Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il segreto del cancro per eludere il sistema immunitario
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Il segreto del cancro per eludere il sistema immunitario

Il nostro sistema immunitario è costantemente alla ricerca di minacce nel nostro corpo. Per sopravvivere, le cellule del cancro devono evitare di essere rilevate

Denise Meloni 9 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Il nostro sistema immunitario è costantemente alla ricerca di minacce nel nostro corpo. Per sopravvivere, le cellule del cancro devono evitare di essere rilevate. “Rendere le cellule più visibili al sistema immunitario ha rivoluzionato il trattamento”, afferma Liam Faller, ricercatore presso il Netherlands Cancer Institute. “Tuttavia, molti pazienti non rispondono a queste immunoterapie o diventano resistenti”. La questione di come le cellule tumorali eludano il sistema immunitario rimane una sfida significativa.

Tumori legati alla obesità, cellule 
tumorali aggressive, glioblastoma, raggi x, 
piccola molecola, 
effetto zanzara, 
cancro, ilc2, cancro all'intestino, cancro dell"endometrio
I ricercatori hanno identificato determinati momenti della giornata in cui le cellule tumorali rispondono meglio ai trattamenti farmacologici. Ad esempio, il farmaco chemioterapico 5-fluorouracile (5-fu) si è rivelato avere la massima efficacia contro una determinata linea cellulare tumorale tra le otto e le dieci del mattino. Come dimostra anche lo studio, gli aspetti cruciali qui sono determinati fattori cellulari e genetici. Gli scienziati sono stati persino in grado di identificare quali geni sono fondamentali per gli effetti circadiani di determinati farmaci.

Cosa fanno le cellule del cancro per sopravvivere

Si scopre che le cellule cancerose potrebbero usare le nostre fabbriche di proteine per nascondersi. Ognuna delle nostre cellule contiene milioni di piccole fabbriche chiamate ribosomi. “Producono tutte le proteine di cui abbiamo bisogno.

Questo lavoro è così essenziale: tutta la vita dipende da questo!” spiega Liam. “Ecco perché le persone hanno sempre pensato che ogni ribosoma fosse uguale e che producessero passivamente proteine come dettato dal nucleo della cellula. Ora abbiamo dimostrato che non è necessariamente così”.

Leggi Altro

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Cancro , glioblastoma, interferone gamma, raggi x, piccola molecola, effetto zanzara, cancro al seno, chemioterapia, biopsia, cancro dell'endometrio, cellule t
Ricercatori della charité—universitätsmedizin berlin hanno ora sviluppato un metodo per determinare il momento ottimale del trattamento del cancro in base a determinate linee cellulari del cancro al seno. Descrivono il loro approccio sulla rivista nature communications.

Le cellule del cancro cambiano i loro ribosomi quando ricevono un segnale di pericolo dal sistema immunitario, ha dimostrato il nuovo studio. Secondo Liam, “cambiano l’equilibrio verso un tipo di ribosoma che ha un braccio flessibile che sporge, chiamato P-stalk. Così facendo, diventano più bravi a mostrarsi al sistema immunitario”.

Proprio come l’espressione sul viso di qualcuno, la superficie di una cellula rivela molto su ciò che sta accadendo all’interno. “Le cellule si ricoprono di piccoli pezzi di proteine, ed è così che il nostro sistema immunitario può riconoscerle e dire quando c’è qualcosa che non va”, spiega Liam. “Questa è una parte essenziale della nostra risposta immunitaria. Se una cellula cancerosa può bloccarla, può diventare invisibile al sistema immunitario”.

Virus oncolitico, interferone gamma, glioblastoma

Il gruppo di Liam ha ora scoperto un nuovo modo in cui le cellule del cancro potrebbero mostrare una tale faccia da poker: influenzando i loro ribosomi. Meno ribosomi flessibili significano meno “emozioni” sulla loro (s)uperficie. “Stiamo cercando di capire esattamente come lo fanno, così potremmo forse bloccare questa capacità”, afferma Anna Dopler, membro del gruppo di Liam e strettamente coinvolta nel progetto “Questo renderebbe le cellule tumorali più visibili, consentendo al sistema immunitario di rilevarle e distruggerle”.

A parte i nuovi angoli per le future terapie contro il cancro, Liam è affascinato dai ribosomi: “Ogni singola cellula che sia mai esistita nel nostro albero genealogico si basava sui ribosomi. C’è un’ipotesi secondo cui tutta la vita si è sviluppata per consentire al ribosoma di duplicarsi. È un’idea piuttosto folle, ma mi piace! Non ho idea se sia vera, ma il semplice fatto che ci sia qualcosa di così antico in ognuna delle nostre cellule mi riempie di stupore”.

Lo studio è stato pubblicato su Cell.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?