Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mini-embrioni fossili: uno sguardo alla vita di 500 milioni di anni fa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Mini-embrioni fossili: uno sguardo alla vita di 500 milioni di anni fa

Scopri come i fossili di mini-embrioni rivelano la storia della vita sulla Terra e il loro significato scientifico.

Massimo 7 mesi fa 2
SHARE

Chi avrebbe mai pensato che frammenti minuscoli, grandi appena un millimetro, potessero raccontare la storia della vita sulla Terra? È il caso di sette embrioni fossili, risalenti a oltre 500 milioni di anni fa, rinvenuti nella Formazione Kuanchuanpu in Cina. Questo giacimento, noto per i suoi fossili microscopici, ha svelato dettagli straordinari grazie a uno studio guidato dalla Chang’an University, pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology.

Contenuti di questo articolo
Il mistero degli embrioni antichiUn viaggio nel tempo grazie ai mineraliLegami con Saccorhytus coronarius

Il mistero degli embrioni antichi

Ma a quali animali appartenevano questi embrioni? Questo rimane ancora un enigma. Gli scienziati hanno trovato similitudini con fossili di un organismo adulto chiamato Saccorhytus coronarius, vissuto circa 540 milioni di anni fa. Questo minuscolo essere aveva un corpo tondeggiante, una grande bocca e simmetria bilaterale, ma nessun sistema respiratorio, circolatorio o ano.

Fossili

Un viaggio nel tempo grazie ai minerali

Gli embrioni, appartenenti al gruppo Ecdysozoa (che include insetti, ragni, crostacei e vermi), sono stati preservati grazie a un fenomeno incredibile: i tessuti molli sono stati sostituiti da minerali di fosfato di calcio, mantenendo una struttura tridimensionale sorprendentemente dettagliata. Gli scienziati ipotizzano che questi embrioni fossero vicini alla schiusa al momento della loro fossilizzazione.

Leggi Altro

Computer quantistici: sono già qui e funzionano, ma non come pensi
Cibo poco sano, ma i dollar store non rovinano la dieta, dice uno studio
Elon Musk accusa Apple di favoritismi verso ChatGPT
Meteorite di McDonough: 20 milioni di anni più vecchio della Terra

Legami con Saccorhytus coronarius

Le similitudini tra gli embrioni e S. coronarius hanno spinto i ricercatori a ipotizzare una stretta parentela. Questo antico animale, privo di arti, aveva una bocca circondata da spine, suggerendo che gli embrioni potrebbero essere stati una fase iniziale di un organismo simile.

Vuoi approfondire queste scoperte affascinanti? Seguici su Instagram: iCrewPlay per esplorare altre storie incredibili dal passato remoto del nostro pianeta!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?