Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scoperti fossili Punk ed Emo: una nuova finestra sull’evoluzione dei molluschi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Scoperti fossili Punk ed Emo: una nuova finestra sull’evoluzione dei molluschi

Scoperti due fossili "Punk" ed "Emo" di 430 milioni di anni, che svelano nuove informazioni sull'evoluzione dei molluschi aculiferi.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Due fossili soprannominati “Punk” ed “Emo” stanno rivoluzionando la comprensione scientifica dell’evoluzione dei molluschi. Questi fossili, vecchi di 430 milioni di anni, presentano caratteristiche complesse che suggeriscono che il gruppo primitivo di molluschi chiamato aculiferi fosse più avanzato di quanto si pensasse in precedenza.

Contenuti di questo articolo
Caratteristiche uniche dei fossiliLa scoperta dei fossiliNuove intuizioni sull’evoluzione dei molluschiPunk ed Emo: due fossili uniciUn contributo cruciale alla paleontologia

Caratteristiche uniche dei fossili

I ricercatori, guidati dal paleontologo Mark Sutton dell’Imperial College di Londra, hanno creato modelli 3D dei fossili utilizzando scansioni a raggi X e fotografie. Questi modelli hanno rivelato dettagli affascinanti: Punk ferox è caratterizzato da lunghe spine simili a quelle di un ribelle punk, mentre Emo vorticaudum ha una postura piegata che ricorda il movimento di un verme, simile a un inchworm.

Secondo Sutton, “Punk, con il suo aspetto spinoso, assomiglia chiaramente a un rocker ribelle, mentre Emo completa perfettamente il quadro con le sue caratteristiche uniche”.

Leggi Altro

Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?

La scoperta dei fossili

Questi straordinari fossili sono stati recuperati da un famoso sito fossilifero situato al confine tra Inghilterra e Galles, noto per la ricchezza di esemplari antichi. Grazie alla loro conservazione eccezionale, i ricercatori sono riusciti a ottenere informazioni dettagliate sui tessuti molli.

Fossili

La tecnica di analisi ha richiesto un processo laborioso: gli scienziati hanno rimosso strato dopo strato di materiale, fotografando ogni fase con intervalli di 20 micron. Questo metodo distruttivo, ma altamente accurato, ha permesso di digitalizzare completamente i fossili.

Nuove intuizioni sull’evoluzione dei molluschi

I molluschi sono uno dei gruppi più diversificati in biologia, comprendendo oltre 100.000 specie che includono polpi, calamari, lumache e vongole. Tuttavia, la loro storia evolutiva rimane in gran parte un mistero.

La scoperta di Punk ed Emo offre una visione inedita sull’evoluzione precoce degli aculiferi, un sottogruppo di molluschi spesso poco studiato. Entrambi i fossili mostrano un lato inferiore liscio, suggerendo che fossero abitanti del fondale marino.

Punk ed Emo: due fossili unici

Punk ferox possiede un “piede” simile a una cresta e spine lunghe, paragonabili alle punte di una cresta liberty. Inoltre, ha branchie simili a quelle dei chitoni, un altro gruppo di molluschi. Emo vorticaudum, invece, ha un corpo piatto e gusci che ricordano anch’essi i chitoni. La sua postura piegata suggerisce un movimento simile a quello di un inchworm.

Un contributo cruciale alla paleontologia

Questa scoperta è un importante passo avanti nello studio dell’evoluzione dei molluschi. “Stiamo osservando un momento cruciale nella storia evolutiva di uno dei gruppi animali più importanti”, ha concluso Sutton.

Per scoprire altre curiosità come questa, seguici su Instagram: icrewplay.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?