Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio italiano: ambizioni europee e sfide nei rapporti con la Nasa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Spazio italiano: ambizioni europee e sfide nei rapporti con la Nasa

L’Italia punta a un ruolo di primo piano nello spazio europeo. Rapporti solidi con la Nasa, ma incertezze sui programmi scientifici.

Massimo 20 ore fa Commenta! 3
SHARE

L’Italia non vuole restare a guardare: lo spazio è ormai un settore chiave e il nostro Paese punta a giocarsi un ruolo da protagonista in Europa. Tutto passa dalla prossima Conferenza Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), attesa a fine novembre in Germania, dove Roma intende far pesare la propria voce.

Contenuti di questo articolo
Diplomazia spaziale in azioneRapporti con la Nasa: solidi ma non senza problemiL’industria aerospaziale italiana spinge forteItalia ed Europa: verso una nuova fase

Diplomazia spaziale in azione

Secondo il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, l’Italia sta lavorando per arrivare all’appuntamento con obiettivi chiari e con un peso politico forte. Non si tratta solo di tecnologia, ma anche di space diplomacy: un lavoro di relazioni internazionali che ha già prodotto risultati concreti con Francia, Germania, India, Giappone, Emirati Arabi e Argentina.

Importante anche il fronte africano, dove il centro spaziale Luigi Broglio continua a essere un tassello strategico, inserito nelle iniziative del Piano Mattei.

Leggi Altro

Tre italiani brillano al concorso mondiale di astrofotografia di Greenwich
Strage di via Caravaggio: un mistero ancora oggi [delitti irrisolti]
Influenza: verso un cocktail di anticorpi universale valido contro tutti i ceppi
Il veleno del mamba è più complesso di quanto si pensasse: nuova scoperta dell’Università del Queensland

Rapporti con la Nasa: solidi ma non senza problemi

Il cervello nello spazio cambia | sopravvivenza spazio

La collaborazione con gli Stati Uniti resta un pilastro: oltre 50 anni di attività congiunte, accordi rinnovati e un’intensificazione di progetti tecnologici. Non mancano però le incertezze. I tagli ai programmi scientifici decisi dall’amministrazione Trump hanno creato criticità, toccando missioni di peso come la Mars Sample Return, che avrebbe dovuto riportare campioni dal suolo marziano.

Sul lato tecnologico, però, il quadro è più roseo: basti pensare al modulo lunare costruito in Italia, elemento centrale dei programmi di esplorazione.

L’industria aerospaziale italiana spinge forte

Anche i grandi player industriali credono nella crescita. Massimo Claudio Comparini, managing director della Divisione Spazio di Leonardo e presidente di Thales Alenia Space, ha sottolineato come l’Italia stia consolidando una leadership di alto livello in più settori.

Gli Stati Uniti, osserva Comparini, riconoscono il valore della nostra industria, ma le incertezze sui fondi Nasa potrebbero lasciare spiragli a un’Europa più autonoma. Se i Paesi membri dell’ESA trovassero la forza economica per sostenere nuove missioni, il vuoto americano potrebbe trasformarsi in opportunità.

Italia ed Europa: verso una nuova fase

Nasa la vela solare acs3 in difficoltà nello spazio, ma la missione continua (2)

La sfida è chiara: confermare e rafforzare la presenza italiana nello spazio, sfruttando le occasioni che arrivano dalle crisi altrui. Per l’Italia, lo spazio non è più solo un settore di prestigio, ma un campo strategico che unisce ricerca, diplomazia e industria.

Seguici su Instagram per restare aggiornato su tutte le novità tech e spaziali: @icrewplaycom

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?