Se soffri spesso di mal di testa o emicrania, potresti pensare che sia colpa dello stress o della stanchezza. Ma la verità è che molte cause insospettabili possono scatenare il dolore, e alcune dipendono direttamente dalle tue abitudini quotidiane.
Dall’alimentazione all’uso degli schermi, fino alla postura scorretta, ci sono fattori che possono contribuire all’emicrania senza che tu te ne renda conto.
Se vuoi ridurre il numero di mal di testa e migliorare la qualità della tua vita, ecco gli errori più comuni che dovresti evitare.
1. Stai mangiando cibi che scatenano il mal di testa
Alcuni alimenti possono essere un vero trigger per l’emicrania, innescando reazioni nel cervello che portano al dolore.
Tra i più pericolosi ci sono:
- Cibi ricchi di glutammato monosodico (MSG) come snack confezionati, dadi da brodo e cibi da fast food
- Formaggi stagionati, che contengono tiramina, una sostanza che può causare la dilatazione dei vasi sanguigni
- Cioccolato, che in alcune persone può scatenare emicrania per la presenza di feniletilamina
- Caffè e alcol, che alterano la circolazione e disidratano il corpo, aumentando il rischio di mal di testa
Se il tuo mal di testa è frequente, prova a tenere un diario alimentare per capire se ci sono cibi che peggiorano la situazione.
2. Stai usando troppo lo smartphone e il computer
L’esposizione prolungata agli schermi è una delle principali cause di mal di testa e affaticamento visivo.

Le luci artificiali, in particolare la luce blu, possono:
- Sforzare i muscoli oculari, causando dolore nella zona frontale della testa
- Ridurre la produzione di melatonina, alterando il sonno e aumentando il rischio di emicrania
- Portare a secchezza oculare, un altro fattore che contribuisce al mal di testa
Se passi molte ore davanti al computer o al telefono, segui la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, guarda un oggetto a 20 metri di distanza per almeno 20 secondi. Questo aiuta a ridurre lo sforzo sugli occhi e prevenire il mal di testa.
3. La tua postura è scorretta e mette sotto stress il collo
Se lavori molte ore al computer o guardi il telefono con il collo inclinato in avanti, potresti soffrire di mal di testa da tensione muscolare.
Le cause più comuni sono:
- Postura errata alla scrivania, con spalle curve e testa in avanti
- Dormire con un cuscino inadeguato, che non sostiene bene il collo
- Tensioni muscolari nella zona cervicale, spesso dovute a stress o posizioni scorrette
Un consiglio utile è mantenere la schiena dritta quando lavori e fare pause frequenti per allungare il collo e le spalle.
4. Stai bevendo poca acqua e sei disidratato
La disidratazione è una delle cause più sottovalutate del mal di testa.
Anche una lieve mancanza di acqua nel corpo può causare:
- Mal di testa pulsante
- Vertigini e difficoltà di concentrazione
- Sensazione di stanchezza e confusione mentale
Se hai mal di testa frequenti, prova a bere più acqua durante la giornata. Evita bibite zuccherate e alcolici, che possono peggiorare la disidratazione.
5. Stai saltando i pasti o mangi troppo zucchero
Molti mal di testa sono causati da sbilanciamenti glicemici, cioè dalle oscillazioni dei livelli di zucchero nel sangue.
Se salti la colazione o mangi troppi cibi ricchi di zuccheri raffinati, il tuo corpo potrebbe reagire con sintomi come:
- Calo improvviso di energia
- Mal di testa da ipoglicemia
- Sensazione di debolezza e irritabilità
Per evitare questi problemi, cerca di fare pasti regolari e bilanciati, includendo proteine, fibre e grassi sani.
6. Stai respirando aria di scarsa qualità
L’aria inquinata o viziata può essere un forte fattore scatenante per l’emicrania.
Alcuni ambienti con scarsa ventilazione o troppi profumi artificiali possono causare:
- Mal di testa da esposizione a sostanze chimiche
- Affaticamento cerebrale dovuto a una minore ossigenazione
- Irritazione delle vie respiratorie
Se lavori o vivi in un ambiente chiuso, prova a migliorare la qualità dell’aria aprendo le finestre e usando purificatori d’aria.
Conclusione: il mal di testa può essere evitato con semplici cambiamenti
Se soffri di mal di testa frequenti, potresti inconsapevolmente commettere errori che lo peggiorano. Eliminare alcuni cibi, ridurre l’uso degli schermi, migliorare la postura e bere più acqua possono fare la differenza.
Prova a modificare le tue abitudini e osserva se il mal di testa diminuisce.
Vuoi altri consigli su salute e benessere? Seguici su Instagram per contenuti esclusivi:
➡️ icrewplay_t su Instagram