Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pronta la nuova sentinella della Terra: Sentinel 1C in arrivo entro fine anno
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Pronta la nuova sentinella della Terra: Sentinel 1C in arrivo entro fine anno

Il satellite Sentinel 1C garantirà la continuità delle osservazioni ambientali, offrendo dati cruciali su cambiamenti climatici e fenomeni naturali come inondazioni e terremoti

Massimo 9 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Il satellite Sentinel 1C, parte del programma Copernicus della Commissione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è pronto per il lancio a fine anno. Attualmente si trova negli stabilimenti Thales Alenia Space a Cannes, dove ha iniziato le operazioni di preparazione in vista del trasporto in Guyana Francese, con partenza fissata per il 7 ottobre. Da lì, il satellite verrà lanciato dalla base europea di Kourou.

Contenuti di questo articolo
Un satellite per garantire continuità e innovazioneUn satellite con cuore italiano

Un satellite per garantire continuità e innovazione

Simonetta Cheli, a capo del direttorato dell’ESA per l’Osservazione della Terra, ha sottolineato l’importanza di Sentinel 1C per garantire la continuità dei dati della famiglia Sentinel 1, dopo che Sentinel 1B ha cessato le operazioni. Il nuovo satellite, dotato di un radar ad apertura sintetica che permette osservazioni anche di notte e attraverso le nuvole, contribuirà al controllo di fenomeni ambientali cruciali, come la deforestazione, lo stato di salute dei ghiacci, le attività umane in mare e il monitoraggio dei vulcani.

Sentinel 1c | sspp | thousand sails

Sentinel 1C è il frutto della collaborazione tra 50 imprese europee e rappresenta un importante strumento non solo per la comunità scientifica, ma anche per i servizi operativi e le aziende. Le assicurazioni, ad esempio, stanno iniziando a sfruttare i dati raccolti dai satelliti Sentinel per calcolare i danni in caso di inondazioni o terremoti, dimostrando il valore economico dei dati raccolti dall’osservazione della Terra.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Un satellite con cuore italiano

Gran parte del satellite è stato costruito in Italia, con un contributo significativo da parte di Thales Alenia Space a Roma. Leonardo, a Nerviano (Milano), ha realizzato le unità di potenza, mentre a Campi Bisenzio (Firenze) ha sviluppato i sensori d’assetto che garantiscono la precisione nei movimenti del satellite.

Se vuoi scoprire di più sulla missione Sentinel 1C e rimanere aggiornato sulle ultime novità legate all’osservazione della Terra, continua a seguirci e condividi questo articolo con chi è interessato alle innovazioni spaziali e ambientali!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?