Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Serre Spaziali: coltivare vita su Luna e Marte con micro-ortaggi e stampa 3D
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioCuriosità e rumor

Serre Spaziali: coltivare vita su Luna e Marte con micro-ortaggi e stampa 3D

Scopri come il futuro dell'esplorazione spaziale sta prendendo una svolta verde: serre hi-tech, micro-ortaggi e tecnologie di stampa 3D promettono di rivoluzionare la vita su Luna e Marte. L'Italia guida la danza nella Lunar Economy.

Massimo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Il futuro dell’esplorazione spaziale è più verde di quanto pensassi, grazie alle innovative Serre Spaziali. Queste strutture, destinate a diventare parte integrante delle future missioni su Luna e Marte, si basano su due pilastri tecnologici rivoluzionari: i micro-ortaggi e la stampa 3D. L’obiettivo? Fornire cibo fresco agli astronauti in un modo che prima potevamo solo immaginare.

Le Serre Spaziali rappresentano un passo da gigante verso l’autosufficienza in ambienti extraterrestri. Pensate per operare in modo quasi completamente autonomo, queste serre sono progettate per ridurre al minimo, o addirittura eliminare, la necessità di intervento umano. Grazie all’uso di materiali stampati in 3D, completamente riciclabili, e alla creazione di ambienti ermetici, queste strutture si propongono di evitare ogni possibile contaminazione dall’esterno, un aspetto cruciale quando si parla di coltivare vita in ambienti alieni.

Il settore delle Serre Spaziali vede l’Italia in prima fila, pronta a giocare un ruolo da protagonista nella cosiddetta Lunar Economy. Le parole del ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, risuonano come una chiamata all’azione per il paese: “L’Italia deve essere protagonista in questo settore emergente”.

Leggi Altro

ALDH4A1: il nuovo enzima che previene e cura il cancro
La morte silenzia i fotoni: un nuovo indizio sul mistero dell’esistenza?
Digiuno intermittente: nuovo studio dimostra che rallenta la crescita tumorale e contrasta gli effetti avversi dell’immunoterapia
Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario

Con l’evoluzione delle missioni spaziali, che da semplici viaggi di un giorno si sono trasformate in soggiorni di diversi mesi, la gestione logistica del cibo si è complicata enormemente. In questo contesto, le Serre Spaziali offrono una soluzione innovativa e indispensabile, consentendo di produrre cibo direttamente nello spazio.

Innovazioni Italiane nelle serre spaziali: coltivazione high-tech su Marte e oltre

Aziende italiane come Thales Alenia Space stanno esplorando la coltivazione di micro-ortaggi e patate in queste serre, riducendo al minimo l’uso di terreno artificiale. Ferrari Farm e la startup genovese Space V sono invece all’avanguardia nello sviluppo di serre che utilizzano computer per gestire le coltivazioni in ambienti ermetici, con illuminazione a LED. Queste tecnologie non solo rendono possibile la coltivazione nello spazio ma aprono anche nuove prospettive per l’agricoltura urbana qui sulla Terra.

L’ENEA, infine, sta conducendo esperimenti in Armenia per testare un orto ipertecnologico destinato a Marte. Questo progetto, parte della missione Amadee-24, prevede la coltivazione automatizzata di ravanello e cavolo rosso, gestita da un braccio robotico, in un ambiente che simula le condizioni marziane.

Progetti a basso costo per andare su marte

Le Serre Spaziali non sono solo una soluzione per l’esplorazione spaziale; rappresentano una nuova frontiera per l’agricoltura, offrendo metodi sostenibili e innovativi per coltivare cibo in ambienti estremi, sia nello spazio che sulla Terra.

Con queste tecnologie, il futuro dell’agricoltura e dell’esplorazione spaziale sembra più luminoso e verde che mai. Sei pronto a far parte di questa rivoluzione verde?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-2
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?