Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gli astronomi potrebbero aver trovato delle “sfere di Dyson”: strutture extraterrestri?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Gli astronomi potrebbero aver trovato delle “sfere di Dyson”: strutture extraterrestri?

Gli astronomi analizzano sette potenziali sfere di Dyson, strutture ipotetiche costruite da civiltà avanzate per catturare l'energia delle stelle.

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

La ricerca di vita extraterrestre intelligente continua a sorprendere e affascinare. Gli astronomi stanno ora analizzando sette potenziali “sfere di Dyson“, ipotetiche strutture che potrebbero essere state create da civiltà avanzate per catturare l’energia delle stelle.

Contenuti di questo articolo
Cosa sono le sfere di Dyson?Le sfide della ricercaQual è il prossimo passo?

Cosa sono le sfere di Dyson?

Le sfere di Dyson sono strutture tecnologiche che solo una civiltà altamente avanzata potrebbe costruire. Immagina una struttura che circonda un’intera stella per sfruttarne l’energia: è qualcosa che la nostra civiltà non può ancora realizzare, ma che sarebbe alla portata di civiltà di Livello II nella scala Kardashev. Questa scala misura lo sviluppo tecnologico delle civiltà, e il Livello II rappresenta un’abilità tecnologica estremamente avanzata.

Un gruppo internazionale di ricercatori, provenienti da Svezia, India, Regno Unito e Stati Uniti, ha sviluppato un metodo per cercare queste sfere di Dyson. Utilizzando dati di telescopi come Gaia, 2MASS e WISE, originariamente lanciati per altri scopi, hanno analizzato le osservazioni ottiche e a infrarossi per individuare potenziali tecnofirme.

Leggi Altro

Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni
Il James Webb scopre i “dischi galattici” in galassie lontane: così nasce la Via Lattea
Un fungo zombie alla “The Last of Us” trovato in ambra: viveva già al tempo dei dinosauri
Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Sfere di dyson

Secondo Matías Suazo, del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Uppsala in Svezia, hanno preso in considerazione circa 5 milioni di sorgenti per costruire un catalogo delle potenziali sfere. L’obiettivo era intercettare emissioni nel medio infrarosso, prodotte dalle strutture riscaldate dal calore delle stelle.

Le sfide della ricerca

La ricerca non è priva di difficoltà. Le emissioni infrarosse possono provenire anche da altri oggetti come anelli di polvere circumstellari, nebulose e galassie lontane, creando falsi positivi. Per evitare errori, i ricercatori hanno sviluppato una metodologia specifica per rilevare eccessi infrarossi anomali non attribuibili a fonti naturali conosciute.

Dopo una rigorosa selezione, sono rimaste solo sette potenziali sfere di Dyson su circa 5 milioni di oggetti iniziali. Anche se ci sono altre spiegazioni per queste emissioni, come dischi di detriti caldi attorno a stelle candidate, le stelle esaminate sembrano essere stelle di tipo M (nane rosse), che raramente presentano questi dischi.

Qual è il prossimo passo?

Per confermare ulteriormente queste scoperte, saranno necessarie ulteriori ricerche. Analisi più dettagliate delle emissioni, come quelle di H-alfa, potrebbero aiutare a capire meglio le caratteristiche delle stelle e avvalorare o scartare l’ipotesi delle sfere di Dyson.

Cosa ne pensi? Le sfere di Dyson sono una possibilità reale o solo un sogno fantascientifico? Condividi la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?