Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tastiere PS/2: sono obsolete o hanno qualcosa da dire?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
TecnologiaHardware e periferiche

Tastiere PS/2: sono obsolete o hanno qualcosa da dire?

La tastiera PS/2 non è morta: lunga vita alla tastiera PS/2

Andrea Tasinato 5 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Nel vasto panorama delle periferiche di input, le tastiere PS/2 rappresentano una categoria affascinante per via della loro storia e del ruolo che continuano a giocare in alcuni contesti specifici; nate come standard negli anni ’80, queste tastiere hanno accompagnato milioni di utenti per decenni, e nonostante l’avvento di tecnologie più moderne come USB e Bluetooth, trovano ancora applicazione in particolari situazioni.

Contenuti di questo articolo
La nascita delle tastiere PS/2 e la porta PS/2Sono davvero obsolete?Utilizzo nei videogiochiQuando e come usarleConclusione

Questo articolo esplorerà la storia, la percezione di obsolescenza, gli utilizzi moderni e le considerazioni per chi possiede ancora una tastiera PS/2.

La nascita delle tastiere PS/2 e la porta PS/2

Le tastiere PS/2 prendono il nome dalla porta PS/2, introdotta da IBM nel 1987 con la linea di computer “Personal System/2”; la porta PS/2, una connessione mini-DIN a 6 pin, è stata progettata per fornire un’interfaccia standard per tastiere e mouse e questa tecnologia rappresentava un’evoluzione rispetto ai connettori DIN più grandi utilizzati in precedenza.

Leggi Altro

Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB (2 x 16 GB) offerta Amazon
Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
Virus che resistono alle formattazioni: possibile?
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)

Uno dei vantaggi principali della porta PS/2 era la sua semplicità: progettata per la comunicazione diretta tra il dispositivo di input e il controller della scheda madre, consentiva un funzionamento stabile e privo di conflitti, particolarmente apprezzato negli ambienti professionali.

Sono davvero obsolete?

Con l’avvento delle porte USB negli anni ’90, la porta PS/2 ha iniziato a perdere terreno, poiché l’USB offre maggiore flessibilità, compatibilità hot-swap e una vasta gamma di utilizzi oltre le periferiche di input.

Tastiere ps/2: sono obsolete o hanno qualcosa da dire?

Definire le tastiere PS/2 “obsolete” potrebbe essere un giudizio affrettato, ma in realtà, la porta PS/2 presenta ancora vantaggi tecnici:

  • Polling continuo: a differenza dell’USB, che utilizza un sistema di polling basato su intervalli di tempo predefiniti, le tastiere PS/2 inviano segnali immediatamente al computer quando un tasto viene premuto o rilasciato, garantendo una latenza minima.
  • Compatibilità legacy: molti sistemi operativi moderni, inclusi Windows e Linux, supportano nativamente le tastiere PS/2 senza la necessità di driver aggiuntivi.
  • Stabilità: essendo una connessione diretta alla scheda madre, le tastiere PS/2 possono risultare più affidabili in situazioni critiche, come il BIOS o gli ambienti di recupero.

Utilizzo nei videogiochi

Una delle applicazioni più curiose delle tastiere PS/2 nel mondo moderno è legata ai videogiochi. Alcuni giocatori preferiscono queste tastiere per specifici vantaggi:

  • Rollover completo: molte tastiere PS/2 supportano il “n-key rollover”, che consente di registrare tutte le pressioni simultanee dei tasti, una caratteristica fondamentale per i giochi competitivi che richiedono input complessi e veloci.
  • Latenza ridotta: grazie al polling continuo, le tastiere PS/2 possono offrire tempi di risposta più rapidi rispetto ad alcune tastiere USB, un aspetto cruciale in giochi dove la precisione è tutto.

Va notato però che la preferenza per le tastiere PS/2 è diventata una nicchia nel mondo del gaming, poiché le tastiere meccaniche USB moderne offrono spesso rollover completo e latenze paragonabili.

Quando e come usarle

Se possiedi una tastiera PS/2 e la tua scheda madre ha ancora la porta PS/2, non c’è alcun motivo tecnico per sostituirla, a meno che non ci siano esigenze specifiche. Le tastiere PS/2 sono pienamente supportate sia da Windows che da Linux, rendendole una scelta valida per chi cerca affidabilità e semplicità.

Tastiere ps/2: sono obsolete o hanno qualcosa da dire?

Il discorso cambia se sei un utente Mac: i computer Apple moderni non supportano la porta PS/2, rendendo queste tastiere inutilizzabili senza adattatori esterni (ammesso e non concesso ch gli adattatori per queste tastiere funzionino sui prodotti Apple), che spesso presentano limitazioni.

Ecco alcune situazioni in cui è ancora sensato utilizzare una tastiera PS/2:

  • Sistemi legacy: se lavori con hardware o software vecchi, una tastiera PS/2 garantisce compatibilità senza complicazioni.
  • Ambienti critici: in situazioni dove è necessaria una connessione diretta e affidabile (ad esempio, configurazioni BIOS o ambienti server).
  • Gaming competitivo: se possiedi una tastiera PS/2 con rollover completo e ti interessa massimizzare la precisione degli input.

Conclusione

Le tastiere PS/2 non sono semplicemente reliquie del passato, ma strumenti che possono ancora svolgere un ruolo utile in contesti specifici e sebbene la loro adozione sia in declino, i vantaggi tecnici che offrono continuano a renderle rilevanti per alcuni utenti e se la tua configurazione include ancora una porta PS/2 e non hai esigenze particolari, non c’è motivo di abbandonare questa tecnologia solida e affidabile.

Tastiere ps/2: sono obsolete o hanno qualcosa da dire?

Tuttavia, è bene essere consapevoli delle limitazioni, specialmente in ambienti Mac o con hardware moderno privo di supporto per PS/2.

In definitiva, le tastiere PS/2 rappresentano un esempio di tecnologia longeva che, pur superata in molti aspetti, conserva il suo posto nella storia dell’informatica e, in alcuni casi, nella pratica quotidiana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?