Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La storia dei Samurai: onore, guerra e cultura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Curiosità e rumor

La storia dei Samurai: onore, guerra e cultura

Scopri l'affascinante storia dei samurai, i leggendari guerrieri del Giappone feudale, e il loro impatto sulla cultura, la società e la guerra

Erica Ferrea 10 mesi fa Commenta! 3
SHARE

I samurai sono delle figure leggendarie conosciute da tutti, dato che sono i guerrieri del Giappone feudale che maggiormente hanno incarnato il significato di onore, coraggio e disciplina, che hanno seguito un rigido codice etico e che al tempo stesso sono stati in grado di influenzare notevolmente la cultura giapponese. I samurai infatti hanno lasciato un’eredità che continua a ispirare anche ai giorni nostri.

Samurai

I samurai: dalle origini fino al loro declino

Le origini dei samurai risalgono al periodo Heian (794-1185), in cui il potere imperiale aveva iniziato a decentralizzarsi e il controllo locale era passato nelle mani di diversi clan militari, e furono proprio questi guerrieri a distinguersi per le loro abilità in battaglia e per il ruolo fondamentale che avevano nella difesa dei territori del daimyo, ossia i signori feudali.

Essere un samurai non significava solamente essere un guerriero, ma approcciarsi a un vero e proprio stile di vita che era definito da un codice di condotta noto come Bushido, che significa “la via del guerriero“: proprio in questo codice venivano esaltati diversi valori, come per esempio l’autodisciplina, l’onore, la lealtà e il coraggio e infatti i samurai vivevano e morivano rispettando il Bushido. Per loro il disonore era molto peggio della morte stessa e proprio per questo erano nati dei rituali come l’harakiri o seppuku, ossia un suicidio che era considerato un atto di redenzione e l’unico modo in questi casi per poter preservare l’onore.

Leggi Altro

Quei jet da 67 milioni continuano a tuffarsi in mare: che diavolo succede alla USS Truman?
Benito Alvarado: l’uomo fuori da ogni canone estetico al quale nessuna donna riusciva a resistere
I 5 modi peggiori per morire: un viaggio nell’abisso della sofferenza umana
Nasa al lavoro sulla prima ferrovia lunare: novità e prospettive

Benché fossero dei guerrieri, i samurai erano degli ottimi conoscitori dell’arte e della cultura e molti di loro erano studiosi, poeti e artisti e praticavano diverse attività come per esempio la pratica del tè, l’arte della calligrafia e quella del teatro. Infatti, riuscire a coniugare le loro capacità di guerrieri e di artisti significava essere in grado di trovare l’armonia nella propria esistenza e si trattava quindi di un aspetto parecchio significativo.

Oltre a ciò, erano anche abili maestri per quanto riguardava l’utilizzo di diverse armi, tra cui soprattutto la katana, una spada curva e con la lama singola. Assieme a essa utilizzavano anche altre armi come per esempio il wakizashi (spada corta) e il yumi (arco lungo).

Quando avvenne la Restaurazione Meiji purtroppo il ruolo di samurai venne abolito, ma la loro influenza continuò a persistere fino ad arrivare ai giorni nostri, dato che i valori del Bushido hanno influenzato l’etica del lavoro, le arti marziali moderne e la cultura più in generale. Di fatto, la figura del samurai rappresenta sempre degli ideali di disciplina, onore e dedizione importanti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?