta in orbita su una di esse– che gli scienziati hanno analizzato non è stata sceltia a caso: Rafikov e i suoi colleghi si sono ispirati al sistema solare più vicino al nostro, chiamato Alpha Centauri.

Non essendoci un modo di poter riportare indietro l’orologio sulla stessa Alpha Centauri, gli scienziati si sono rivolti alle simulazioni, e da qui hanno ottenuto diversi risultati.

Alpha centauri

Quelle simulazioni hanno restituito alcuni scenari in cui un pianeta è riuscito effettivamente a coesistere con una coppia di stelle, diventando per l’appunto un Tatooine.

In particolare, affinché un Tatooine si formi con successo in questo schema, gli scienziati hanno scoperto che il sistema doveva iniziare con un disco di macerie abbastanza uniforme che circondava le stelle, quel disco poi doveva anche essere abbastanza circolare e i pezzi del pianeta, noti anche come planetesimi, dovevano iniziare a circa 6 miglia (10 chilometri) di larghezza o più.

Secondo gli scienziati, questi fattori combinati rallentano le interazioni tra pezzi di aspiranti pianeti a tal punto da permettere al materiale di costruire mondi alieni. La ricerca potrebbe supportare quello che gli scienziati chiamano il modello di instabilità in streaming della formazione dei planetesimi, che raggruppa pezzi di materiale delle dimensioni di sassolini e massi circondati da gas in planetesimi più grandi.

Tatooine
Toi 1338 b

Secondo la dichiarazione, gli scienziati sperano che questa ricerca possa servire come trampolino di lancio per comprendere i mondi “Tatooine”, ancora più complicati, in cui un esopianeta orbita attorno a entrambe le stelle che compongono un sistema binario.

La ricerca, presentata lo scorso 20 Aprile, è descritta in un documento accettato per la pubblicazione lo scorso 21 Giugno dalla rivista Astronomy & Astrophysics, ed una versione di questa ricerca è stata pubblicata sul server di preprint arXiv.org il 23 luglio.

Se sei attratto dalla scienza continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?