Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Semplificare per innovare: i Lincei chiedono una Legge di Bilancio che liberi la ricerca dai vincoli del comparto pubblico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Semplificare per innovare: i Lincei chiedono una Legge di Bilancio che liberi la ricerca dai vincoli del comparto pubblico

I Lincei chiedono una Legge di Bilancio che semplifichi la ricerca in Italia, liberandola dai vincoli della pubblica amministrazione.

Massimo 2 ore fa Commenta! 3
SHARE

L’Accademia dei Lincei lancia un messaggio chiaro al Governo: se l’Italia vuole competere sul piano scientifico internazionale serve una Legge di Bilancio che tratti la ricerca come settore strategico e non come una semplice appendice della pubblica amministrazione. Le pastoie burocratiche rallentano acquisti, bloccano progetti e demotivano i ricercatori.

Contenuti di questo articolo
La ricerca non è una segreteria, serve autonomia realeUn quadro che penalizza: costi alti, tempi lunghi, poca competitivitàLa proposta: un intervento normativo miratoIl segnale politico atteso: agire già nella prossima Legge di Bilancio

La ricerca non è una segreteria, serve autonomia reale

Nel documento appena diffuso, nato da un confronto tra esperti e istituzioni, i Lincei denunciano una macchina amministrativa che per la scienza gira troppo lentamente. Acquistare un microscopio, un reagente o anche solo un componente tecnico richiede mesi di attese, bandi, autorizzazioni e controlli. Tutto questo in nome della trasparenza, ma con il risultato di paralizzare l’attività quotidiana dei laboratori italiani.

Il problema è che le regole pensate per la pubblica amministrazione valgono oggi anche per università e centri di ricerca. Ma un’università non è un ufficio comunale e un laboratorio non può seguire gli stessi iter previsti per un appalto di arredi.

Leggi Altro

Dentro Marte si nasconde un passato violento: tracce di antichi impatti svelate dalla sonda InSight
Acidificazione degli oceani: i denti degli squali sotto attacco
L’universo dalla A alla Z: il glossario cosmico in 26 video firmati INAF
Le più antiche orme di pesci sulla terraferma: i primi passi verso un nuovo mondo

Un quadro che penalizza: costi alti, tempi lunghi, poca competitività

Lincei

Nel confronto con i partner europei l’Italia resta indietro non per mancanza di competenze o di idee, ma per colpa di un sistema burocratico che si muove troppo lentamente.

Secondo l’Accademia dei Lincei, l’eccessiva rigidità delle norme ha tre effetti diretti:

  • Allunga i tempi di acquisto di materiali e strumenti scientifici, rallentando interi progetti
  • Aumenta i costi, soprattutto nei rapporti con fornitori esteri che mal sopportano la burocrazia italiana
  • Demotiva la comunità scientifica, costretta a gestire scartoffie invece di dedicarsi alla ricerca

Il paradosso è che i controlli attuali non impediscono eventuali illeciti e nello stesso tempo affossano la produttività del sistema.

La proposta: un intervento normativo mirato

L’obiettivo non è abolire regole e trasparenza, ma differenziare. Le norme attuali dovrebbero restare valide per tutti gli appalti pubblici non scientifici, mentre università e istituti di ricerca dovrebbero poter operare con procedure semplificate, in linea con gli standard europei.

Esempi concreti: ordini diretti per beni altamente specializzati, riduzione delle fasi di verifica contabile, riforma del sistema di rendicontazione dei fondi di ricerca.

Il segnale politico atteso: agire già nella prossima Legge di Bilancio

La richiesta è precisa: inserire nella prossima Legge di Bilancio misure che svincolino il comparto scientifico dalle regole della pubblica amministrazione tradizionale. Non una promessa futura, ma un cambio reale di paradigma.

L’Accademia dei Lincei si dice pronta a collaborare, a fornire documenti, partecipare ad audizioni e illustrare in dettaglio come rendere la ricerca italiana più veloce, più economica e finalmente competitiva a livello internazionale.

Vuoi restare aggiornato sulle novità scientifiche e tecnologiche? Seguici su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?