No, non è uno sketch di Saturday Night Live né una battuta da bar: un gruppo di ricercatori australiani si è chiesto cosa succederebbe se inalassi la polvere lunare. E ha voluto dare una risposta scientifica. Spoiler: non ti trasforma in un astronauta né in un supercriminale Marvel. Ma forse… nemmeno ti uccide.
Luna piena… di polvere
Il team, guidato da Michaela Smith dell’University of Technology Sydney, ha pubblicato i risultati su Life Sciences in Space Research, affrontando una domanda bizzarra ma legittima: quanto è pericolosa la polvere lunare per i polmoni umani?
Hanno preso delle particelle finissime, simili per struttura e composizione a quelle che si trovano sul suolo lunare (aka regolite), e le hanno testate su modelli di tessuto polmonare umano. Il focus? Gli effetti di inalazione prolungata, proprio come potrebbe accadere a chi vive in ambienti chiusi lunari — tipo una futura base sulla Luna.
Il risultato? Più fastidiosa che mortale

Secondo gli esperimenti, la polvere lunare può irritare le vie respiratorie, causando tosse, starnuti, fastidi. Ma non genera infiammazioni croniche o stress ossidativo come le polveri tossiche presenti sulla Terra — tipo il silicio nelle cave o il particolato delle metropoli.
Quindi no, non è tossica come quella che respira ogni giorno un operaio in un cantiere. Nessuna silicosi, nessun danno irreversibile, almeno per esposizioni temporanee o moderate.
“Non è altamente tossica come il silicio. Non ti becchi la silicosi dopo anni di esposizione,” ha detto Smith. “Ma sì, ti farà tossire.”
Un sospiro di sollievo per Artemis
La NASA, e in particolare il programma Artemis, punta a riportare esseri umani sulla Luna e a stabilire una presenza continuativa. Quindi sapere che l’intero suolo lunare non è un veleno micidiale sotto forma di polvere… aiuta.
Brian Oliver, coautore dello studio, ha detto chiaro e tondo che questi dati rafforzano la sicurezza di future missioni umane sulla Luna. Perché là fuori c’è già abbastanza da gestire — gravità diversa, radiazioni, mancanza d’ossigeno — senza metterci pure un “killer silenzioso” sotto i piedi.
Ma quindi posso sniffarla?
Tecnicamente, sì. Sniffare Moon dust stile Jordan Belfort è possibile, dicono i ricercatori. Ma il punto non è “puoi?”, il punto è “perché diamine dovresti?”. Preparati a bruciore alle narici, irritazione e molto disagio. Non morirai, ma nemmeno ti sentirai benissimo.
Come ha detto Smith: “Ogni polvere che inali ti farà tossire. Ma non è un veleno. Non è come lavorare 10 anni su un’impalcatura respirando sabbia silicea.”
Morale della favola: puoi farlo, ma sei un cretino se ci provi.
Conclusione lunare
Alla fine dei conti, la polvere lunare non è il mostro che temevamo, ma resta una seccatura. E la scienza ci ha regalato un’informazione utile e pure un po’ divertente: respirarla fa male, ma meno di respirare l’aria di alcune nostre città.
Che dici, ti porti una mascherina anche sulla Luna?
Vuoi altre curiosità spaziali che sembrano uscite da Black Mirror?
Seguici su Instagram per non perderti le storie più strane (ma vere) dal mondo della scienza e della tecnologia: @icrewplay_t