Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sicurezza su Linux: ecco le 4 regole d’oro da seguire
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Sicurezza su Linux: ecco le 4 regole d’oro da seguire

Andrea Tasinato 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

Hai appena installato Linux e non ti preoccupi della sicurezza su Linux, su internet, sui social, ovunque tutti dicono “tanto ho Linux, sono al sicuro da tutto”, ma stanno davvero così le cose? Assolutamente, no!

Contenuti di questo articolo
Ecco le 4 regole d’oro per la sicurezza su LinuxRegola 1: Mantieni il tuo sistema aggiornatoRegola 2: Utilizza password forti e autenticazione sicuraRegola 3: Configura un firewallRegola 4: Utilizza software affidabili e sicuriIn conclusione

Come tutti i sistemi operativi anche quelli basati su Linux hanno bisogno di seguire delle regole, o comunque non andare “a caso”, altrimenti si combinano non pochi danni.

Sicurezza su linux

Leggi Altro

Due gravi vulnerabilità in Sudo consentono l’elevazione dei privilegi su Linux: aggiornare subito
Motorola Razr 60 Ultra: uno smartphone e due stili
Microsoft terminerà il supporto per le password nell’app Authenticator a partire dal 1 agosto 2025.
Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema

La sicurezza informatica è un aspetto fondamentale per ogni utente di Linux; essendo una serie di sistemi operativi ampiamente utilizzati e apprezzati per la loro affidabilità, i sistemi Linux possono essere un bersaglio per attacchi informatici. Pertanto, è importante seguire alcune regole di base per garantire la sicurezza del tuo sistema. In questo articolo, esploreremo le “4 Regole d’Oro” che possono aiutarti a proteggere efficacemente il tuo sistema Linux.

Ecco le 4 regole d’oro per la sicurezza su Linux

Di seguito un elenco delle 4 regole d’oro per la sicurezza su Linux.

Regola 1: Mantieni il tuo sistema aggiornato

Una delle misure più importanti per garantire la sicurezza su Linux è mantenere il sistema operativo e tutti i software installati aggiornati. Gli sviluppatori rilasciano regolarmente aggiornamenti di sicurezza per affrontare vulnerabilità e problemi noti. Assicurati di configurare il sistema per ricevere automaticamente gli aggiornamenti o controlla regolarmente se sono disponibili nuove versioni. Aggiornamenti tempestivi riducono le possibilità di sfruttamento delle vulnerabilità da parte di hacker.

Regola 2: Utilizza password forti e autenticazione sicura

Le password deboli rappresentano una delle principali vulnerabilità per qualsiasi sistema. Assicurati di utilizzare password complesse, che includano lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Evita di utilizzare password ovvie come “password” o “123456”.

Tra l’altro, abilita l’autenticazione a due fattori (2FA) per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza. Ciò richiede l’utilizzo di un secondo dispositivo o un’applicazione per verificare la tua identità durante l’accesso.

Ovviamente più che “sicurezza su Linux” questa è sicurezza su internet in generale, perché se hai un computer fisso ci può anche stare che non metti nessuna password se solo tu hai accesso, caso contrario non c’è sicurezza su Linux o meno che tenga.

Regola 3: Configura un firewall

Un firewall (cosa già vista in passato riguardo la sicurezza su Linux) funge da guardiano tra il tuo sistema e Internet. Può impedire l’accesso non autorizzato al tuo computer bloccando il traffico indesiderato. Assicurati di configurare un firewall sul tuo sistema Linux e abilita solo le porte necessarie per le tue attività. I firewall più comuni su Linux sono iptables e UFW (Uncomplicated Firewall). Impara a utilizzare queste utilità per proteggere il tuo sistema dagli attacchi esterni.

Regola 4: Utilizza software affidabili e sicuri

Pensavi di poter scaricare quello che vuoi perché tanto “sono su Linux, cosa può succedermi?”: sbagliato!

Quando si tratta di software, è importante utilizzare solo programmi affidabili e sicuri da fonti ufficiali.

Installa software solo dai repository ufficiali della tua distribuzione Linux o da fonti attendibili.

Sicurezza su linux

Evita di scaricare e installare software da fonti non verificate, poiché potrebbero contenere malware o altri componenti dannosi. Inoltre, tieni presente che il software open source spesso offre una maggiore sicurezza grazie alla sua natura collaborativa, che consente una revisione più ampia del codice.

Puoi usare Windows, puoi usare Mac, puoi usare Android o quel che vuoi: stare attento a quel che scarichi vale su ogni sistema operativo o non c’è sicurezza su Linux, su Windows o su Mac che tenga altrimenti.

In conclusione

Seguire queste 4 Regole d’Oro può migliorare significativamente la sicurezza del tuo sistema Linux. Mantenere il sistema aggiornato, utilizzare password sicure, configurare un firewall e utilizzare software affidabile sono passi fondamentali per proteggere il tuo sistema dagli attacchi informatici.

Devi essere consapevole consapevole anche delle migliori regole di sicurezza generale, già detto poc’anzi, ad esempio come evitare di cliccare su link sospetti o aprire allegati di email non attendibili. La sicurezza informatica richiede costante vigilanza, ma seguendo queste regole di base, puoi contribuire a creare un ambiente più sicuro su Linux.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?