Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Taam ja’: scoperto il 2º buco blu più profondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Taam ja’: scoperto il 2º buco blu più profondo

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

In uno studio pubblicato sul giornale Frontiers in Marine Science, si è parlato della scoperta del secondo buco blu più profondo del mondo, Taam ja’, il quale è stato scoperto nella baia di Chetumal in Messico, e con una profondità di 274 metri (899 piedi), questa enorme caverna marina deve il suo nome proprio alla sua conformazione, infatti Taam ja’ significa “acqua profonda” in lingua maya.

Taam ja'

Gli scienziati del Colegio de la Frontera Sur hanno scoperto per la prima volta il buco blu nel settembre 2021, ma hanno recentemente pubblicato uno studio sulla scoperta.

Leggi Altro

Abitudine all’alcol: esiste davvero o è solo una leggenda?
Allergie: come difendersi e perché siamo allergici?
Un branco di bisonti aiuta a combattere il cambiamento climatico in Romania
OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk

Utilizzando immersioni subacquee, campioni d’acqua e indagini eco-suono, il loro lavoro suggerisce che il buco blu ha una superficie di 13.690 metri quadrati (147.357 piedi quadrati) e presenta lati molto ripidi con pendenze di 80 gradi. La sua foce è poco meno di 5 metri (16 piedi) sotto il livello del mare, dove l’acqua cambia notevolmente con i gradienti di temperatura e salinità.

Come è stato scoperto Taam ja’ e cosa sono i buchi blu

Taam ja’ è stato trovato al largo della costa sud-orientale della penisola messicana dello Yucatán, il luogo in cui il famigerato asteroide che uccise i dinosauri colpì 66 milioni di anni fa. Questo fa parte dell’angolo pieno di affascinante geologia, come la più grande grotta sottomarina del mondo chiamata Sistema Sac Actun.

Come possiamo leggere su Quora, i buchi blu sono delle voragini marine circolari, spesso di dimensioni colossali, basti pensare al Great Blue Hole del Belize, nel Mar dei Caraibi, che ha un diametro di 318 metri e una profondità di 124 metri, con il più terrificante che è però il Dragon Hole nel Mar della Cina, la cui profondità oltrepassa i 300 metri (984 piedi).

Taam ja'

Si pensa che questi “buchi” si siano formati durante l’ultima glaciazione: all’origine al loro posto doveva esserci una grotta calcarea che, alla fine della glaciazione, è stata sommersa dalle acque diventando una grotta sottomarina; a un certo punto, la calotta superiore della grotta deve essere collassata sotto il peso dell’acqua, dando origine al blue hole.

La loro esplorazione si è rivelata pericolosa al punto che alcuni di essi, come quello di Dahab nel Mar Rosso, si sono meritati il soprannome di Diver’s Cemetery.

I ricercatori che hanno scoperto Taam ja’ dicono che gli studi di follow-up dovrebbero cercare di analizzare la diversità microbica delle acque e capire che tipo di vita vive qui. Studiare la struttura e la geologia del buco blu potrebbe anche far luce sull’ambiente e sul clima del lontano passato.

Dopotutto, i buchi blu come questo si sono formati durante l’ultima era glaciale, quando il livello del mare era di oltre 100 metri (330 piedi) più basso di quello attuale. Avrebbero iniziato la vita come una grotta calcarea, ma quando l’acqua del mare si è alzata, si è allagata e il soffitto è crollato per formare una caverna marina.

Taam ja'

Gli scienziati hanno persino scoperto fossili di creature preistoriche, come tartarughe e coccodrilli, incastonati in buchi blu simili. Sono anche noti per essere habitat vivaci anche per le creature viventi, inclusi coralli, tartarughe marine e squali, per non parlare di una ricchezza di vita microbica unica.

Chissà quali meraviglie si tengono a Taam ja’, ma sicuramente offrirà alcune scoperte. Speriamo solo che non trovino rifiuti di plastica laggiù.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?