Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sei caratteristiche dell’autismo e della sindrome di Asperger
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Sei caratteristiche dell’autismo e della sindrome di Asperger

Esplora sei caratteristiche comuni dell’autismo e della sindrome di Asperger attraverso una testimonianza personale. Comprendere è il primo passo verso l’inclusione.

Massimo 6 mesi fa 3
SHARE

Parlare di autismo e sindrome di Asperger può sembrare complesso, ma attraverso una narrazione personale si aprono le porte a una maggiore comprensione. L’autrice, che si definisce autistica con una diagnosi di livello 1, racconta con autenticità come queste caratteristiche si manifestano nella sua quotidianità. Esaminiamo insieme questi aspetti per capire meglio le sfide e le peculiarità che distinguono le persone autistiche.

Contenuti di questo articolo
Altri punti sull’autismoConclusione

1. Interpretazione letterale

Una delle prime caratteristiche è la tendenza a prendere tutto alla lettera. Espressioni come “buttare un occhio” o “acqua in bocca” possono essere fraintese, creando confusione. Questo aspetto, raccontato con ironia, evidenzia quanto sia importante un linguaggio chiaro per evitare incomprensioni.

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Autismo

2. Difficoltà nello small talk

Le conversazioni di circostanza, spesso considerate superficiali, sono percepite come inutili e dispendiose. Per l’autrice, il dialogo deve avere uno scopo o un significato profondo. Imparare a gestire queste situazioni è stato un processo, supportato anche dalla terapia e da esperienze pratiche.

3. Movimenti ripetitivi (stimming)

Il “stimming”, ovvero movimenti come battere le mani, giocare con i capelli o dondolare, aiuta a rilassarsi o concentrarsi. Tuttavia, questi comportamenti possono essere fraintesi e portare a giudizi negativi. Nascondere o “mascherare” queste abitudini, noto come masking, può diventare un ulteriore peso.

Altri punti sull’autismo

4. Selettività alimentare

Mangiare lo stesso cibo per lunghi periodi garantisce un senso di controllo e sicurezza. Per l’autrice, la routine alimentare rappresenta una zona di comfort, mentre variazioni inattese possono generare ansia.

5. Rigidità nei movimenti

Le persone autistiche spesso dimenticano di muovere naturalmente il corpo. L’autrice ha imparato a gesticolare attraverso il teatro e l’osservazione, trasformando un gesto non naturale in una competenza acquisita.

6. Familiarità genetica

La presenza di più persone autistiche nella stessa famiglia è un tema ricorrente. Questo aspetto, definito “familiarità”, sottolinea come le caratteristiche dello spettro autistico possano manifestarsi con intensità diverse all’interno del nucleo familiare.

Conclusione

Questa guida non solo fornisce spunti per comprendere l’autismo, ma invita a riflettere su quanto sia cruciale accettare la diversità. Se hai vissuto esperienze simili o vuoi saperne di più, condividi la tua opinione nei commenti. La consapevolezza nasce dal dialogo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-1
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?