Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Siti di atterraggio per Artemis 3: ben 13 regioni possibili
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Siti di atterraggio per Artemis 3: ben 13 regioni possibili

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

La NASA ha selezionato i possibili siti di atterraggio per Artemis 3, e questi sono 13 regioni intorno al polo sud della luna che verranno valutati al fine di ottenere il luogo esatto dove effettuare il primo atterraggio con equipaggio del programma che vede il suo esordio entro la fine di questo decennio.

Le 13 località rilasciate dalla NASA lo scorso 19 agosto rappresentanti i possibili siti di atterraggio per Artemis 3, sono quelli che potrebbero ospitare gli atterraggi del veicolo Starship di SpaceX che funge da lander lunare per la missione, e che trasporterà i primi astronauti della NASA sulla superficie della luna dall’Apollo 17, svoltasi ormai quasi mezzo secolo fa (Dicembre 1972).

Siti di atterraggio per artemis 3: ben 13 regioni possibili

Leggi Altro

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie

I funzionari della NASA e SpaceX che lavorano su Artemis:

“hanno lavorato a stretto contatto con gli scienziati e i tecnologi della nostra agenzia per identificare queste 13 regioni”

ha affermato Mark Kirasich, vice amministratore associato per la divisione Artemis Campaign Development della NASA, durante una chiamata con i giornalisti sui siti di atterraggio, inoltre tutti i possibili siti di atterraggio per Artemis 3 sono di interesse per gli scienziati, affermando:

“oltre a soddisfare i vincoli di pianificazione della missione Artemis, che possono essere impegnativi”.

Le 13 località, ciascuna che misura circa 15 chilometri per 15 chilometri, si trovano entro sei gradi di latitudine dal polo sud, e si chiamano:

  • Faustini Rim A
  • Peak Near Shackleton
  • Connecting Ridge
  • Connecting Ridge Extension
  • de Gerlache Rim 1
  • de Gerlache Rim 2
  • de Gerlache-Kocher Massif
  • Haworth
  • Malapert Massif
  • Leibnitz Beta Plateau
  • Nobile Rim 1
  • Nobile Rim 2
  • Amundsen Rim

Ognuno dei possibili siti di atterraggio per Artemis 3 contiene più siti al suo interno, regioni di 100 metri di diametro che sarebbero zone di atterraggio per le astronavi, e Jacob Bleacher, scienziato capo dell’esplorazione presso il quartier generale della NASA, ha affermato che ogni regione ha almeno 10 siti di atterraggio “e in molti di essi ce ne sono di più”.

Com’è è stata fatta la selezione dei possibili siti di atterraggio per Artemis 3

Siti di atterraggio per artemis 3

Diverse regioni possono essere selezionate come possibili siti di atterraggio per Artemis 3, questo perché varia in base a quando si svolge la missione a causa delle mutevoli condizioni di illuminazione, tuttavia:

“I siti di atterraggio specifici sono strettamente legati ai tempi della finestra di lancio, quindi più regioni garantiscono flessibilità per il lancio durante tutto l’anno”

ha osservato l’agenzia in una nota.

Le regioni soddisfano diversi requisiti, tra cui fornire un accesso continuo alla luce solare per sei giorni e mezzo, la durata dell’atterraggio di Artemis 3, pur essendo abbastanza vicine alle regioni in ombra permanente da poter essere raggiunte dagli astronauti durante le passeggiate sulla luna.

Quelle regioni permanentemente in ombra possono ospitare depositi di ghiaccio che sono entrambi di interesse scientifico e potrebbero essere risorse per future missioni con equipaggio.

Kirasich ha detto che spera di restringere l’elenco dei siti di atterraggio per Artemis 3 circa 18 mesi prima dell’inizio della missione, attualmente prevista per il lancio alla fine del 2025, per dare ai pianificatori della missione il tempo di preparare procedure specifiche per ciascun sito.

A causa delle variazioni di illuminazione che cambiano nel tempo, ce ne saranno diverse anche per un singolo periodo di lancio, e a tal proposito ha detto:

“Esattamente quanti non sappiamo ancora. Abbiamo molto da imparare da qui ad allora”.

La NASA ha affermato che si consulterà con la più ampia comunità scientifica e ingegneristica sulle regioni selezionate per ottenere approfondimenti sulle regioni, ciò dovrebbe includere la riunione annuale del Lunar Exploration Analysis Group della NASA dal 23 al 25 agosto nel Maryland.

L’agenzia ha affermato che continuerà a lavorare con SpaceX per garantire che quei siti siano ancora compatibili con la versione del lander lunare di Starship.

Siti di atterraggio per artemis 3

Bleacher ha affermato che il processo di selezione dei siti di atterraggio per Artemis 3 non dipenderà dai dati delle missioni future, inclusi orbiter, lander e rover.

“Il Lunar Reconnaissance Orbiter ha fatto un ottimo lavoro”

ha detto Bleacher, parlando di un veicolo spaziale originariamente sviluppato per il programma di esplorazione lunare Constellation alla fine degli anni 2000, ma che rimane ancora oggi in servizio fornendo immagini ad alta risoluzione, sebbene la sua orbita non lo porti più sulle regioni polari.

Lo stesso ha tuttavia aggiunto che la NASA accoglierà con favore i dati di missioni future, come la missione Volatiles Investigating Polar Exploration Rover (VIPER) che verrà lanciata alla fine del 2024 per cercare i volatili nelle regioni polari meridionali della luna.

“Qualsiasi dato è utile e siamo felici di averlo, ma non abbiamo bisogno di dati aggiuntivi per completare un atterraggio di Artemis 3 in queste 13 regioni in questo momento. Possiamo fare scienza entusiasmante in tutti loro”

ha detto Sarah Noble, responsabile della scienza lunare Artemis nella divisione di scienze planetarie della NASA, delle 13 regioni di atterraggio nella chiamata avvenuta un’ora dopo che la NASA ha pubblicato l’elenco delle località in esame, dopodiché ha aggiunto:

“Molti dei nostri scienziati sono entrati in possesso di questo comunicato stampa un’ora fa e stanno studiando attentamente. Ognuno ha già dei posti preferiti.”.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?