Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Antiche civiltà e sistemi di scrittura a confronto: tra la Mesopotamia e l’Egitto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Antiche civiltà e sistemi di scrittura a confronto: tra la Mesopotamia e l’Egitto

I sistemi di scrittura risalgono a secoli lontani e i primi più complessi sono quelli che si sono sviluppati proprio in Mesopotamia e in Egitto

Erica Ferrea 11 mesi fa Commenta! 3
SHARE

La scrittura ha permesso a milioni di persone di poter entrare in contatto tra di loro in maniera indiretta, a distanza e senza la necessità ovviamente di dover parlare e si è trattato quindi di una grandissima rivoluzione. Le prime forme di scrittura complesse risalgono all’antica Mesopotamia e all’antico Egitto, periodi dai quali si è potuto documentare la storia dell’intera umanità.

Esempio di scrittura antico egitto

La scrittura non solo per la comunicazione: un progresso culturale

La scrittura infatti non veniva utilizzata soltanto per rendere l’amministrazione e la comunicazione compiti molto più semplici, ma si è trattato di un vero e proprio progresso a livello culturale e intellettuale. Le prime forme di scrittura complesse possono essere identificate nella Mesopotamia e nell’Antico Egitto ed erano molto diverse tra di loro.

La Mesopotamia è quella striscia di terra che, come anche tu ricorderai sicuramente dalle elementari, si trova tra i fiumi Tigri ed Eufrate, ed è proprio in quel luogo che circa nel 3400 a.C. si è sviluppata la scrittura cuneiforme grazie ai Sumeri. Questo tipo di scrittura prende il suo nome dai segni a forma di cuneo che venivano impressi sulle tavolette di argilla con un bastoncino realizzato dalla canna.

Leggi Altro

Un branco di bisonti aiuta a combattere il cambiamento climatico in Romania
OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk
Cancro al pancreas: guida ai sintomi più subdoli, le terapie più efficaci, le cliniche più all’avanguardia
Euclid dell’ESA svela i primi dati: uno sguardo profondo al cosmo oscuro

All’inizio questo sistema era definito pittografico visto che si ogni rappresentavano degli oggetti concreti, ma solo con il tempo è diventato un sistema logografico e sillabico molto più complesso, in cui venivano rappresentati suoni e parole. La scrittura cuneiforme era utilizzata tra le varie cose per registrare le transazioni economiche per documentare le conquiste storiche, per codificare le leggi e per trasmettere miti e letteratura.

Data l’utilità di questo nuovo sistema, venne adottato anche da altre culture mesopotamiche, come per esempio gli Arcadi, i Babilonesi e infine gli Assiri.

Allo stesso tempo, in un’area geografica diversa, ossia l’Egitto, si sviluppò una scrittura geroglifica attorno al 3200 a.C. Si tratta di un sistema che viene utilizzato per oltre 3000 anni e ancora oggi è studiato con grande fascino e interesse.

I simboli geroglifici erano pittografici e rappresentavano suoni, idee e oggetti e potevano essere sia logogrammi, ossia rappresentare delle parole, sia fonogrammi, cioè rappresentare dei suoni o determinativi, che indicavano la categoria di una parola.

Gli antichi egizi scrivevano su dei papiri, sulla pietra oppure su altri materiali e il loro geografici erano utilizzati particolarmente sui monumenti e in situazioni religiose come le cerimonie, ma avevano un grande utilizzo anche per le pratiche amministrative. Venivano inoltre usati anche per incidere templi, tombe e monumenti per raccontare storie divine e celebrare i faraoni.

Entrambi questi sistemi di scrittura sono stati fondamentali per poterne sviluppare di ulteriori e al tempo stesso per darci la possibilità di ricevere importanti informazioni sulla vita e le usanze di quei periodi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?