Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Una stella esplode nello spazio e viene colpita dal suo stesso colpo: la scoperta che cambia la formazione stellare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Una stella esplode nello spazio e viene colpita dal suo stesso colpo: la scoperta che cambia la formazione stellare

Gli astronomi hanno osservato un’esplosione nello spazio che sta respingendo e influenzando la giovane stella che ha innescato l’esplosione stessa. Se esplosioni di questo tipo sono comuni intorno alle stelle giovani, allora queste ultime (e i loro pianeti) si troverebbero in un ambiente molto più ostile di quanto si pensasse in precedenza.

Andrea Tasinato 2 giorni fa Commenta! 3
SHARE

Una nuova ricerca guidata da un team giapponese ha rivelato un fenomeno cosmico sorprendente: un’esplosione nello spazio, generata da una giovane stella, sta influenzando la stessa stella che l’ha originata: un paradosso stellare, che potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo la nascita di stelle e pianeti.

Contenuti di questo articolo
Stelle giovani e dischi protoplanetari: un ambiente più turbolento del previstoLa scoperta: una bolla esplosiva che colpisce la stella madreCoincidenza? Decisamente no“Più fantascienza della fantascienza”Cosa significa per la formazione dei pianeti?

Stelle giovani e dischi protoplanetari: un ambiente più turbolento del previsto

Le stelle si formano a partire dal collasso gravitazionale di nubi molecolari nello spazio. Durante questo processo, la materia si organizza in un disco rotante, noto come disco protoplanetario, che dà origine sia alla stella che ai pianeti circostanti.

Una stella esplode nello spazio e viene colpita dal suo stesso colpo: la scoperta che cambia la formazione stellare

Tuttavia, non tutto il materiale viene utilizzato per costruire questi nuovi corpi celesti: una parte viene espulsa sotto forma di getti energetici che aiutano a bilanciare il momento angolare del sistema.

Leggi Altro

Yukon: scoperta una faglia sismica attiva che potrebbe causare terremoti oltre magnitudo 7.5
Alimentazione e salute: ecco la guida per fare una spesa consapevole
La Weta gigante: un Insetto fuori dal comune
Autismo e SMA: nuovo studio prospetta una cura per entrambe le condizioni

Ed è proprio in questi getti che si cela la sorpresa.

La scoperta: una bolla esplosiva che colpisce la stella madre

Analizzando i dati d’archivio raccolti dal radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), gli scienziati hanno individuato una bolla in espansione nei pressi del disco protoplanetario di WSB 52, un sistema giovane distante circa 441 anni luce, nella costellazione dell’Ofiuco.

Fin qui, nulla di nuovo: bolle in espansione erano già state osservate. Ma questa, a differenza delle altre, sta collidendo con il disco stesso. Un dettaglio mai visto prima e imprevisto dai modelli teorici esistenti.

Coincidenza? Decisamente no

La bolla è perfettamente allineata con l’asse di rotazione del disco, un allineamento troppo preciso per essere frutto del caso e secondo il team, la spiegazione è che un getto ad alta velocità emesso da WSB 52 centinaia di anni fa ha colpito gas freddo circostante, generando un’esplosione che ha formato la bolla osservata oggi.

Una stella esplode nello spazio e viene colpita dal suo stesso colpo: la scoperta che cambia la formazione stellare

Il colpo di ritorno, in stile boomerang cosmico, ora sta deformando il disco e potrebbe avere effetti anche sulla formazione di pianeti.

“Più fantascienza della fantascienza”

Masataka Aizawa, a capo dello studio, ha commentato: “Nella fantascienza vediamo spesso raggi sparati che provocano esplosioni, con i detriti che tornano indietro colpendo chi ha sparato. Qualcosa di simile succede davvero nell’universo – ma con intensità enormemente maggiore. Questa scoperta ci ricorda quanto la natura sia più complessa di quanto possiamo immaginare.”

Cosa significa per la formazione dei pianeti?

Se fenomeni di questo tipo sono frequenti, allora le giovani stelle e i loro sistemi planetari crescono in ambienti molto più ostili di quanto si pensasse. Le collisioni tra bolle di gas e dischi protoplanetari potrebbero modificare la composizione, la traiettoria e perfino la sopravvivenza di futuri pianeti.

Una stella esplode nello spazio e viene colpita dal suo stesso colpo: la scoperta che cambia la formazione stellare

In pratica: la nascita di un sistema planetario potrebbe assomigliare più a un campo di battaglia che a un processo graduale e ordinato.

 NAOJIOP Science
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?