Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Stampare da smartphone tramite cavo USB? Bastano 3 passaggi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guida

Stampare da smartphone tramite cavo USB? Bastano 3 passaggi

Pasquale Zappia 5 anni fa 12 commenti 6
SHARE

Nel corso del nuovo secolo la stampante è iniziata a diventare sempre di più un elemento essenziale nella casa di ogni cittadino. Con il passare del tempo la tecnologia di stampa si è evoluta passando dal getto ad inchiostro a quelle laser, fino a quelle termiche.

Contenuti di questo articolo
Stampare da smartphone tramite cavo USBRiassunto del necessario per stampare da smartphone

Ma ad evolversi non è stata solo il tipo di stampa, ma anche la connettività per sfruttare la stampante stessa. Infatti le prime stampanti si collegavano al PC tramite la porta seriale, mentre con il passare degli anni sono iniziati a sbucare i modelli con collegamento tramite porta USB. Nell’ultimo decennio sono arrivate le connessioni WI-FI e Bluetooth ed anche le stampanti si sono aggiornate per dare la possibilità agli utenti di sfruttare questi tipi di connessione.

Attualmente le stampanti che sfruttano ciò sono ancora abbastanza costose e chi vuole stampare al prezzo più basso possibile si ritrova a poter stampare solo tramite cavo USB (quindi necessariamente tramite PC) o cavo LAN. Ma dato che non tutti possiedono un PC e soprattutto che ormai gli Smartphone hanno “sostituito” questi ultimi, spesso ci si ritrova ad avere dei file sul telefono ma a non aver modo di stamparli. Ed ecco che arriva in soccorso la seguente guida in cui ti spiego come stampare da smartphone tramite cavo USB (valida solo per Android).

Leggi Altro

Lavatrice smart: comodità vera o solo un’altra app da gestire?
Quanta memoria video ti serve davvero per giocare e lavorare in 4K?
5 passi fondamentali nella sicurezza Informatica per principianti
Coltivare un frutteto biologico: trucchi per raccogliere frutta sana e gustosa (senza veleni)

Stampare da smartphone tramite cavo USB

Stampare da smartphone è molto semplice, addirittura alcuni produttori hanno rilasciato delle app per agevolare questo tipo di stampa (vedi HP), ma altri produttori come Brother non hanno nessun app per consentire questo e quindi è necessario andare alla ricerca dell’app giusta sul Play Store. Andando su quest’ultimo però ci si ritrova una marea di app che molto spesso presentano delle limitazione e bisogna pagare un paio di euro per poter stampare.

Stampare da smartphone - connessione otg

Oggi ti parlo di un’app gratutita che permette di stampare da smartphone tutto ciò di cui hai bisogno. Ovviamente per stampare tramite smartphone bisogna controllare che il tuo device supporti questa funzionalità. La funzionalità di cui sto parlando è la connessione USB OTG. Per controllare basterà andare sul Play Store e scaricare l’app “USB OTG checker“, che una volta avviata vi dirà se il vostro smartphone la supporta. Se il vostro smartphone è compatibile apparirà la scritta “Android Compatibile USB OTG” con un visto verde. Altrimenti la scritta sarà “Android non compatibile USB OTG” con una X rossa.

Stampare da smartphone- check connessione otg
Stampare da smartphone- check connessione otg non disponibile

 

Per sfruttare la stampata tramite connessione USB OTG è necessario acquistare un adattatore che trasformi la porta di alimentazione del vostro device in una porta USB. Le porte che supportano questa funzionalità sono due: la porta USB Type-C e la porta Micro-USB. Gli adattatori per questi tipi di porte si trovano a circa 5-10 euro. Una volta acquistato questo adattatore si può proseguire con la guida.

Stampare da smartphone tramite porta usb - adattatore micro-usb
Stampare da smartphone tramite porta usb -adattatore type-c

Il prossimo step è quello di scaricare l’app gratuita che permette di stampare da smartphone. L’app in questione si chiama “NokoPrint” ed è compatibile con gli smartphone Android 5.0 e successivi. Una volta scaricata ed avviata, l’app presenta un design minimale, ma funzionale. L’app infatti vi dà la possibilità di stampare foto, documenti e pagine web. Una volta scelto ciò che dobbiamo stampare, è necessario collegare la stampante. Per farlo basterà inserire l’adattatore (acquistato prima) ed inserire la presa USB della stampante nell’adattatore.

Stampare da smartphone_ nokoprint schermata principale
Stampare da smartphone - nokoprint avviso 1
Stampare da smartphone - nokoprint avviso 2
Stampare da smartphone- nokoprint stampante

Una volta collegata, l’app rileverà in automatico la connessione USB OTG e vi chiederà se dovrà avviarsi ogni volta che questo dispositivo viene collegato, starà a voi decidere. Per selezionare la stampante basterà cliccare sul pulsante blu “stampare” e successivamente selezionare l’icona della presa USB, cliccare il pulsante ok sul messaggio di avviso che vi chiede se l’app può accedere al dispositivo USB, cliccare sulla vostra stampante e successivamente cliccare di nuovo sul pulsante blu “stampare“. È possibile anche modificare le impostazioni di stampa scegliendo la dimensione di stampa, il tipo di foglio ecc. Inoltre l’app supporta anche la stampa tramite WI-FI, Bluetooth e Google Cloud.

Riassunto del necessario per stampare da smartphone

  • Smartphone Android 5.0 o successivi (con supporto alla connessione USB OTG)
  • Adattatore porta di ricarica a porta USB ( Type-C-USB o Micro-USB- USB)
  • App Nokoprint (scaricabile dal Playstore)

Ovviamente l’app, essendo gratuita, presenta diversi banner pubblicitari e per eliminarli basterà acquistare la versione PRO di Nokoprint scegliendo tra tre piani (mensile, annuale e unico). Il prezzo di quello mensile è di 0,79€, quello annuale di 3,49€ e il pagamento unico ha un costo di 7,49€. Il pagamento viene effettuato tramite Google Play ed è possibile pagare con carta di credito o di debito, PaySafeCard, Paypal o tramite le GIFT Card di Play Store.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-1
-0
-1
12 commenti 12 commenti
  • Avatar di barreca Barreca ha detto:
    Dicembre 7, 2020 alle 13:56

    Tutto ok seguendo le vostre chiare istruzioni. Grazie

    Rispondi
  • Avatar di maria Maria ha detto:
    Gennaio 19, 2021 alle 14:59

    Molto bene spigato..ora resta di comprare il cavo e provare….poi vi lo dico….

    Rispondi
  • Avatar di roberto Roberto ha detto:
    Febbraio 1, 2021 alle 17:01

    Utilissima guida, scritta in maniera semplice ma al tempo stesso esaustiva : complimenti .

    Rispondi
  • Avatar di stella Stella ha detto:
    Aprile 23, 2021 alle 17:39

    Installazione ok, ma l’elaborazione della stampa si blocca al 60%

    Rispondi
  • Avatar di jimmy Jimmy ha detto:
    Febbraio 10, 2022 alle 14:09

    Ho installato nokoprint ma in basso a sinistra mi compare * salva come pdf,clicco sull’icona USB ma non succede nulla,vorrei sapere se è possibile resettare l’impostazione

    Rispondi
  • Avatar di cristina Cristina ha detto:
    Febbraio 19, 2022 alle 18:26

    Ho appena scaricato e provato le 2 app, ottime !

    Rispondi
  • Avatar di alba Alba ha detto:
    Ottobre 18, 2022 alle 21:23

    Ho installato le due app, l’ordine di stampa arriva alla stampante, ma il foglio è bianco. Perché? Preciso che la stampante è nuova e il toner pure. Provata con il PC, stampa correttamente.

    Rispondi
  • Avatar di gianclaudio Gianclaudio ha detto:
    Marzo 8, 2023 alle 12:34

    Fatto tutto ma benche riconosca la stampante oki c301dn al momento di stampare dice che non ha i driver e a selezionarli manualmente…non ci sono. Come fare?

    Rispondi
  • Avatar di granziero vittorio Granziero Vittorio ha detto:
    Aprile 13, 2023 alle 16:57

    La guida a una prima lettura mi sembra ben fatta. Proverò a seguirla. Grazie

    Rispondi
  • Avatar di ivan Ivan ha detto:
    Agosto 16, 2023 alle 11:56

    Grazie funziona benissimo!!!

    Rispondi
  • Avatar di gisella Gisella ha detto:
    Novembre 16, 2023 alle 21:59

    Grazie per la vostra guida. Mi avete risolto il problema della stampa sul mio Redmi 10C. Bravi, grazie.

    Rispondi
  • Avatar di rolando Rolando ha detto:
    Gennaio 4, 2024 alle 21:44

    Ottima guida. Non ha trovato il driver in automatico (per la mia Samsung) ma andando a tentativi e installando driver di stampanti simili ho azzeccato uno che finalmente l ha fatta funzionare. Purtroppo per eliminare la pubblicità (insopportabile) per sempre ho dovuto spendere 20 euro. Speriamo funzioni sempre. Gran bella cosa poter stampare dal cell senza più dover collegare il pc.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?