Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Supercontinente: il conto alla rovescia per l’estinzione di massa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Supercontinente: il conto alla rovescia per l’estinzione di massa

Un nuovo studio scientifico getta un'ombra sinistra sul lontano futuro della Terra, rivelando un destino inesorabile: tra circa 250 milioni di anni, il nostro pianeta potrebbe diventare un supercontinente inospitale, un luogo dove il calore e l'aridità regneranno sovrani, sterminando la maggior parte delle forme di vita

Denise Meloni 7 mesi fa Commenta! 9
SHARE

Un nuovo studio, condotto da un team internazionale di scienziati, ha dipinto un quadro allarmante del lontano futuro della Terra. Secondo le loro proiezioni, tra circa 250 milioni di anni, il nostro pianeta potrebbe subire una trasformazione radicale, diventando un supercontinente inospitale per la maggior parte delle forme di vita, in particolare per i mammiferi.

Contenuti di questo articolo
Un supercontinente infernaleIl supercontinente che potrebbe sterminare i mammiferiUn futuro infernale: il destino della Terra tra 250 milioni di anni
Supercontinente: il conto alla rovescia per l'estinzione di massa

Un supercontinente infernale

La causa di questa catastrofe sarebbe la formazione di un nuovo supercontinente, chiamato Pangea Ultima, che riunirà tutte le masse terrestri attuali. Questo evento geologico avrebbe conseguenze climatiche devastanti:

Temperature estreme: L’interno del supercontinente si troverebbe in una condizione di caldo e aridità estrema, con temperature che supererebbero di gran lunga quelle attuali.
Aumento dell’anidride carbonica: Le eruzioni vulcaniche, più frequenti in presenza di un supercontinente, rilascerebbero enormi quantità di anidride carbonica in atmosfera, intensificando l’effetto serra e contribuendo ulteriormente al riscaldamento globale.
Diminuzione delle aree abitabili: Solo una piccola porzione del supercontinente, principalmente lungo le coste, potrebbe mantenere condizioni climatiche tollerabili per i mammiferi.

Leggi Altro

Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno

I mammiferi, compresa la nostra specie, hanno sviluppato nel corso dell’evoluzione meccanismi per adattarsi a condizioni climatiche estreme, come la pelliccia per proteggersi dal freddo e la capacità di ibernare. Tuttavia, questi adattamenti non sono sufficienti per far fronte a un aumento così drastico delle temperature. Le proiezioni dei ricercatori indicano che la maggior parte dei mammiferi non riuscirebbe a sopravvivere in un ambiente così ostile. Solo poche specie, altamente specializzate e in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti climatici, potrebbero riuscire a sopravvivere.

Supercontinente: il conto alla rovescia per l'estinzione di massa

Questa ricerca ha importanti implicazioni anche per l’esplorazione spaziale. I modelli climatici utilizzati per simulare il futuro della Terra possono essere applicati allo studio degli esopianeti, ovvero i pianeti al di fuori del nostro sistema solare. La disposizione delle masse continentali di un esopianeta potrebbe essere un fattore cruciale nel determinare se è abitabile o meno. Un pianeta con un unico supercontinente potrebbe essere troppo caldo e arido per ospitare la vita, mentre un pianeta con numerosi continenti più piccoli potrebbe avere un clima più stabile e favorevole allo sviluppo della vita.

Sebbene i risultati di questo studio siano allarmanti, è importante sottolineare che si tratta di proiezioni a lungo termine e che molti fattori potrebbero influenzare l’evoluzione del nostro pianeta. Inoltre, l’attività umana potrebbe accelerare o rallentare alcuni dei processi geologici e climatici coinvolti nella formazione di un supercontinente. Nonostante le incertezze, questa ricerca ci invita a riflettere sulla fragilità del nostro pianeta e sull’importanza di proteggerlo. Comprendere i meccanismi che governano il clima terrestre è fondamentale per affrontare le sfide ambientali che ci attendono nel prossimo futuro.

Il supercontinente che potrebbe sterminare i mammiferi

Un nuovo studio, condotto da un team di ricercatori dell’Università di Bristol, ha tracciato un quadro allarmante del lontano futuro della Terra. Secondo le loro proiezioni, tra circa 250 milioni di anni, il nostro pianeta potrebbe subire una trasformazione radicale, diventando un luogo inospitale per la maggior parte delle forme di vita, in particolare per i mammiferi.

I mammiferi, compresi gli esseri umani, sono creature a sangue caldo e hanno sviluppato meccanismi per regolare la propria temperatura corporea. Tuttavia, questi meccanismi potrebbero non essere sufficienti per far fronte a un aumento così drastico delle temperature. Il dott. Alexander Farnsworth, uno degli autori dello studio, ha sottolineato che “temperature diffuse tra i 40 e i 50 gradi Celsius, e temperature estreme giornaliere ancora maggiori, aggravate da alti livelli di umidità, alla fine sancirebbero il nostro destino”. Gli esseri umani, come molti altri mammiferi, morirebbero a causa dell’incapacità di disperdere il calore in eccesso.

Supercontinente: il conto alla rovescia per l'estinzione di massa

Sebbene 250 milioni di anni possano sembrare un tempo lunghissimo, in termini geologici è un periodo relativamente breve. Inoltre, i ricercatori sottolineano che l’attività umana potrebbe accelerare o rallentare alcuni dei processi geologici e climatici coinvolti nella formazione di un supercontinente. Mentre il futuro sembra cupo, questa ricerca ha importanti implicazioni per il presente. La dott.ssa Eunice Lo, co-autrice dello studio, ha affermato: “È di vitale importanza non perdere di vista la nostra attuale crisi climatica, che è il risultato delle emissioni umane di gas serra”.

Sebbene il supercontinente sia un evento lontano, il cambiamento climatico indotto dall’uomo rappresenta già una grave minaccia per la nostra specie e per l’intero pianeta. È fondamentale agire ora per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti del riscaldamento globale. Lo studio dell’Università di Bristol ci offre uno sguardo affascinante e inquietante sul lontano futuro della Terra. Sebbene il destino dei mammiferi possa sembrare segnato, questa ricerca ci ricorda l’importanza di proteggere il nostro pianeta e di agire in modo responsabile per garantire un futuro sostenibile alle generazioni a venire.

Un futuro infernale: il destino della Terra tra 250 milioni di anni

Tra circa 250 milioni di anni, la Terra potrebbe trasformarsi in un luogo inospitale per la maggior parte delle forme di vita, in particolare per i mammiferi. La causa di questa catastrofe sarebbe la formazione di un nuovo supercontinente, chiamato Pangea Ultima, che riunirà tutte le masse terrestri attuali.

Non solo la formazione del supercontinente, ma anche l’evoluzione del Sole e l’attività tettonica giocheranno un ruolo cruciale in questo scenario apocalittico. Il Sole, nel corso dei millenni, diventerà più luminoso, aumentando la radiazione solare che raggiunge la Terra e contribuendo ulteriormente al riscaldamento globale. Inoltre, i processi tettonici, che portano alla formazione e alla riorganizzazione dei continenti, influenzano la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera. Secondo i modelli sviluppati dai ricercatori, la concentrazione di CO2 potrebbe raddoppiare nei prossimi milioni di anni, anche se l’umanità riuscisse a eliminare completamente le emissioni di origine antropica.

Supercontinente: il conto alla rovescia per l'estinzione di massa

Le conseguenze di questo scenario catastrofico sarebbero devastanti per la maggior parte delle forme di vita. I mammiferi, compresi gli esseri umani, non sarebbero in grado di sopravvivere a temperature così elevate e a un ambiente così arido. Solo alcune specie altamente specializzate potrebbero adattarsi a queste nuove condizioni. Sebbene si tratti di proiezioni a lungo termine, lo studio sottolinea l’importanza di affrontare la crisi climatica attuale. Il dott.ssa Eunice Lo ha sottolineato che “mentre prevediamo un pianeta inabitabile tra 250 milioni di anni, oggi stiamo già sperimentando un caldo estremo che è dannoso per la salute umana”.

Questa ricerca ha anche importanti implicazioni per l’esplorazione spaziale. La disposizione delle masse continentali di un esopianeta potrebbe essere un fattore cruciale nel determinare se è abitabile o meno. Un pianeta con un unico supercontinente potrebbe essere troppo caldo e arido per ospitare la vita, mentre un pianeta con numerosi continenti più piccoli potrebbe avere un clima più stabile e favorevole allo sviluppo della vita.

Lo studio dell’Università di Bristol ci offre uno sguardo affascinante e inquietante sul lontano futuro della Terra. Sebbene il destino dei mammiferi possa sembrare segnato, questa ricerca ci ricorda l’importanza di proteggere il nostro pianeta e di agire in modo responsabile per garantire un futuro sostenibile alle generazioni a venire.

La ricerca è stata pubblicata su Nature Geoscience.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?