Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Simulare l’impossibile: un passo decisivo verso i computer quantistici affidabili
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Intelligenza ArtificialeScienza

Simulare l’impossibile: un passo decisivo verso i computer quantistici affidabili

Un team internazionale di ricercatori ha compiuto un passo senza precedenti verso la creazione di computer quantistici più robusti e corretti. Per la prima volta, è stata trovata una soluzione concreta al problema della simulazione di calcoli quantistici con correzione degli errori.

Andrea Tasinato 5 ore fa Commenta! 5
SHARE

Computer quantistici e simulazioni. I computer quantistici possono eseguire calcoli complessi grazie alla loro capacità di rappresentare un numero enorme di stati diversi contemporaneamente in una cosiddetta sovrapposizione quantistica e rappresentare queste sovrapposizioni di stati è incredibilmente difficile da descrivere.

Contenuti di questo articolo
Simulazioni: quando la teoria incontra i limiti praticiLa chiave? I codici GKPUn passo verso il futuro quantistico

Ora, un team di ricerca ha trovato un metodo relativamente semplice per simulare alcune sovrapposizioni quantistiche di stati rilevanti.

Simulare l'impossibile: un passo decisivo verso i computer quantistici affidabili
L’illustrazione mostra una di queste sovrapposizioni, che può essere creata all’interno di un computer quantistico a variabile continua. Il team è stato in grado di osservare come questi stati cambiano quando interagiscono tra loro, ed è stato anche in grado di simulare tali cambiamenti utilizzando modelli ondulatori.

Ma c’è un grande ostacolo che li tiene ancora lontani dalla realtà quotidiana: la difficoltà nel gestire e correggere gli errori che si verificano durante i calcoli.

Leggi Altro

I neuroni manipolati dalle cellule tumorali nutrono la loro proliferazione
Diabete di tipo 1: un’alimentazione pro-infiammatoria in gravidanza ne favorisce l’insorgenza nella prole
Guida al controllo dei nei: ecco come tenerli sott’occhio e capire quando preoccuparsi
Quando il silenzio vale più di mille parole: i comportamenti estroversi che irritano (molto) gli introversi

A differenza dei computer classici, che utilizzano bit (0 o 1) e dispongono di tecniche consolidate per rilevare e correggere gli errori, i computer quantistici operano con qubit, elementi fragili che possono trovarsi in uno stato di sovrapposizione tra 0 e 1 e questo li rende estremamente potenti, ma anche incredibilmente sensibili a qualsiasi disturbo esterno, come vibrazioni, onde elettromagnetiche o sbalzi di temperatura.

Simulazioni: quando la teoria incontra i limiti pratici

Per capire se un calcolo quantistico è stato eseguito correttamente, i ricercatori cercano di simularlo su computer tradizionali. Il problema? Alcuni di questi calcoli sono talmente complessi che nemmeno il supercomputer più potente del mondo riuscirebbe a portarli a termine prima della fine dell’universo.

Ma ora qualcosa è cambiato.

Un gruppo di ricerca composto da studiosi dell’Università di Tecnologia Chalmers (Svezia), dell’Università di Milano, dell’Università di Granada e dell’Università di Tokyo ha sviluppato un algoritmo capace di simulare calcoli quantistici corretti tramite codice d’errore, un tipo di calcolo fino ad oggi quasi impossibile da riprodurre su macchine classiche.

“Abbiamo trovato un modo per simulare un tipo di calcolo quantistico dove i metodi precedenti fallivano. Questo apre la strada alla costruzione di computer quantistici più stabili e affidabili”, spiega Cameron Calcluth, primo autore dello studio pubblicato su Physical Review Letters.

La chiave? I codici GKP

Il cuore della scoperta sta nell’uso dei codici bosonici, in particolare quelli noti come Gottesman-Kitaev-Preskill (GKP). Questi codici distribuiscono l’informazione su molteplici livelli energetici di un sistema quantistico vibrante. Il problema è che questi sistemi sono difficili da simulare proprio perché contengono infiniti stati energetici teorici. Fino ad ora, nessuno era riuscito a gestire questa complessità in modo efficiente.

Quantistico

“I codici GKP sono fondamentali per rendere i computer quantistici più resistenti al rumore, ma simulare il loro comportamento era quasi impossibile. Finalmente abbiamo trovato un approccio matematico efficace”, aggiunge Giulia Ferrini, coautrice dello studio.

Il team ha creato uno strumento matematico completamente nuovo, che consente di simulare questi codici con una precisione mai vista prima. In pratica, ciò permette agli scienziati di testare i calcoli quantistici senza bisogno di eseguire tutto su un vero computer quantistico, ancora troppo instabile.

Un passo verso il futuro quantistico

Questa scoperta ha implicazioni enormi e finalmente è possibile simulare e validare calcoli critici per la correzione degli errori in ambiente quantistico, ossia un requisito fondamentale per rendere i futuri computer quantistici scalabili, stabili e utili nel mondo reale.

Quantistica

“Questo lavoro apre nuovi orizzonti per la simulazione di calcoli quantistici fondamentali che, fino a ieri, erano inaccessibili”, conclude Ferrini.

Con questa svolta, la distanza tra teoria e realtà si accorcia e i computer quantistici restano una tecnologia ancora acerba, ma la possibilità di verificarne l’affidabilità senza doverli costruire prima è un’arma potente nel cammino verso la loro piena maturità.

 Physical Review LettersScience Daily
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?