Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il tamoxifene aumenta il rischio di tumori secondari nell’utero
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Il tamoxifene aumenta il rischio di tumori secondari nell’utero

Il ricorso al tamoxifene, farmaco di comprovata efficacia nel trattamento del carcinoma mammario, è associato a un'osservazione clinica di lunga data: un significativo aumento del rischio di sviluppo di tumori uterini secondari. Questo effetto collaterale, pur non compromettendo il rapporto rischio-beneficio del farmaco, ha rappresentato a lungo un enigma scientifico, la cui spiegazione molecolare è stata recentemente chiarita

Denise Meloni 4 ore fa Commenta! 7
SHARE

Il tamoxifene, farmaco salvavita per milioni di donne con carcinoma mammario, è stato a lungo al centro di un enigma scientifico. Sebbene abbia migliorato significativamente i tassi di sopravvivenza fin dagli anni ’70, è anche associato a un raro ma noto rischio di tumori uterini secondari. Fino a poco tempo fa, il meccanismo preciso di questo effetto collaterale rimaneva sconosciuto.

Contenuti di questo articolo
L’ombra del tamoxifene: un nuovo meccanismo di rischioUn nuovo meccanismo molecolareUn nuovo paradigma nella farmacologia
Il tamoxifene aumenta il rischio di tumori secondari nell'utero

L’ombra del tamoxifene: un nuovo meccanismo di rischio

Un team di ricerca internazionale ha finalmente svelato questo mistero, ribaltando i modelli precedentemente accettati. Lo studio, condotto dalla Prof.ssa Kirsten Kübler del Berlin Institute of Health at Charité (BIH) in collaborazione con il Broad Institute e altri istituti di ricerca di prestigio, dimostra che il tamoxifene non agisce semplicemente in modo indiretto. Al contrario, il farmaco attiva direttamente la via di segnalazione cellulare PI3K, un fattore cruciale nello sviluppo di molti tumori, inclusi quelli uterini.

Questo meccanismo rappresenta una svolta nella comprensione dell’azione del farmaco. Fino ad ora, si ipotizzava che l’aumento del rischio di tumore uterino fosse legato a mutazioni genetiche spontanee, in particolare nel gene PIK3CA, che attiva una via di segnalazione chiave per la crescita tumorale. La nuova ricerca, tuttavia, ha scoperto che nel caso dei tumori uterini correlati al tamoxifene, la frequenza di queste mutazioni è notevolmente ridotta.

Leggi Altro

Nanofiori di molibdeno: dalla Texas A&M una nuova arma per proteggere il cervello
Metastasi: la ricerca di Weill Cornell per fermarle prima che sia troppo tardi
Noise-coded illumination: la luce che smaschera i video fake
Scattering coerente degli antineutrini: il mini rivelatore CONUS+ sorprende in Svizzera
Il tamoxifene aumenta il rischio di tumori secondari nell'utero

Ciò che emerge è una spiegazione più diretta e inquietante: il farmaco non si limita a favorire le condizioni per lo sviluppo del tumore, ma agisce direttamente come un interruttore molecolare. Il farmaco bypassa la necessità di una mutazione genetica, attivando autonomamente il percorso di segnalazione PI3K. In sostanza, si sostituisce al ruolo che normalmente spetterebbe a un gene mutato, scatenando la proliferazione incontrollata delle cellule e fornendo così una spiegazione chiara e precisa del legame causale tra il farmaco e l’insorgenza di questi rari tumori secondari.

Un nuovo meccanismo molecolare

Il tamoxifene, un pilastro nella lotta contro il cancro al seno, è stato oggetto di uno studio rivoluzionario. La Prof.ssa Kirsten Kübler, a capo del gruppo di ricerca presso il BIH, ha dichiarato che i loro risultati dimostrano per la prima volta che un farmaco può direttamente attivare un percorso di segnalazione pro-tumorale. Questo spiega, a livello molecolare, come un farmaco di grande successo possa paradossalmente promuovere lo sviluppo di tumori in altri tessuti.

La scoperta rivela che il farmaco aggiri il normale processo di sviluppo del cancro. Il farmaco non si limita a innescare il tumore, ma fornisce direttamente lo stimolo necessario per la sua formazione, bypassando la necessità delle mutazioni genetiche nel percorso di segnalazione PI3K, un fattore chiave per il cancro uterino.

Il tamoxifene aumenta il rischio di tumori secondari nell'utero

Questa intuizione non si limita a svelare un mistero molecolare; ha implicazioni pratiche immediate per la medicina clinica. Fino ad oggi, il legame tra il tamoxifene e il raro rischio di cancro uterino era un’incognita, un’ombra inspiegabile che si proiettava sui benefici salvavita del farmaco.

La nuova ricerca fornisce finalmente una spiegazione biologica chiara e inconfutabile, permettendo ai medici di comprendere meglio il meccanismo d’azione del farmaco. Anche se il rischio complessivo di sviluppare un tumore uterino rimane estremamente ridotto e i benefici del tamoxifene continuano a superare ampiamente i rischi, questa scoperta getta le basi per il futuro. Ora è possibile sviluppare strategie di prevenzione mirate e interventi personalizzati per identificare i pazienti più a rischio, migliorando così ulteriormente il profilo di sicurezza di un farmaco fondamentale per la terapia del cancro al seno.

Un nuovo paradigma nella farmacologia

La scoperta che il tamoxifene possa attivare direttamente una via di segnalazione pro-tumorale, bypassando la necessità di una mutazione genetica, apre le porte a una rivoluzione nel modo in cui comprendiamo gli effetti collaterali dei farmaci. Fino ad oggi, la ricerca sugli effetti avversi si è concentrata prevalentemente su interazioni indirette, reazioni immunitarie o sull’accumulo tossico di un composto. Questo studio, invece, suggerisce un meccanismo più insidioso e diretto: il farmaco stesso può diventare un attivatore molecolare di processi patologici.

I ricercatori ora si trovano di fronte a una nuova e affascinante sfida. I loro progetti futuri mirano a estendere questa indagine, chiedendosi se meccanismi simili possano essere responsabili degli effetti collaterali di altri farmaci. L’obiettivo è esplorare se farmaci progettati per colpire un bersaglio specifico in una determinata patologia possano, in altri tessuti, agire come “interruttori” molecolari per vie di segnalazione che scatenano malattie non correlate. Si tratta di un’indagine che sposta il focus dalla tossicità generica a un’analisi più mirata e meccanicistica del potenziale patogeno di un farmaco.

Il tamoxifene aumenta il rischio di tumori secondari nell'utero

Questa nuova prospettiva potrebbe avere un impatto profondo sullo sviluppo dei farmaci e sulla medicina personalizzata. Comprendere quali farmaci, e in quali pazienti, possono attivare queste vie di segnalazione indesiderate permetterebbe di anticipare e prevenire effetti collaterali a lungo termine che oggi sono ancora un mistero. La ricerca futura potrebbe portare all’identificazione di biomarcatori predittivi che segnalino la vulnerabilità di un paziente a questo tipo di reazione, consentendo ai medici di scegliere terapie alternative o di monitorare con maggiore attenzione i pazienti a rischio.

L’obiettivo non è solo spiegare perché certi effetti collaterali si verificano, ma anche sviluppare farmaci più sicuri e interventi personalizzati che tengano conto di questa nuova, complessa interazione tra farmaco e organismo. In definitiva, questa linea di ricerca ci spinge verso una vera e propria farmacologia di precisione, in cui ogni trattamento è calibrato non solo per la sua efficacia ma anche per la sua potenziale attivazione di percorsi patologici indesiderati.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Genetics.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?