Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ottobre 2025 tra Superluna e stelle cadenti: tutti gli eventi astronomici da non perdere
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Ottobre 2025 tra Superluna e stelle cadenti: tutti gli eventi astronomici da non perdere

Una Superluna domina il cielo, mentre due sciami meteorici promettono spettacoli notturni. Preparati a un mese ricco di emozioni cosmiche.

Andrea Tasinato 2 ore fa Commenta! 4
SHARE

Se sei un appassionato di astronomia e di eventi astronomici in generale preparati perché questo ottobre 2025 rilascerà non poche sorprese tra Superluna e non solo.

Contenuti di questo articolo
6 ottobre: la Superluna d’autunno6-10 ottobre: arrivano le Draconidi21 ottobre: lo spettacolo delle OrionidiConsigli per l’osservazione

Tutto questo grazie ad un’osservazione della NASA.

Tanto per cominciare segnati queste date:

Leggi Altro

Il robot marzialista che incassa un dropkick senza cadere
Semaglutide 7.2 mg: nuova frontiera per il trattamento dell’obesità, anche con diabete di tipo 2
Wireless Neurotherapy: il casco a ultrasuoni che cura il cervello senza bisturi
Scoperta italiana: un interruttore cellulare potrebbe fermare il Parkinson (e non solo)
  • 6 ottobre – Superluna d’autunno
  • 6-10 ottobre – Sciame meteorico delle Draconidi
  • 21 ottobre – Picco dello sciame delle Orionidi (attivo dal 26 settembre al 22 novembre)

6 ottobre: la Superluna d’autunno

Il mese si apre con un evento spettacolare: la sera del 6 ottobre la Luna apparirà insolitamente grande e luminosa. Si tratta della cosiddetta superluna, fenomeno che avviene quando la Luna piena coincide con il perigeo, ossia il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra.

Ottobre 2025 tra superluna e stelle cadenti: tutti gli eventi astronomici da non perdere

In queste condizioni, il nostro satellite può sembrare fino al 14% più grande e circa il 30% più luminoso rispetto a una normale luna piena ed è un’occasione perfetta per scatti fotografici e osservazioni ad occhio nudo.

Curiosamente, solo due giorni prima, ossia il 4 ottobre, si celebra l’International Observe the Moon Night, evento globale promosso dalla NASA per avvicinare il pubblico all’osservazione astronomica. Che tu sia un appassionato o un semplice curioso, vale la pena alzare lo sguardo e unirsi idealmente a migliaia di osservatori in tutto il mondo.

6-10 ottobre: arrivano le Draconidi

Nelle notti immediatamente successive, dal 6 al 10 ottobre, il cielo potrebbe regalare un secondo spettacolo: lo sciame meteorico delle Draconidi.

Ottobre 2025 tra superluna e stelle cadenti: tutti gli eventi astronomici da non perdere

Questo sciame è causato dai detriti della cometa 21P/Giacobini-Zinner, che entrando nell’atmosfera terrestre si incendiano, dando vita alle cosiddette “stelle cadenti”. Le meteore sembrano originarsi dalla costellazione del Drago (Draco), visibile nel cielo boreale.

Il picco è previsto per l’8 ottobre, ma la visibilità potrebbe essere ridotta a causa della luminosità della superluna. In ogni caso, vale la pena tentare l’osservazione in un luogo buio e lontano da fonti di inquinamento luminoso.

21 ottobre: lo spettacolo delle Orionidi

Per chi se le fosse perse o cerca qualcosa di ancora più intenso, l’appuntamento da non mancare è quello con le Orionidi, che raggiungeranno il loro massimo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre.

Questo sciame meteorico è generato dalla cometa di Halley e può produrre fino a 20 meteore all’ora. Il momento ideale per osservare è dalla mezzanotte fino alle 2 del mattino, in assenza di luna (quella notte sarà novilunio, quindi il cielo sarà perfettamente buio).

Ottobre 2025 tra superluna e stelle cadenti: tutti gli eventi astronomici da non perdere

Nel nostro emisfero, si consiglia di guardare verso sud-est, ma le meteore possono comparire ovunque nel cielo e anche se sembrano provenire dalla costellazione di Orione, sarà possibile vederle a 360 gradi.

Consigli per l’osservazione

Se vuoi immortalare questi eventi con il tuo smartphone o reflex:

  • Usa un treppiede per evitare il mosso.
  • Imposta un tempo di esposizione lungo (5-15 secondi).
  • Sfrutta app come Stellarium, SkySafari o Sky Map per individuare le costellazioni.
  • Per le meteore: usa la modalità “raffica” o “time-lapse”, oppure un’app per astrofotografia automatica.

E rimando ad una guida sulla stazione astronomica casalinga, se volessi fare il “passo in più” con la Superluna presente questo mese.

Hai un telescopio o una fotocamera con sensore CCD? Questo è il mese perfetto per metterli alla prova.

Per chi ama la fotografia, l’astrofilia o semplicemente lasciarsi stupire dal cosmo, ottobre offre un cielo da manuale. Basta solo uscire, guardare in alto e lasciarsi meravigliare.

Video ufficiale della nasa sul mese di ottobre 2025 e consigli sul come “avvistare” la superluna e sul cosa fare in quei giorni
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?