Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La stevia potrebbe combattere il cancro al pancreas: uno studio giapponese svela un effetto sorprendente
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SaluteScienza

La stevia potrebbe combattere il cancro al pancreas: uno studio giapponese svela un effetto sorprendente

La stevia potrebbe offrire più benefici del semplice essere un sostituto dello zucchero a zero calorie. Quando fermentato con batteri isolati dalle foglie di banana, l’estratto di stevia elimina le cellule del cancro al pancreas senza danneggiare le cellule renali sane, secondo un team di ricerca dell’Università di Hiroshima.

Andrea Tasinato 11 ore fa Commenta! 3
SHARE

Quando si pensa alla stevia, la prima cosa che ci viene in mente è un dolcificante naturale, utile per chi vuole evitare zuccheri o calorie, ma secondo uno studio condotto dall’Università di Hiroshima, la stevia potrebbe nascondere un potenziale ben più grande: uccidere le cellule del cancro al pancreas, senza intaccare quelle sane.

Contenuti di questo articolo
Stevia + batteri delle foglie di banana = effetto anticancro?Come funziona? Tutto parte dalla fermentazioneUna vera “arma intelligente” contro il tumoreE adesso?Conclusione

Stevia + batteri delle foglie di banana = effetto anticancro?

I ricercatori giapponesi hanno scoperto che fermentando l’estratto di stevia con un particolare batterio isolato dalle foglie di banana, si ottiene una sostanza capace di eliminare le cellule tumorali pancreatiche in laboratorio. Il dettaglio interessante? Le cellule sane dei reni non vengono danneggiate.

La stevia potrebbe combattere il cancro al pancreas: uno studio giapponese svela un effetto sorprendente

Si parla di uno dei tumori tra i più aggressivi e letali in assoluto: il cancro al pancreas ha un tasso di sopravvivenza a 5 anni inferiore al 10% e risponde molto male ai trattamenti tradizionali (chirurgia, radioterapia, chemioterapia); puoi quindi capire l’entusiasmo dei ricercatori di fronte a un’ipotesi tanto promettente.

Leggi Altro

Il canyon di Caprera: una nursery naturale per delfini e balene nel cuore del Mediterraneo
Il pesce che seppellisce le prede vive: strategia shock del astroblepo mimetico
Blue Ring: come rivoluzionerà lo spazio nel 2026
UNITE: l’IA di Google e UCR che smaschera i deepfake anche senza volti

Come funziona? Tutto parte dalla fermentazione

Il team ha usato un batterio chiamato Lactobacillus plantarum SN13T, già noto per i suoi effetti probiotici e quando questo batterio fermenta l’estratto di stevia, ne modifica la struttura chimica, generando una nuova sostanza più attiva contro le cellule tumorali: l’ester metilico dell’acido clorogenico (CAME, per gli amici chimici).

La stevia potrebbe combattere il cancro al pancreas: uno studio giapponese svela un effetto sorprendente
Stevia rebaudiana

Rispetto all’estratto di stevia non fermentato, il composto ottenuto, chiamato FSLE, si è dimostrato molto più efficace nel distruggere le cellule tumorali, ma con bassa tossicità verso le cellule sane.

Una vera “arma intelligente” contro il tumore

Durante i test, anche alle dosi più elevate, l’estratto fermentato non ha quasi toccato le cellule renali sane, segno di una selettività d’azione molto rara nei trattamenti anticancro e tra le altre cose il CAME ha mostrato effetti pro-apoptotici, ovvero stimola il “suicidio” delle cellule tumorali, un meccanismo prezioso per bloccarne la crescita.

E adesso?

Il prossimo passo è testare questo estratto su modelli animali, in particolare sui topi, per verificare come si comporta nel corpo e quale dosaggio possa essere efficace senza effetti collaterali.

Stevia

Secondo i ricercatori, questo studio apre nuove prospettive non solo sulla stevia, ma anche sull’uso dei probiotici come alleati nella lotta ai tumori. In futuro, la medicina preventiva potrebbe includere fermentazioni mirate di piante medicinali per creare trattamenti naturali ma potenti.

Conclusione

Non è la prima volta che sentiamo parlare di piante usate in medicina, ma qui si va oltre: una dolce alleata come la stevia potrebbe diventare un’arma micidiale contro uno dei tumori più difficili da trattare; la chiave di tutto potrebbe essere proprio nella fermentazione, un processo antichissimo che l’umanità ha sempre usato per conservare il cibo… e che oggi potrebbe salvarle la vita.

 Hiroshima UniversityMDPI
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?