Creare una stazione meteo con materiali di recupero e tecnologia low-cost è un progetto affascinante e utile e con un po’ di ingegno e alcuni componenti facilmente reperibili ai mercatini dell’usato o tra oggetti dismessi, è possibile monitorare le condizioni atmosferiche senza spendere una fortuna.
Alcuni di questi materiale per la stazione meteo low-cost fai da te li abbiamo già visto nell’articolo che tratta la stazione geologica low-cost fai da te.
Materiali necessari
La stazione meteo, come prevedibile ha bisogno di strumentazioni
Parte analogica
La parte analogica è solitamente più “stabile” e in alcuni casi non dipende nemmeno dalla corrente (come il barometro-termometro della nonna, per capirci!).
- Barometro: una bottiglia di vetro sigillata con un palloncino sulla bocca e una cannuccia incollata sopra può servire per rilevare variazioni di pressione atmosferica, male che vada ne esistono a poco prezzo, va benissimo anche l’orologio che usava la nonna!

- Termometro a liquido o termometro a lancetta: si può recuperare da vecchi termometri domestici o creare con un tubo trasparente contenente alcol colorato, la seconda cosa potrebbe essere però più difficile per chi non ha molta manualità (eccome!).

- Anemometro: realizzabile con cucchiai di plastica o piccoli bicchieri fissati a una croce di legno con un perno centrale, mal che vada esistono soluzioni molto pratiche in commercio e a poco prezzo su store digitali come Amazon.

- Pluviometro: una bottiglia di plastica con la parte superiore tagliata e una scala graduata incisa permette di misurare la quantità di pioggia caduta, ma è possibile acquistarne a poco in commercio.

- Igrometro: una striscia di capelli umani o crine di cavallo, fissata su una scala graduata, può indicare i cambiamenti di umidità, male che vada anche questi non sono introvabili in commercio.

Parte digitale
La parte digitale può essere un tantino più complessa, tuttavia trovare i materiali per la stazione meteo non è una cosa difficilissima ai mercatini o sugli store digitali a prezzi contenuti
- Barometro e termometro: solitamente questi due strumenti nel mondo digitale sono accoppiati due in uno, non è quindi difficile trovarne ai mercatini o addirittura al mercatino dell’usato.

- Anemometro a coppe: come sulla parte analogica l’anemometro a coppe è reperibile sugli store digitali senza spendere una fortuna, non è raro che a questi anemometri siano abbinati anche dei piccoli congegni digitali che mostreranno i dati.

- Pluviometro digitale: molto più difficile da trovare ai mercatini come anche l’anemometro, ma non è impossibile trovarlo a prezzi contenuti sugli store digitali.

Assemblaggio della stazione
Sul come assemblarla questa stazione meteo spetterà a te: va da sé che in alcuni casi andranno usati pannelli solari affinché siano alimentati alcuni di questi strumenti, mentre quelli che vanno a batterie consiglio delle batterie ricaricabili.
Stazione meteo da collegare al PC?
Ebbene esistono in commercio pure stazioni meteo da collegare al tuo computer e non è necessario che quest’ultimo sia collegato ad internet, ironicamente! Qui spetterà un po’ a te perché ci sono veramente moltissime opzioni in commercio (se vuoi recuperare un vecchio computer poi, è il top, perché va bene anche un 486 anni 90), ad esempio la Oregon Scientific offre ottimi dispositivi per questo scopo e in alcuni casi la possibilità di fare vere e proprie previsioni.
Come sopra, l’assemblaggio dipenderà da te e da com’è strutturata casa tua, se dopo vuoi collegare in modo sicuro un dispositivo del genere ad internet, ne ho già parlato sull’articolo che parla di Windows Update Restored, che permette aggiornamenti non ufficiali di vecchi sistemi Windows, al limite è possibile andare sulle controparti Linux, ma non è detto che si trovino driver e programmi (purtroppo!)
Visualizzazione e analisi dei dati
Per la parte digitale, si possono visualizzare i dati su un display LCD o trasmetterli a un server locale per l’analisi e con un’interfaccia web semplice, i dati possono essere consultati da smartphone o PC, nel caso della stazione meteo come quelle della Oregon Scientific verranno salvati i dati a seconda di come sarà strutturato il software.
Un software open source per questi dispositivo può essere WeeWX, per poter avere dati in tempo reale se non addirittura previsioni.
Su PC (tutte le piattaforme desktop) è tranquillamente utilizzabile LibreOffice, non servono strumenti di alta professionalità come la controparte Microsoft, visto che LibreOffice è gratuito ed Open Source.
Confronto con altre stazioni meteo
Al contrario dell’articolo sulla stazione geologica, su telefono è pieno di applicazioni per poterle visualizzare, ed è possibile andare tranquillamente sui siti internet di dominio pubblico
Le piattaforme più affidabili solitamente sono.
Piattaforme meteo italiane
I siti italiani che spesso hanno anche le rispettiva applicazioni su telefono iOS e Android sono:
Credo che queste piattaforme non abbiano bisogno di presentazioni.

Piattaforme meteo europee
Andando oltre il nostro continente si possono trovare anche altre piattaforme
- Windy, che offre mappe interattive e come si può intuire dal nome analizza proprio… il vento.
- Meteox, disponibile pure in italiano e si collega praticamente ad ogni stazione meteo d’Europa
- Sat24, come si può intuire dal nome, immagini meteo satellitari 24 ore su 24
- Meteoalarm, questo sito, gestito dal Consorzio Europeo di previsioni meteorologiche (EUMETNET) è ottimo per le allerte meteo in Europa ed è un buon strumento di comparazione per la tua stazione meteo.
Altre piattaforme meteo in giro per il mondo
Anche fuori dall’Europa abbiamo parecchio:
- AccuWeather: spesso presintallata su alcuni telefoni, non ha bisogno di presentazioni.
- Weather Underground: sebbene solo in lingua inglese si collega ad ogni stazione meteo del pianeta in sostanza.
- The Weather Channel: un altro punto di riferimento per il meteo mondiale.
- Weather Spark: sito che mostra addirittura dei grafici con tanto di previsioni per i prossimi giorni.
Conclusioni
Creare una stazione meteo con materiali di recupero è un’ottima occasione per imparare di più sulla meteorologia e sul riuso di oggetti e questo progetto, oltre a essere educativo, permette di avere un dispositivo utile e sostenibile a costo quasi zero; con un po’ di sperimentazione, si può arrivare a una stazione meteo completamente funzionale e personalizzabile!