Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Supernova esplosa nello spazio intergalattico J0624–6948
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Supernova esplosa nello spazio intergalattico J0624–6948

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Gli astronomi potrebbero aver trovato qualcosa di completamente nuovo, J0624–6948, una supernova esplosa nello spazio intergalattico, e questo nonostante le supernove nella Via Lattea sono state viste dagli esseri umani fin dall’antichità e grazie ai moderni telescopi ne abbiamo viste molte in altre galassie, ma questa è comunque qualcosa di mai visto prima.

J0624–6948

Come riportato negli Avvisi mensili della Royal Astronomical Society, si ritiene che l’oggetto sia un residuo di supernova esplosa nello spazio intergalattico “rogue”, il materiale residuo di un’esplosione stellare, ma la particolarità che gli è valsa l’aggettivo “rogue” è che non si trova all’interno di una galassia dove queste esplosioni sono comuni, ma alla periferia di una di queste.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

I resti della supernova esplosa nello spazio intergalattico, denominata J0624–6948, si trovano tra la Via Lattea e la Grande Nube di Magellano, il più grande dei satelliti della nostra galassia. La Grande Nube di Magellano si trova a circa 130.000 anni luce da noi ed è visibile ad occhio nudo dall’emisfero australe.

“La spiegazione più plausibile è che l’oggetto sia un residuo di una supernova esplosa nello spazio intergalattico che risiedeva nella periferia della Grande Nube di Magellano che aveva subito una supernova degenerata di tipo Ia che comporta l’esplosione di due stelle in orbita l’una rispetto all’altra”

spiega il ricercatore ed autore, il professor Miroslav Filipovic, della Western Sydney University, in una dichiarazione.

La scoperta della supernova esplosa nello spazio intergalattico

J0624–6948

Quando i ricercatori hanno individuato per la prima volta questa supernova esplosa nello spazio intergalattico J0624–6948, per la prima volta hanno pensato che fosse un circolo radio dispari (ORC) molto più lontano, ovvero strutture peculiari molto più grandi delle galassie che sono state recentemente nelle notizie, oppure la spiegazione potrebbe essere stata più vicina a casa.

“Tuttavia, abbiamo considerato altri scenari come il fatto che questo oggetto potesse rappresentare un residuo dell’attività di super bagliore di una vicina stella della Via Lattea (a soli 190 anni luce di distanza dal Sole) avvenuta solo pochi secoli fa, o la premessa che potrebbe effettivamente essere un ORC molto più grande”

ha spiegato il professor Filipovic.

Ci sono cinque ORC conosciuti e sembrano tutti simili, e non sembrando questo il caso, il team non è riuscito a trovare una galassia al suo interno, anche perché se fosse distante come gli altri ORC, sarebbe enorme, e si estenderebbe per milioni di anni luce.

J0624–6948

L’idea che si tratti di una supernova rogue è avvincente e attualmente lo scenario più probabile, in base alle osservazioni.

“Quello che abbiamo potenzialmente scoperto è un residuo unico di supernova che si è espanso in un ambiente rarefatto e intergalattico, un ambiente che non ci aspettavamo di trovare in un oggetto del genere. Le nostre stime indicano un’età compresa tra circa 2200 e 7100 anni”

ha aggiunto il professor Filipovic.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?