Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’Ue avvia il più grande studio sul genoma degli europei
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

L’Ue avvia il più grande studio sul genoma degli europei

Massimo 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

L’Unione Europea ha dato il via a Genome of Europe (GoE), il progetto più ambizioso mai intrapreso sullo studio del DNA degli abitanti del Vecchio Continente. L’obiettivo è costruire una banca dati genomica senza precedenti, utile per sviluppare diagnosi mediche più precise e terapie personalizzate. L’Italia partecipa attivamente contribuendo con il sequenziamento di circa 15.800 genomi grazie alla collaborazione tra Human Technopole, Elixir Italia e il Centro Cardiologico Monzino Irccs.

Contenuti di questo articolo
Un progetto internazionale di vasta portataPerché è importante per la medicina?Una svolta per la sanità europea

Un progetto internazionale di vasta portata

Genoma degli europei

Genome of Europe coinvolge oltre 100 scienziati e specialisti di 49 istituzioni di 27 paesi. In questa prima fase, il progetto ha ricevuto un finanziamento complessivo di 45 milioni di euro, di cui 20 milioni stanziati dall’Unione Europea. Entro i prossimi tre anni e mezzo, la banca dati iniziale sarà composta da 100.000 genomi completi, rappresentativi di 40 principali sottogruppi etnici europei. In seguito, si punta a raggiungere l’impressionante traguardo di 500.000 sequenze genomiche.

Perché è importante per la medicina?

L’obiettivo principale è generare un genoma di riferimento europeo che servirà come base per studi medici avanzati. Questo permetterà di sviluppare terapie personalizzate, farmaci più efficaci e strategie di prevenzione all’avanguardia.

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Secondo Gualtiero Colombo, direttore del Laboratorio di Immunologia e Genomica Funzionale del Monzino, il progetto avrà un impatto trasformativo sul sistema sanitario europeo. “Il nostro lavoro migliorerà sia la diagnosi che la cura delle malattie rare, ma il vero progresso sarà nella genomica predittiva”, ha affermato Colombo. “In futuro, ogni persona potrà disporre di una sorta di carta d’identità genetica, utile per valutare il rischio di malattie e la risposta ai farmaci, riducendo trattamenti inefficaci e costosi.”

Una svolta per la sanità europea

Il progetto promette di rendere la medicina più mirata ed efficiente, offrendo terapie su misura e migliorando la prevenzione delle malattie più diffuse. La possibilità di diagnosticare patologie complesse con maggiore precisione potrà ridurre gli sprechi economici dei sistemi sanitari pubblici e migliorare la qualità della vita di milioni di persone.

Che ne pensi di questa nuova frontiera della medicina personalizzata? Condividi le tue opinioni nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?