Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scopriamo insieme i segreti di un’esplosione stellare millenaria
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Spazio

Scopriamo insieme i segreti di un’esplosione stellare millenaria

Scopri i segreti di un'esplosione stellare avvenuta 800 anni fa, osservata come una scintilla celeste dagli astronomi dell'epoca. Un viaggio nel passato attraverso le immagini dei moderni telescopi.

Massimo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Immagina di essere seduto sotto un cielo notturno, 800 anni fa, quando all’improvviso appare un’esplosione stellare, quasi come se una nuova stella avesse deciso di unirsi al coro celeste per una limitata serie di spettacoli. Questo è esattamente ciò che accadde nel 1181 d.C., quando un’esplosione stellare straordinaria illuminò il cielo per ben 185 notti. Astronomi di quel tempo, in luoghi lontani come la Cina e il Giappone, furono tra i primi spettatori di quello che oggi chiamiamo una supernova, un fenomeno così raro e prezioso nella tela del nostro universo.

Oggi, grazie alla magia della tecnologia moderna e agli sforzi congiunti di giganti come la NASA e l’Agenzia Spaziale Europea, possiamo osservare i resti di quell’esplosione stellare come mai prima d’ora. La nebulosa Pa 30, con la sua forma quasi perfettamente circolare e la sua stella centrale, è il monumento celeste di quella notte storica. Ma non si tratta di un semplice retaggio visivo: questa immagine ci porta dritti al cuore di un evento termonucleare, un tipo di supernova noto come evento subluminoso di tipo Iax. Questo evento specifico ha la peculiarità di lasciare dietro di sé una stella ‘zombie’, risultato dell’unione di due stelle nane bianche.

Esplosione stellare
Una visione mozzafiato della supernova sn 2023ixf catturata attraverso l’obiettivo del telescopio liverpool, posizionato nelle pittoresche isole canarie, grazie alla collaborazione di e. Zimmerman e il team dell’istituto weizmann di scienze insieme al telescopio liverpool.

Quando guardiamo queste immagini, non vediamo solo luce; vediamo anche la materia stessa dell’universo trasformarsi. Il zolfo riscaldato che forma i raggi luminosi nell’immagine composita ci parla di processi chimici e fisici che avvengono su scale inimmaginabili. E la stella centrale, una delle più calde della Via Lattea, ci ricorda quanto possano essere estremi gli ambienti cosmici.

Leggi Altro

Ecco la valle dei raggi negli esopianeti
Cosa succede al corpo umano nello spazio? I cambiamenti (strani) che nessuno ti racconta
Esiste il Pianeta 9? La ricerca continua
Potremmo trovare vita extraterrestre molto presto, dice Lisa Kaltenegger!

Esplosione stellare: finestre sui segreti cosmici

Questa immagine della supernova SN 2023ixf non è solo un trionfo della tecnologia astronomica, ma anche un promemoria della bellezza mozzafiato e dei misteri ancora irrisolti dell’universo che ci circonda. Ogni volta che osserviamo immagini come questa, ci viene data l’opportunità unica di riflettere sulla vastità dello spazio e sulla nostra piccola, ma preziosa, parte in esso.

Che sensazioni ti evoca l’immagine di questa esplosione stellare? Ti senti più connesso all’universo che ci circonda, o ti fa riflettere sulla complessità della scienza astronomica?

Condividi i tuoi pensieri e le tue emozioni con noi, e insieme possiamo continuare a meravigliarci davanti ai misteri dell’universo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?