Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sifoneina: il segreto delle alghe che non temono il sole
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Sifoneina: il segreto delle alghe che non temono il sole

Gli scienziati hanno scoperto come le alghe oceaniche utilizzino un pigmento unico chiamato siphoneina per proteggersi dai danni della luce solare. La scoperta potrebbe ispirare la prossima generazione di pannelli solari che si proteggono proprio come fanno le alghe.

Andrea Tasinato 3 ore fa Commenta! 5
SHARE

La sifoneina è una cosa di cui si parla poco, perlopiù sconosciuta ai più, eppure è importante per la fotosintesi.

Contenuti di questo articolo
Come si protegge la macchina della fotosintesiLo studio su Codium fragileLa sifoneina, lo “scudo solare” delle algheDalle alghe alla tecnologia solare del futuroIn sintesi

Una giornata di sole intenso può rovinare più di una semplice gita al mare e può anche danneggiare la fotosintesi, il processo con cui le piante e altri organismi trasformano la luce solare in energia; eppure, sott’acqua, alcune alghe hanno trovato un modo geniale per non subire questi effetti.

Sifoneina: il segreto delle alghe che non temono il sole

Un team di ricerca dell’Università Metropolitana di Osaka, insieme a collaboratori internazionali, ha scoperto che un pigmento chiamato sifoneina permette alle alghe verdi marine di continuare a fotosintetizzare in modo efficiente anche sotto una luce intensa.

Leggi Altro

Sclerosi multipla: bloccato il canale Kv1.3 nei mitocondri
Ritrovati i resti della Terra prima della Luna?
Un mega-terremoto nel Pacifico nord-occidentale potrebbe innescarne un altro in California: lo studio che fa tremare la costa ovest
Dermatite atopica: top 5 delle terapie più innovative

Come si protegge la macchina della fotosintesi

Negli organismi fotosintetici, la raccolta della luce è affidata a sistemi molecolari complessi chiamati complessi di raccolta della luce (LHC, Light-Harvesting Complexes) e al centro di tutto c’è la clorofilla, il pigmento verde che cattura la luce e trasferisce l’energia ai centri di reazione dove avvengono i processi chimici.

Ma quando la luce è troppa, la clorofilla può entrare in uno stato pericoloso chiamato tripletto, che genera molecole di ossigeno reattivo in grado di danneggiare le cellule.

Sifoneina: il segreto delle alghe che non temono il sole

“Gli organismi utilizzano i carotenoidi per dissipare rapidamente l’energia in eccesso attraverso un processo chiamato trasferimento di energia tripletto-tripletto (TTET)”, spiega Ritsuko Fujii, professoressa associata presso il Research Center for Artificial Photosynthesis dell’Università Metropolitana di Osaka.

Fino a poco tempo fa, però, i dettagli precisi di questo meccanismo di protezione non erano del tutto chiari.

Lo studio su Codium fragile

Per capire meglio il fenomeno, i ricercatori hanno studiato Codium fragile, un’alga verde marina e come le piante terrestri, anche questa specie utilizza un complesso LHCII per raccogliere la luce, ma contiene pigmenti rari come sifoneina e sifonaxantina, che le consentono di sfruttare la luce verde, predominante negli ambienti subacquei.

“La chiave è nella rapidità e nell’efficienza con cui gli stati tripletto vengono disattivati”, spiega Alessandro Agostini, ricercatore all’Università di Padova e coautore dello studio.

Sifoneina: il segreto delle alghe che non temono il sole

Per verificare il meccanismo, il team ha utilizzato la spettroscopia di risonanza paramagnetica elettronica (EPR), una tecnica che misura direttamente gli stati eccitati tripletto, confrontando Codium fragile con gli spinaci.

Negli spinaci, le tracce di clorofilla “danneggiata” erano ancora presenti; nell’alga marina, invece, quei segnali erano completamente scomparsi: i carotenoidi avevano neutralizzato l’energia pericolosa con efficienza perfetta.

“La nostra ricerca ha mostrato che la struttura dell’antenna fotosintetica delle alghe verdi possiede un’eccellente funzione fotoprotettiva”, aggiunge Agostini

La sifoneina, lo “scudo solare” delle alghe

Combinando i dati EPR con simulazioni di chimica quantistica, i ricercatori hanno individuato nella sifoneina il pigmento chiave responsabile di questa protezione.

La sua posizione strategica all’interno del complesso LHCII e la particolare struttura molecolare la rendono estremamente efficiente nel disperdere l’energia in eccesso prima che possa causare danni.

Sifoneina: il segreto delle alghe che non temono il sole

In altre parole, queste alghe non solo hanno evoluto pigmenti capaci di sfruttare la luce blu-verde disponibile sott’acqua, ma anche di resistere alla luce intensa che per altre piante sarebbe distruttiva.

Dalle alghe alla tecnologia solare del futuro

Questa scoperta non riguarda solo la biologia marina: potrebbe avere applicazioni dirette nelle energie rinnovabili; capire come la sifoneina protegge le alghe potrebbe infatti ispirare nuovi materiali fotoprotettivi per pannelli solari o sistemi bio-ispirati più efficienti e resistenti alla luce.

“Vogliamo capire meglio le caratteristiche strutturali dei carotenoidi che aumentano l’efficienza di dissipazione”, conclude Fujii. “Questo ci permetterà di progettare nuovi pigmenti per ottimizzare le antenne fotosintetiche artificiali.”

Lo studio è stato pubblicato su Cell Reports Physical Science.

In sintesi

Le alghe marine non solo sopravvivono sotto il sole più intenso, ma lo fanno grazie a una molecola straordinaria (la sifoneina) che trasforma un potenziale pericolo in pura efficienza energetica.

 Cell.com
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?