Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Segnale radio rilevato a 8,8 miliardi di anni luce
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Segnale radio rilevato a 8,8 miliardi di anni luce

Cosa sappiamo del segnale radio captato dagli astronomi

Massimo 7 ore fa Commenta! 2
SHARE

Un team di astronomi ha fatto un incredibile scoperta utilizzando un potente radiotelescopio in India. Hanno captato un segnale radio proveniente da una galassia molto lontana, denominata SDSSJ0826+5630, situata a ben 8,8 miliardi di anni luce dalla Terra. Questa scoperta è stata possibile grazie a una tecnica chiamata lente gravitazionale, un fenomeno in cui l’attrazione gravitazionale di una galassia vicina distorce la luce di una galassia più lontana, creando un vero e proprio “telescopio naturale” nello spazio.

Il segnale radio, emesso quando l’universo aveva solo 4,9 miliardi di anni, ha viaggiato attraverso lo spazio per 8,8 miliardi di anni prima di raggiungere i nostri strumenti. Questo ci dà una rara finestra sul passato remoto dell’universo, permettendoci di osservare eventi e oggetti cosmici così come erano miliardi di anni fa.

Segnale radio
Immagine del segnale radio proveniente dalla galassia. Credito: arnab chakraborty e nirupam roy/ncra-tifr/gmrt

Segnale radio: i radiotelescopi a bassa frequenza e la loro importanza

La radioastronomia si occupa dello studio del cielo attraverso le frequenze radio. Ogni tipo di radiazione elettromagnetica, dalla luce visibile agli infrarossi, ai raggi gamma, ai raggi X e alle onde radio, offre un pezzo unico del puzzle cosmico. I radiotelescopi a bassa frequenza sono cruciali per esplorare l’universo invisibile all’occhio umano e per comprendere fenomeni cosmici altrimenti inosservabili.

Leggi Altro

Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario
Che fine ha fatto il cuneo salino? Quando il mare risaliva il Po per colpa della siccità
I batteri intestinali legati alla dieta ricca di grassi possono favorire la crescita dei tumori
Abitudine all’alcol: esiste davvero o è solo una leggenda?

La recente osservazione conferma che possiamo osservare galassie lontane anche con questi strumenti, ampliando enormemente la nostra capacità di scrutare l’universo in modi che prima erano ritenuti impossibili. Continuare a utilizzare e migliorare i radiotelescopi per captare onde radio dallo spazio profondo è essenziale per una comprensione più completa del cosmo.

Ti sei mai chiesto quanto altro possiamo scoprire sull’universo con la radioastronomia?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?