Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sentinel-1D è in orbita: la nuova sentinella europea che osserva la Terra
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Sentinel-1D è in orbita: la nuova sentinella europea che osserva la Terra

L’Europa completa la missione Sentinel-1 con un satellite ad alta tecnologia italiana

Massimo 12 secondi fa Commenta! 5
SHARE

L’Europa ha lanciato la sua nuova “sentinella” nello spazio.
Il satellite Sentinel-1D, parte del programma Copernicus dell’Unione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è ufficialmente in orbita dopo un lancio perfetto avvenuto dalla base europea di Kourou, in Guyana Francese, alle 22:02 (ora italiana) del 4 novembre.

Contenuti di questo articolo
Un tassello fondamentale per il programma CopernicusTecnologia italiana dietro le “sentinelle” dello spazioCosa farà Sentinel-1D in orbitaAriane 6: il nuovo vettore europeoUn futuro sempre più europeo nello spazio

A spingerlo verso l’orbita è stato il razzo Ariane 6, nuovo vettore dell’Europa spaziale, al suo quarto volo ufficiale. Dopo poco più di 30 minuti il satellite si è separato dal razzo, e circa un’ora dopo è arrivata la conferma del segnale da Terra: missione riuscita.

Un tassello fondamentale per il programma Copernicus

Sentinel-1d

Con Sentinel-1D, l’ESA completa la prima generazione della costellazione Sentinel-1, dedicata all’osservazione radar del pianeta.
La direttrice dei programmi di Osservazione della Terra dell’ESA, Simonetta Cheli, ha commentato:
“Questo lancio è importante per l’Esa perché completa la missione Sentinel-1 di Copernicus. Presto Sentinel-1D sarà operativo, insieme a Sentinel-1C. La continuità del servizio garantita al programma spaziale dell’Ue è fondamentale per affrontare le sfide globali che ci attendono.”

Leggi Altro

Trump cambia idea: perché ha rinominato Jared Isaacman alla guida della NASA?
Terremoti: i 5 più grandi che hanno segnato la storia
L’incredibile viaggio alla scoperta del pesce sciabola
Mancanza di sonno, il cervello travolto da ondate incontrollate di liquido: ecco cosa accade quando non dormi

Il programma Copernicus è il cuore del sistema europeo di monitoraggio della Terra, con un obiettivo chiaro: fornire dati precisi e costanti su ambiente, clima, sicurezza e risorse naturali.
Con l’aggiunta di Sentinel-1D, l’Europa rafforza la sua capacità di osservazione indipendente e la sua posizione strategica nel settore spaziale.

Tecnologia italiana dietro le “sentinelle” dello spazio

Dietro il successo del satellite c’è molta tecnologia italiana.
La costruzione di Sentinel-1D è stata coordinata da Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), con la partecipazione diretta di Leonardo, Telespazio e e-GEOS. Gli stabilimenti italiani di Roma, Milano e L’Aquila hanno giocato un ruolo chiave nella produzione dei moduli principali e degli strumenti radar ad alta precisione.

Come ha spiegato Massimo Claudio Comparini, managing director della Divisione Spazio di Leonardo:
“L’osservazione della Terra è un dominio essenziale per comprendere e affrontare le sfide globali del pianeta. Il programma Copernicus, il più importante al mondo per osservare la Terra dallo spazio, è il simbolo della capacità europea di innovazione.”

Cosa farà Sentinel-1D in orbita

Sentinel-1d

Sentinel-1D utilizzerà un radar ad apertura sintetica (SAR) in grado di osservare la superficie terrestre in ogni condizione atmosferica, giorno e notte.
Questa tecnologia permette di rilevare movimenti minimi del terreno, monitorare le calotte glaciali, osservare la deforestazione, l’espansione urbana e persino le variazioni nei mari e negli oceani.

I dati raccolti serviranno a governi, ricercatori e imprese private, supportando settori come agricoltura, meteorologia, prevenzione dei disastri naturali e sicurezza ambientale.
Una vera “fotocamera radar” orbitale al servizio dell’ambiente, in grado di aggiornare continuamente la mappa dinamica del nostro pianeta.

Ariane 6: il nuovo vettore europeo

Il lancio è stato anche una prova di forza per Ariane 6, il nuovo razzo sviluppato dall’Europa per sostituire Ariane 5.
Al suo quarto volo, il vettore ha dimostrato affidabilità e precisione, consolidando il ritorno dell’Europa nel panorama dei lanciatori spaziali competitivi.

Un altro pezzo italiano è presente anche qui: i booster laterali del razzo, che forniscono la spinta iniziale al decollo, sono realizzati dalla Avio, azienda italiana già coinvolta nel programma Vega.

Per David Cavaillolès, CEO di Arianespace, “con questa missione Arianespace ha consegnato sette satelliti Sentinel per l’emblematico programma Copernicus, dedicato all’ambiente, dimostrando il nostro impegno nell’utilizzare lo spazio a beneficio della vita sulla Terra.”

Un futuro sempre più europeo nello spazio

Sentinel-1d

Con il completamento della serie Sentinel-1, l’Europa consolida il suo ruolo nel campo dell’osservazione della Terra e apre la strada alla seconda generazione di satelliti Copernicus, già in fase di sviluppo.
Il successo di questa missione dimostra la solidità del modello europeo: collaborazione tra istituzioni, ricerca e industria, con un forte contributo dell’Italia in ogni fase, dal design al lancio.

Copernicus non è solo un progetto scientifico: è una risorsa strategica per la sostenibilità, la sicurezza e l’economia. Ogni dato raccolto da Sentinel-1D contribuirà a costruire un’immagine più chiara e aggiornata del pianeta, aiutando l’Europa a rispondere alle emergenze ambientali e ai cambiamenti climatici con decisioni più consapevoli.

Segui gli aggiornamenti sulle missioni spaziali e le innovazioni scientifiche su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?