Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sindrome metabolica, diabete T2: arrivano nuove terapie 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Sindrome metabolica, diabete T2: arrivano nuove terapie 

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Un team di ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis ha evidenziato in un recente studio che una nuova classe di composti sviluppati dagli scienziati può migliorare molteplici aspetti della sindrome metabolica. Un gruppo sempre più comune di condizioni che spesso si verificano insieme, la sindrome metabolica include diabete di tipo 2, colesterolo alto, accumulo di grasso nel fegato e grasso corporeo in eccesso, specialmente intorno alla vita. Questa sindrome porta spesso a malattie cardiovascolari, la principale causa di morte nel mondo.

Sindrome metabolica
I ricercatori della washington university school of medicine di st. Louis hanno dimostrato, nei topi, che una nuova classe di composti che hanno sviluppato può migliorare diversi aspetti della sindrome metabolica.  tali condizioni spesso portano a malattie cardiovascolari, la principale causa di morte nel mondo.  nella foto sono raffigurati due dei composti (giallo) nella nuova classe: sn-401 (a sinistra) e sn-406 (a destra).  credito: susheel k. Gunasekar (sah lab), pratik r. Chheda (kerns lab).

La prevalenza della sindrome metabolica varia dal 20 al 25% nella popolazione adulta e dallo 0 al 19,2% nei bambini; ma può raggiungere quasi l’80% nei pazienti con diabete di tipo 2. Precedenti studi hanno riportato che la prevalenza di MetS nei pazienti con T1DM varia tra il 3,2% in Polonia e il 57,1% in Finlandia a seconda delle caratteristiche della popolazione in studio e dei criteri diagnostici utilizzati.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Communications.

Leggi Altro

Le urla dei genitori sono impattanti come la violenza fisica per i figli
I 3 animali più strani in Italia: scopriamo insieme quali sono
Scoperta sorprendente su Marte: Curiosity trova minerali legati alla vita?
Un terzo pollice robotico per migliorare i movimenti della mano

Sindrome metabolica e diabete di tipo 2: come agiscono i nuovi composti

Testando una dekle nuove terapie denominata come SN-401, i ricercatori hanno scoperto che tratta il il diabete migliorando la capacità del pancreas di secernere insulina e aumentando la capacità di altri tessuti di utilizzare quell’insulina per rimuovere più efficacemente lo zucchero dal flusso sanguigno.

Sindrome metabolica

Nel tentativo di ottimizzare il trattamento, i ricercatori hanno messo a punto il composto, creando una classe di composti correlati, sulla base dei loro studi su una proteina chiave chiamata SWELL1 (anche LRRC8a). Il graduale declino di questa proteina può avere un ruolo centrale nello sviluppo del diabete e di altri aspetti della sindrome metabolica.

“Il nostro obiettivo è sviluppare terapie migliori per le malattie cardiovascolari, tra cui il diabete e la sindrome metabolica, che sono i principali fattori di rischio per il peggioramento dei problemi cardiaci e vascolari“, ha affermato l’autore senior Rajan Sah, MD, Ph.D., professore associato di medicina. “Abbiamo molti trattamenti per il diabete, ma anche con queste terapie, le malattie cardiovascolari rimangono una delle principali cause di morte tra i pazienti con diabete di tipo 2. C’è bisogno di nuovi trattamenti che funzionino in modo diverso dalle attuali terapie standard”.

La proteina studiata da Sah e dai suoi colleghi si chiama SWELL1 per il suo ruolo nel rilevamento delle dimensioni o del volume delle cellule. La loro nuova ricerca rivela che la proteina aiuta anche a controllare la secrezione di insulina dal pancreas e a migliorare la sensibilità all’insulina, anche nel muscolo scheletrico e nel tessuto adiposo, le riserve di grasso del corpo.

Sorprendentemente, i ricercatori hanno dimostrato che SWELL1 svolge entrambi questi compiti apparentemente indipendenti perché la proteina ha una doppia vita precedentemente sconosciuta. Agisce come una molecola di segnalazione, attivando i compiti cellulari che regolano il modo in cui le cellule usano l’insulina e facilita anche la secrezione di insulina da parte del pancreas nel flusso sanguigno.

Sindrome metabolica

“Questa proteina, SWELL1, ha una sorta di doppia personalità“, ha detto Sah. “Il composto si lega a SWELL1 in un modo che stabilizzi il complesso proteico in modo da migliorare l’espressione e la segnalazione attraverso più tessuti, inclusi il tessuto adiposo, muscolo scheletrico, fegato, rivestimento interno dei vasi sanguigni e cellule delle isole pancreatiche. Ciò ripristina sia la sensibilità all’insulina attraverso i tipi di tessuto e la secrezione di insulina nel pancreas”.

Sah e i suoi colleghi hanno dimostrato che il composto SN-401 ha migliorato molteplici aspetti della sindrome metabolica in due gruppi di topi che hanno sviluppato ciascuno il diabete per cause diverse, uno a causa di una predisposizione genetica e l’altro a causa di una dieta ricca di grassi.

Oltre a migliorare la sensibilità e la secrezione dell’insulina, il trattamento con il composto ha anche migliorato i livelli di zucchero nel sangue e ridotto l’accumulo di grasso nel fegato. La maggior parte di questi studi è stata condotta con una forma iniettata del composto, ma i ricercatori hanno dimostrato che potrebbe essere efficace anche se assunto per via orale.

I ricercatori hanno inoltre dimostrato che il composto non ha un grande impatto sulla glicemia nei topi sani, il che è importante per il suo potenziale come possibile terapia futura. I farmaci attuali per il diabete possono causare livelli di zucchero nel sangue troppo bassi. L’evidenza suggerisce che questo composto non abbassa la glicemia in situazioni in cui non è necessario.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?