Ricevi chiamate da numeri sconosciuti a qualsiasi ora del giorno? Ti propongono offerte che non hai mai richiesto e non sai come abbiano ottenuto il tuo numero? Gli spammer telefonici sono sempre più aggressivi, ma esistono strategie efficaci per proteggerti.
Scopriamo da dove prendono il tuo numero e come puoi bloccare le chiamate indesiderate una volta per tutte.
Da dove gli spammer telefonici ottengono il tuo numero?
Esistono diverse modalità con cui il tuo numero finisce nelle mani dei call center e degli spammer. Alcune sono legali, altre più discutibili.
1. Dati venduti da aziende
Quando ti iscrivi a un sito, compili un modulo online o lasci il tuo numero per una carta fedeltà, potresti aver accettato (magari senza saperlo) che i tuoi dati vengano condivisi con terze parti. Alcune aziende rivendono questi elenchi a società di marketing e call center.
Come evitarlo?
- • Leggi sempre i termini e condizioni prima di lasciare il tuo numero.
- • Se possibile, usa un numero secondario per le iscrizioni non essenziali.
2. Database pubblici e registri telefonici
Se il tuo numero è presente nelle Pagine Bianche, in registri pubblici o su siti aziendali, è facilmente accessibile agli spammer.
Soluzione:
- • Cancella il tuo numero dai registri pubblici quando possibile.
- • Non pubblicare il tuo numero su siti web accessibili a tutti.
![Spammer telefonici: come ottengono il tuo numero e come bloccarli (ecco la verità) %spammer telefonici: come ottengono il tuo numero e come bloccarli (ecco la verità)count(title)% Spammer telefonici: come ottengono il tuo numero e come bloccarli (ecco la verità)](https://tech.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/spammer-2.jpg)
3. Concorsi, sondaggi e app gratuite
Molte persone inseriscono il proprio numero per partecipare a concorsi online, scaricare app gratuite o ottenere buoni sconto. Spesso, questi numeri finiscono in liste di marketing e vengono rivenduti a call center.
Evita il problema:
- • Non dare il tuo numero per promozioni poco affidabili.
- • Usa un indirizzo email temporaneo per sondaggi e concorsi.
4. Furto di dati e data breach
Se un’azienda o un servizio online subisce un attacco informatico, i dati dei clienti (inclusi i numeri di telefono) possono finire in vendita nel dark web.
Cosa fare?
- • Controlla su Have I Been Pwned se i tuoi dati sono stati violati.
- • Cambia password frequentemente e usa l’autenticazione a due fattori.
5. Generazione casuale di numeri
Alcuni call center usano software che creano numeri di telefono casualmente. Anche se non hai mai condiviso il tuo numero, potresti comunque ricevere chiamate spam.
Puoi evitarlo?
Non del tutto, ma puoi bloccare questi numeri rapidamente.
Come bloccare le chiamate spam
Ora che sai come gli spammer ottengono il tuo numero, vediamo come fermare le chiamate indesiderate.
1. Iscriviti al Registro delle Opposizioni
Se sei in Italia, il Registro delle Opposizioni permette di bloccare le chiamate commerciali. Basta registrarsi su www.registrodelleopposizioni.it.
2. Usa il filtro spam del telefono
• Su Android: vai in Telefono > Impostazioni > ID chiamante e spam e attiva il filtro.
• Su iPhone: vai in Impostazioni > Telefono > Silenzia chiamate sconosciute.
3. Blocca i numeri manualmente
Se ricevi chiamate ripetitive dallo stesso numero, bloccalo manualmente:
• Android: Apri la cronologia chiamate, tieni premuto il numero e seleziona Blocca.
• iPhone: Vai su Telefono > Recenti > (i) accanto al numero > Blocca contatto.
4. Usa un’app per bloccare spammer
Esistono diverse app che identificano e bloccano chiamate di spam, come:
• Truecaller
• Hiya
• CallBlocker
5. Segnala i numeri sospetti
Se ricevi chiamate da numeri sospetti, puoi segnalarli all’AGCOM o direttamente nelle app di blocco chiamate.
Conclusione: difenditi dagli spammer telefonici!
Gli spammer possono ottenere il tuo numero in tanti modi, ma con alcuni accorgimenti puoi ridurre al minimo le chiamate indesiderate.
- Non condividere il tuo numero inutilmente
- Attiva il filtro spam del telefono
- Blocca manualmente i numeri fastidiosi
- Iscriviti al Registro delle Opposizioni
Se trovi utile questo articolo, condividilo con chi riceve troppe chiamate spam!