Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Intelligenza artificiale scopre una rara supernova causata da un buco nero
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Intelligenza artificiale scopre una rara supernova causata da un buco nero

L’esplosione di una stella massiccia intrappolata in un’orbita mortale con un buco nero è stata scoperta grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale, utilizzata da una collaborazione di astronomi guidata dall’Università della California, Santa Cruz, che si occupa di individuare stelle poco dopo la loro esplosione come supernovae.

Andrea Tasinato 3 ore fa Commenta! 4
SHARE

Un team di astronomi guidato dall’Università della California, Santa Cruz, ha utilizzato l’intelligenza artificiale per individuare una delle esplosioni stellari più insolite mai osservate: la supernova SN 2023zkd, frutto dell’incontro ravvicinato (e catastrofico) tra una stella massiccia e un buco nero.

Contenuti di questo articolo
Una scoperta lampo di una supernova grazie all’AICosa è successo a SN 2023zkdUna luce strana e imprevedibileUn mix di competenze (umane e artificiali)Dall’astrofisica alla vita quotidianaConclusione

Una scoperta lampo di una supernova grazie all’AI

La supernova è stata individuata per la prima volta nel luglio 2023 grazie a un nuovo algoritmo capace di analizzare in tempo reale eventi astronomici anomali e questo ha permesso agli scienziati di attivare immediatamente le osservazioni di seguito, raccogliendo dati preziosi prima che l’esplosione svanisse.

Intelligenza artificiale scopre una rara supernova causata da un buco nero

Come ha spiegato Ryan Foley, professore di astronomia alla UC Santa Cruz, l’AI ha un vantaggio chiave: riesce a notare segnali che un occhio umano scoprirebbe troppo tardi. Nel caso delle supernovae, dove ogni minuto conta, questo può fare la differenza.

Leggi Altro

Metastasi: la ricerca di Weill Cornell per fermarle prima che sia troppo tardi
Noise-coded illumination: la luce che smaschera i video fake
Scattering coerente degli antineutrini: il mini rivelatore CONUS+ sorprende in Svizzera
SLC25A39: un antiossidante mitocondriale che favorisce le metastasi del cancro

Cosa è successo a SN 2023zkd

L’interpretazione più probabile è che la stella, intrappolata in orbita con il buco nero, abbia perso energia fino a collassare, venendo parzialmente inghiottita e innescando così la supernova; un’altra ipotesi è che il buco nero abbia strappato la stella a pezzi prima che questa potesse esplodere autonomamente. In entrambi i casi, il risultato finale è lo stesso: la nascita di un buco nero ancora più massiccio.

La ricerca, pubblicata sull’Astrophysical Journal, fornisce la prova più forte mai raccolta che l’interazione diretta con un buco nero possa effettivamente far detonare una stella.

Una luce strana e imprevedibile

SN 2023zkd si trova a circa 730 milioni di anni luce dalla Terra e inizialmente sembrava una supernova come tante. Ma la sua luminosità ha sorpreso gli scienziati: dopo il primo lampo, si è accesa di nuovo mesi più tardi. Analizzando dati precedenti, gli astronomi hanno scoperto che il sistema si stava lentamente illuminando già da quattro anni prima dell’esplosione.

Shenlong | supernova esplosa nello spazio intergalattico

Gli studi hanno mostrato che la luce era influenzata dal materiale espulso dalla stella negli anni precedenti: il primo picco è stato generato dall’urto con gas rarefatto, mentre il secondo da una collisione con una nube più densa a forma di disco. Segno che la stella stava vivendo sotto enorme stress gravitazionale, quasi certamente a causa del suo “compagno” buco nero.

Un mix di competenze (umane e artificiali)

Il progetto è frutto della collaborazione tra UC Santa Cruz, Harvard & Smithsonian, MIT e altri istituti, con il supporto della National Science Foundation e della NASA. L’AI non è stata usata da sola: ha fatto parte di una piattaforma software più ampia, capace di gestire i dati raccolti e di integrarsi con il lavoro degli esperti in spettroscopia, teoria e astrofisica osservativa.

Dall’astrofisica alla vita quotidiana

Secondo gli scienziati, le tecniche AI usate per scovare SN 2023zkd potrebbero presto avere applicazioni anche sulla Terra: diagnosi mediche precoci, prevenzione di frodi finanziarie, perfino sicurezza nazionale. Tutti contesti in cui l’individuazione rapida di anomalie può salvare vite o risorse.

Grande attrattore

Conclusione

Grazie all’AI, abbiamo osservato per la prima volta cosa accade quando una stella si trova troppo vicina a un buco nero… e non ne esce viva.

 IOP ScienceUC Santa Cruz
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?