Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le sfere di Dyson potrebbero avere un’altra spiegazione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Spazio

Le sfere di Dyson potrebbero avere un’altra spiegazione

Le sfere Dyson sono state un'allettante digressione nella caccia all'intelligenza aliena. Proprio di recente sono state identificate sette stelle come potenziali candidate la maggior parte della loro radiazione emessa nelle lunghezze d'onda dell'infrarosso

Denise Meloni 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Le sfere di Dyson sono state un’allettante digressione nella caccia all’intelligenza aliena. Proprio di recente sono state identificate sette stelle come potenziali candidate la maggior parte della loro radiazione emessa nelle lunghezze d’onda dell’infrarosso.

Sfere di dyson
Le sfere dyson sono state un’allettante digressione nella caccia all’intelligenza aliena. Proprio di recente sono state identificate sette stelle come potenziali candidate la maggior parte della loro radiazione emessa nelle lunghezze d’onda dell’infrarosso

Sfere di Dyson per rintracciare civiltà aliene

Potenzialmente questa è la firma del calore proveniente da una matrice di veicoli spaziali attorno alla stella ma, ahimè, un nuovo studio ha un’altra spiegazione leggermente meno entusiasmante; Galassie oscurate dalla polvere.

Esistono diversi modi per dare la caccia agli alieni e uno di questi è cercare segni di progetti su larga scala nello spazio: le sfere Dyson. L’idea delle sfere di Dyson fu proposta per la prima volta da Freeman Dyson nel 1960 per descrivere che una civiltà avanzata avrebbe posizionato collettori di energia e persino habitat attorno a una stella per sfruttarne il potere.

Leggi Altro

Il James Webb scopre i “dischi galattici” in galassie lontane: così nasce la Via Lattea
Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Una scoperta sorprendente da Ryugu: un minerale alieno su un asteroide primitivo
Starlink in pericolo? I satelliti di Elon Musk stanno cadendo dal cielo

Alla fine, tale infrastruttura avrebbe probabilmente circondato l’intera stella e Dyson pensò che sarebbe stata rilevabile una firma, come un eccesso di radiazione infrarossa.

Sfere di dyson
Le sfere di dyson potrebbero avere un’altra spiegazione

I risultati del Progetto Hephaistos hanno rivelato le sette stelle di tipo M da un campione di 5 milioni di stelle rilevate da Gaia. Il satellite astrometrico è stato utilizzato per mappare le stelle della Via Lattea ed è stato di profondo beneficio per molte ricerche, non solo sulle sfere di Dyson.

I dati di 2MASS (Two Micron All Sky Survey) e WISE (Wide Field Infrared Survey Explorer) sono stati utilizzati anche per identificare le stelle che sembravano mostrare l’eccesso di infrarosso previsto.

Nel recente studio dell’autore principale Tongtian Ren e del suo team, esplorano i risultati del progetto e approfondiscono la possibile natura delle sfere Dyson. Il team ha incrociato le informazioni provenienti dai dati del Very Large Array Sky Survey (VLASS) e da diverse altre indagini radio del cielo.

Sfere di dyson
Le sfere di dyson potrebbero avere un’altra spiegazione

Hanno cercato sorgenti radio entro un raggio di 10 secondi d’arco dalle posizioni Gaia dei candidati. Si noti che la Luna piena ha un diametro di 1.860 secondi d’arco.

Sono state trovate sorgenti radio per tre dei candidati, quelli denominati A, B e G. La precisione delle sorgenti era rispettivamente entro 4,9, 0,4 e 5 secondi d’arco e il candidato G è stato trovato in più rilevamenti radio. La conclusione del team è che è meno probabile che le sette stelle siano sfere di Dyson ma piuttosto una sorta di fenomeno extra galattico. La spiegazione più probabile è una galassia lontana oscurata dalla polvere.

Sfere di dyson
Nel recente studio dell’autore principale Tongtian Ren e del suo team, esplorano i risultati del progetto e approfondiscono la possibile natura delle sfere Dyson. Il team ha incrociato le informazioni provenienti dai dati del Very Large Array Sky Survey (VLASS) e da diverse altre indagini radio del cielo.

La presenza della polvere contaminerebbe la distribuzione dell’energia infrarossa negli spettri dei due oggetti. Si pensa che anche l’altro candidato, il candidato B, sia una galassia distante ma che si trovava all’interno di una linea di vista molto ravvicinata di una stella nana di tipo M.

Molto simile ai candidati A e B, il candidato G ha uno spettro che rivela nuclei galattici attivi ad alto volume radio con getti superluminali che si estendono all’esterno. È probabile che le galassie siano quasar distanti che emettono enormi quantità di radiazioni, ma le nubi di polvere calda oscurano la maggior parte delle radiazioni, tranne gli infrarossi.

E gli altri quattro candidati? Ad oggi non è stata trovata alcuna sorgente radio corrispondente. Ciò non significa che il modello della galassia calda e oscurata dalla polvere non sia una spiegazione adeguata, ma solo che sono necessarie possibili indagini radio a risoluzione più elevata.

Naturalmente può anche darsi che si tratti davvero di sfere tecnologiche attorno a stelle lontane. Per quanto mi piacerebbe che fosse vero, non ci sono ancora prove a riguardo le sfere Dyson.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?