L’Italia ha una lunga tradizione nello spazio, ma oggi decide di raccontarla in modo nuovo.
Nasce Space Panorama, la serie divulgativa di Fondazione Leonardo realizzata insieme a e-GEOS e Telespazio. Un viaggio tra satelliti, ricerca e persone che lavorano dietro le quinte dell’industria spaziale italiana, per mostrare come le tecnologie nate nei nostri laboratori migliorano la vita quotidiana sulla Terra.
Ogni martedì, un nuovo episodio viene pubblicato sul sito e sui canali social di Fondazione Leonardo, con rilancio sui profili di e-GEOS e Telespazio. È una finestra sul lato umano dell’innovazione, che unisce ingegneria, sostenibilità e spirito di esplorazione.
Dalla Terra alla Luna: l’Italia che innova nello spazio
L’obiettivo di Space Panorama è far conoscere al pubblico l’unicità della filiera spaziale italiana, una delle poche al mondo in grado di gestire tutto il ciclo produttivo: dalla costruzione dei satelliti alla gestione dei dati, fino alle applicazioni civili e ambientali.
“L’Italia è un Paese che nello spazio sa unire impresa e cultura,” spiegano dalla Fondazione Leonardo, “e questa serie è il modo più diretto per raccontarlo.”
Emergency Room, Space Debris, Moonlight e Smart City: le puntate da non perdere

La prima puntata entra nella Emergency Room di e-GEOS, a pochi chilometri da Roma. È il centro operativo da cui vengono prodotte le mappature satellitari d’emergenza, usate in caso di terremoti, alluvioni o incendi. Qui i dati delle costellazioni ESA e ASI vengono elaborati in tempo reale per supportare i soccorsi e la protezione civile.
Il secondo episodio, dedicato al tema Space Debris, porta nel Centro Spaziale del Fucino, gestito da Telespazio. Gli ingegneri mostrano come si pianificano le manovre di collision avoidance, per evitare gli urti tra satelliti e detriti spaziali. Un lavoro silenzioso ma vitale per mantenere sicura un’orbita sempre più affollata.
La terza puntata si spinge sulla Luna con Moonlight, la costellazione di cinque satelliti sviluppata da ESA, ASI e Telespazio. “Chi vorrà operare sulla Luna potrà contare su una connessione stabile con la Terra,” spiega Fabio Cannone, responsabile del programma. Moonlight offrirà comunicazione e navigazione lunare, semplificando la logistica delle future missioni.
Infine, la quarta puntata è dedicata alle Smart City. I satelliti di e-GEOS forniscono dati fondamentali per la gestione dei rifiuti, la prevenzione delle frane, il monitoraggio degli edifici e la riduzione delle isole di calore.
“Nell’ambito della raccolta rifiuti possiamo mappare tutti i cassonetti e ottimizzare i percorsi dei mezzi,” spiega Benedetta Marsilio di e-GEOS. “Così riduciamo i costi e impediamo che si creino discariche abusive.”
La filiera spaziale italiana spiegata in chiave divulgativa
La serie valorizza un ecosistema unico nel panorama europeo.
Fondazione Leonardo è l’ente culturale e scientifico del gruppo Leonardo S.p.A., impegnato a promuovere la cultura industriale e la conoscenza tecnologica del Paese.
e-GEOS, joint venture tra Leonardo (80%) e Agenzia Spaziale Italiana (20%), è leader europea nell’osservazione della Terra.
Telespazio, anch’essa controllata da Leonardo, gestisce il Centro del Fucino, operativo dal 1963 e considerato uno dei più grandi centri di controllo satellitare al mondo.
La filiera spaziale italiana impiega oltre 10.000 addetti e genera più di 2 miliardi di euro l’anno, partecipando a programmi europei come Copernicus e Galileo.
Space Panorama racconta tutto questo con un linguaggio chiaro, accessibile e visivamente curato, portando la scienza fuori dai laboratori.
L’Italia dello spazio arriva al grande pubblico

Con Space Panorama, la Fondazione Leonardo unisce divulgazione e identità industriale, mostrando un’Italia capace di innovare, osservare e costruire il futuro.
Dai satelliti per la sicurezza alle missioni lunari, ogni episodio mette in luce il contributo concreto del nostro Paese allo sviluppo della tecnologia spaziale mondiale.
“Lo spazio è il nostro modo di capire la Terra,” sottolineano i curatori della serie. “E raccontarlo significa ispirare nuove generazioni di innovatori.”
Seguici su Instagram per aggiornamenti su scienza, innovazione e spazio made in Italy.