Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: SSPP: una donazione da 100 milioni diede vita al progetto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

SSPP: una donazione da 100 milioni diede vita al progetto

Giorgio Alberto Tarantino 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Nel 2013, il California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena ha istituito lo Space-based Solar Power Project (SSPP), che sta sviluppando hardware per raccogliere l’energia solare in orbita e trasmetterla sulla Terra per utilizzarla qui.

Tale tecnologia, se completamente realizzata e implementata su larga scala, cambierebbe le regole del gioco, almeno secondo quanto hanno affermato i membri del team del progetto.

Sspp

Leggi Altro

Microsoft terminerà il supporto per le password nell’app Authenticator a partire dal 1 agosto 2025.
Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard

“L’energia solare è la risorsa energetica più abbondante al mondo, tuttavia la luce solare è intermittente sulla superficie terrestre.

Questo ambizioso progetto è un approccio trasformativo alla raccolta di energia solare su larga scala per la Terra che supera questa intermittenza e la necessità di accumulo di energia, poiché la luce del sole splende continuamente nello spazio.”

ha affermato in una nota il ricercatore della SSPP Harry Atwater, professore di fisica applicata e scienza dei materiali al Caltech.

Hai sicuramente sentito parlare di Elon Musk, Jeff Bezos e Richard Branson, le cui aziende hanno recentemente lanciato persone verso l’ultima frontiera, ma potresti non conoscere Yuri Milner, l’investitore tecnologico di origine russa che sta investendo centinaia di milioni di dollari nella ricerca di vita aliena, o Donald Bren, che potrebbe aver contribuito a seminare una rivoluzione energetica fuori dalla Terra.

Sspp

Questo perché non tutti i miliardari interessati allo spazio costruiscono razzi.

La SSPP è nata ed è funzionante da quasi un decennio, grazie a una donazione anonima di oltre 100 milioni di dollari, tuttavia lo scorso martedì (3 agosto), Caltech ha annunciato da dove proveniva l’ingente somma di denaro: la donazione arrivò niente di meno che da Bren e sua moglie, Brigitte.

“Sono stato uno studente alla ricerca delle possibili applicazioni dell’energia solare spaziale per molti anni. Il mio interesse nel supportare gli scienziati di livello mondiale al Caltech è guidato dalla mia convinzione nello sfruttare il potere naturale del sole a beneficio di tutti“.

ha detto nella stessa dichiarazione Bren, un magnate immobiliare che presiede la Irvine Co. ed è membro del Consiglio di fondazione di Caltech.

I Bren, tra l’altro, non hanno alcuna partecipazione finanziaria nella SSPP o in qualsiasi tecnologia che sviluppa, secondo quanto hanno affermato i membri del team del progetto.

Sspp

“Mostra l’entità della generosità. Vogliono davvero cambiare il mondo e vedere davvero questa come un’opportunità per fare una differenza duratura per il pianeta, generando al contempo un’ampia gamma di nuove tecnologie con impatto in molte aree come l’alimentazione wireless, le comunicazioni e il rilevamento”.

ha detto il co-direttore della SSPP Ali Hajimiri, professore di ingegneria elettrica e ingegneria medica al Caltech, nella stessa dichiarazione, che l’università ha pubblicato martedì.

Come si è sviluppato il progetto dell’SSPP

La SSPP ha sviluppato prototipi di dimostrazione della tecnologia che convertono la luce solare in energia a microonde a radiofrequenza, quindi trasmettono questa potenza utilizzabile in modalità wireless in un raggio orientabile.

Il progetto prevede di eseguire il suo primo test spaziale di tale attrezzatura all’inizio del 2023, sempre secondo quanto affermato dai rappresentanti di Caltech nella nota.

Sspp

Il gruppo Caltech non è l’unico a cercare di far funzionare l’energia solare spaziale, ad esempio l’aeronautica statunitense prevede di lanciare un esperimento di trasmissione di energia in orbita nel 2024, senza contare che l’esperimento di volo del modulo antenna a radiofrequenza fotovoltaica (PRAM-FX) sta già effettuando lo zoom intorno alla Terra a bordo dell’aereo spaziale robotico X-37B della U.S. Space Force.

PRAM-FX, sviluppato dal Naval Research Laboratory degli Stati Uniti, è una piastrella quadrata larga 12 pollici (30,5 centimetri) progettata per raccogliere l’energia solare e convertirla in energia a microonde, consentendo ai ricercatori di misurare l’efficienza di quel processo.

Sspp

Quest’ultima missione dell’X-37B, la sesta per il programma di aeroplani spaziali in generale, è stata lanciata a maggio 2020 e non è chiaro quando il veicolo alato scenderà, anche perché i dettagli delle missioni dell’X-37B, inclusa l’identità e lo scopo della maggior parte dei suoi carichi utili, tendono ad essere classificati, e pertanto inaccessibili.

Se sei attratto dalla scienza continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?