Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché la maggior parte dei siti web usa il colore blu per i link?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Sai perché la maggior parte dei siti web usa il colore blu per i link?

OceanGate affronta nuove accuse legali sul disastro del Titan, con verità sconvolgenti che emergono. Scopri i dettagli della causa.

Massimo 10 mesi fa 6
SHARE

Quando navighi sul web, probabilmente non ci pensi due volte al colore dei link che clicchi. Eppure, c’è una ragione specifica e storica per cui la maggior parte di essi è blu. Questa scelta di design, apparentemente banale, ha radici profonde negli albori di internet e continua a influenzare il nostro modo di interagire con i contenuti online. In questo articolo, esploreremo le origini e le motivazioni dietro questa scelta, e perché, dopo decenni, il blu rimane il colore dominante per i link sul web.

Contenuti di questo articolo
Origine del colore blu per i linkMotivazioni tecniche e psicologicheAlternative e evoluzione nel tempoL’importanza di quel colore oggiConclusione e condivisione
Blu - internet explorer

Origine del colore blu per i link

La scelta del colore per i link ha le sue radici nei primi anni ‘90, quando il web stava iniziando a prendere forma. Il primo grande browser grafico, Mosaic, lanciato nel 1993, è stato il primo a utilizzare il blu per i collegamenti ipertestuali. Questo browser è diventato rapidamente popolare e ha stabilito uno standard visivo che è stato seguito dai browser successivi come Netscape Navigator e Internet Explorer. L’adozione del blu non fu una scelta casuale: il colore aveva già una certa rilevanza nelle interfacce utente di quel periodo, in particolare in Windows, che usava il blu come colore di selezione. Questo contribuì a rendere quel colore una scelta naturale e familiare per gli utenti del web .

Motivazioni tecniche e psicologiche

Questo colore per i link non è stato scelto solo per questioni estetiche, ma anche per motivi tecnici e psicologici. Dal punto di vista visivo, il blu offre un buon contrasto sia su sfondi chiari che su quelli scuri, rendendo i link facilmente distinguibili dal testo normale. Anche se all’inizio della storia del web si sperimentarono altri colori, come il rosso, questi vennero rapidamente scartati. Il rosso, ad esempio, risultava troppo aggressivo e distrattivo, riducendo la capacità degli utenti di concentrarsi sul resto del testo .

Leggi Altro

Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025

Inoltre, il blu è un colore che viene percepito correttamente dalla maggior parte delle persone, inclusi coloro che soffrono di daltonismo. Questo lo rende una scelta ottimale in termini di accessibilità, garantendo che i link siano riconoscibili e utilizzabili dal maggior numero possibile di utenti .

Blu - internet explorer

Alternative e evoluzione nel tempo

Prima che il blu diventasse lo standard per i link, furono sperimentati altri colori, come il rosso. Tuttavia, questi colori alternativi non si rivelarono efficaci. Ad esempio, il rosso, sebbene molto visibile, tendeva a distrarre l’utente, riducendo la capacità di concentrarsi sul contenuto circostante. Inoltre, la scelta del blu si dimostrò superiore per motivi legati all’accessibilità: il blu è un colore che mantiene la sua visibilità per una vasta gamma di persone, inclusi coloro che soffrono di vari tipi di daltonismo .

Con il tempo, mentre il web si evolveva e le tecnologie miglioravano, alcuni designer iniziarono a sperimentare con colori diversi per i link, spesso per allinearsi con l’identità visiva di un brand. Tuttavia, il blu rimase il colore preferito nella maggior parte dei casi, sia per la sua associazione storica con i link, sia per la sua efficacia comprovata .

L’importanza di quel colore oggi

Nonostante l’evoluzione del web e l’introduzione di nuove tendenze nel design, il colore scelto rimane una tinta dominante per i link. Questa scelta non è solo una questione di tradizione, ma anche di praticità. Questo colore continua a essere un’opzione sicura per garantire accessibilità e riconoscibilità. Anche oggi, con la crescente enfasi sull’accessibilità web, il blu offre un contrasto sufficiente per essere visibile a chi ha problemi di vista o forme di daltonismo .

Inoltre, l’associazione storica tra il blu e i link è talmente radicata che gli utenti spesso associano immediatamente questo colore alla funzione di collegamento ipertestuale. Cambiare drasticamente questo schema potrebbe generare confusione, motivo per cui molti siti web scelgono ancora di mantenere il blu come colore predefinito per i link .

Conclusione e condivisione

Questo colore per i link rappresenta una delle tante scelte di design che, pur sembrando semplici, hanno un grande impatto sull’esperienza utente. Dalla sua origine storica nei primi browser fino all’importanza nell’accessibilità odierna, il blu è diventato un simbolo del web. La prossima volta che cliccherai su un link, saprai esattamente perché è blu!

Se hai trovato interessante questo articolo, non dimenticare di condividerlo con i tuoi amici e colleghi! La conoscenza di queste piccole curiosità tecnologiche può arricchire le conversazioni e aiutare altri a comprendere meglio il mondo digitale in cui viviamo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?