Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Stress sociale collegato ad invecchiamento immunitario accelerato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Stress sociale collegato ad invecchiamento immunitario accelerato

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Un recente studio ha dimostrato che lo stress sociale accelera l’invecchiamento del sistema immunitario. Normalmente il decadimento del sistema immunitario avviene mentre si invecchia. La c.d. immunescenza può essere collegata allo sviluppo di neoplasie, alle malattie cardiovascolari e ad una risposta meno performante ai vaccini nei soggetti anziani.

Allenamento fisico virtuale, stress sociale

I risultati dello studio sono stati pubblicati su PNAS.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Stress sociale: ecco come influisce sul sistema immunitario

Per capire meglio perché le persone con la stessa età cronologica possono avere età immunologiche diverse, i ricercatori hanno studiato attentamente i dati dell’Health and Retirement Study  (HRS), un ampio sondaggio rappresentativo a livello nazionale di adulti statunitensi di età superiore ai 50 anni.

Superlavoro, stress sociale

I ricercatori di HRS hanno interrogato i partecipanti sui diversi tipi di fattori di stress che hanno sperimentato, inclusi eventi di vita stressanti, come la perdita del lavoro; discriminazione, come essere trattati ingiustamente o negate le cure; grave trauma della vita, come un membro della famiglia che ha una malattia pericolosa per la vita; e stress cronico, come la tensione finanziaria.

Recentemente, i ricercatori di HRS, per capire meglio cosa può causare lo stress sociale, hanno anche iniziato a raccogliere sangue da un campione di volontari, contando il numero di diversi tipi di cellule immunitarie presenti, compresi i globuli bianchi. Queste cellule svolgono un ruolo centrale nelle risposte immunitarie a virus, batteri e altri invasori. Questa è la prima volta che informazioni così dettagliate sulle cellule immunitarie sono state raccolte in un’ampia indagine nazionale.

Il team di scienziati ha studiato attentamente la informazioni di di 5.744 volontari che hanno partecipato all’HRS e che hanno fornito sangue e risposto alle domande del sondaggio sullo stress sociale, io e il mio team di ricerca abbiamo scoperto che le persone che hanno sperimentato più stress avevano una percentuale inferiore di cellule T, cellule necessarie per affrontare nuovi attacchi al sistema immunitario non ha mai dovuto fronteggiare prima.

Hanno anche una percentuale maggiore di cellule T “tardivamente differenziate“, cellule più vecchie che hanno esaurito la loro capacità di combattere gli attacchi al sistema immunitario e invece producono proteine ​​che possono addirittura potenziare l’infiammazione dannosa. Le persone con basse percentuali di cellule T più recenti e alte percentuali di cellule T più vecchie hanno un sistema immunitario più vecchio.

Superlavoro, stress sociale

È importante precisare che dopo aver fatto i controlli su diete poco salubri e ridotta attività fisica, tuttavia, la connessione tra lo stress sociale e l’invecchiamento immunitario accelerato non è risultata fondamentale. Questo evidenzia che seguire un’alimentazione equilibrata e sana e fare più attività fisica sono strategie che compensano i rischi associati allo stress sociale.

Allo stesso modo, dopo aver tenuto conto della potenziale esposizione al citomegalovirus, un virus comune, solitamente asintomatico, conosciuto per accelerare l’invecchiamento del sistema immunitario , il legame tra lo stress sociale e l’invecchiamento delle cellule immunitarie è stato ridotto.
Mentre il CMV normalmente rimane inattivo nel corpo, i ricercatori hanno scoperto che lo stress sociale può causare l’inasprimento del CMV e costringere il sistema immunitario a impegnare più risorse per controllare il virus riattivato. Il controllo prolungato delle infezioni può esaurire le scorte di cellule T e provocare cellule T più esaurite che circolano in tutto il corpo e provocando un’infiammazione cronica, che contribuisce allo sviluppo di patologie legate all’età.

I risultati della ricerca chiariscono  l’associazione tra stress sociale e invecchiamento immunitario più rapido. lo studio ha prodotto evidenze su potenziali modi per rallentare l’invecchiamento immunitario, come cambiare il modo in cui le persone affrontano lo stress e migliorare i comportamenti nello stile di vita come dieta, fumo ed esercizio fisico. Lo sviluppo di vaccini efficaci contro il citomegalovirus  può  essere d’aiuto alleviare l’invecchiamento del sistema immunitario.

Superlavoro, stress sociale

È importante notare, tuttavia, che gli studi epidemiologici non possono stabilire completamente causa ed effetto. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare se la riduzione dello stress sociale o i cambiamenti nello stile di vita porteranno a miglioramenti nell’invecchiamento immunitario e per capire meglio come lo stress e gli agenti patogeni latenti come il citomegalovirus interagiscono per causare malattie e morte.

I ricercatori continuano a portare avanti lo studio utilizzando dati aggiuntivi dalla ricerca sulla salute e sulla pensione per esaminare come questi e altri fattori come le avversità infantili influenzano l’invecchiamento immunitario nel tempo.I sistemi immunitari meno invecchiati sono più in grado di affrontare le infezioni e di generare un’immunità protettiva dai vaccini. L’immunosenescenza può aiutare a spiegare perché è probabile che le persone abbiano casi più gravi di Covid19 e una risposta più debole ai vaccini mentre invecchiano.

Capire cosa influenza l’invecchiamento immunitario può aiutare i ricercatori ad affrontare meglio le disparità legate all’età nella salute e nella malattia.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?