Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scoperta una galassia più grande di quanto pensassimo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Scoperta una galassia più grande di quanto pensassimo

Nuovi dati dimostrano che una galassia può estendersi per oltre 100.000 anni luce. Scopri come questa scoperta ridefinisce i confini dello spazio

Massimo 5 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Hai mai immaginato quanto possa essere grande una galassia? E se ti dicessi che ciò che vediamo, il disco brillante di stelle e polvere, è solo una piccola parte? Grazie a nuove ricerche, gli scienziati hanno scoperto che le galassie sono infinitamente più vaste di quanto pensassimo, estendendosi ben oltre ciò che i nostri occhi possono percepire. L’alone di gas che le circonda, noto come mezzo circumgalattico, è molto più esteso di quanto credessimo.

Contenuti di questo articolo
La nuova frontiera della scoperta galatticaLe galassie si sovrappongono: Via Lattea e Andromeda più vicine di quanto pensassimoIl gas e l’evoluzione delle galassieCosa ci riserva il futuro?

La nuova frontiera della scoperta galattica

Galassia | via lattea

Immagina di guardare una galassia lontana 270 milioni di anni luce. Gli astronomi, utilizzando un potente strumento montato sul telescopio Keck alle Hawaii, hanno finalmente mappato i confini di questo alone di gas, rivelando che può estendersi per oltre 100.000 anni luce dal centro della galassia. E questo solo per una galassia! Se pensi che il disco visibile si estende “solo” per circa 7.800 anni luce, capisci subito la portata di questa scoperta.

Hai mai pensato a quanto sia complicato definire i confini di una galassia? Prima, questo alone di gas rendeva impossibile vedere dove finisce una galassia e dove inizia il vuoto dello spazio. Ma adesso, grazie a questo nuovo strumento e alle misurazioni dettagliate pubblicate sulla rivista Nature Astronomy, possiamo finalmente avere una visione più chiara di ciò che c’è oltre le stelle che vediamo.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Il super telescopio Rubin ha acceso la fotocamera più grande del mondo: ecco milioni di galassie mai viste prima

Le galassie si sovrappongono: Via Lattea e Andromeda più vicine di quanto pensassimo

Se ti dicessi che la Via Lattea e Andromeda, la galassia più vicina a noi, sono già in contatto? Le nuove osservazioni suggeriscono che gli aloni di gas delle due galassie si stanno sovrapponendo, segno che l’incontro tra queste due giganti cosmiche potrebbe avvenire molto prima del previsto. È un pensiero affascinante, vero?

Questo alone, oltre a rendere difficile identificare i confini di una galassia, ha un ruolo fondamentale nella circolazione del gas all’interno della galassia stessa. Secondo Nikole Nielsen, una delle principali ricercatrici che ha guidato lo studio, capire l’estensione di questo alone potrebbe aiutarci a comprendere meglio come le galassie crescono, si evolvono e, in alcuni casi, si spengono.

Il gas e l’evoluzione delle galassie

Perché il mezzo circumgalattico è così importante? Questo alone di gas funge da serbatoio per le galassie, rifornendole del materiale necessario per creare nuove stelle o influenzandone l’evoluzione. Le galassie più giovani e attive, ricche di nursery stellari, potrebbero avere un alone più ricco di gas, mentre quelle più “spente” o in fasi avanzate di vita potrebbero averne meno. Questo fa pensare che l’alone stesso giochi un ruolo chiave nel determinare il destino di una galassia.

Nielsen sottolinea che studiare questi differenti stadi di attività galattica può rivelare se l’alone di gas ha un’influenza diretta sui cambiamenti che avvengono all’interno della galassia. È una teoria che potrebbe aprire nuovi orizzonti nella comprensione della formazione stellare e dell’evoluzione galattica.

Pensaci un attimo: ogni galassia è circondata da un alone di gas che la collega, anche se impercettibilmente, alle altre galassie vicine. Non sono entità isolate, ma fanno parte di un tessuto cosmico molto più complesso e interconnesso. Le nuove misurazioni suggeriscono che queste interazioni sono molto più strette e frequenti di quanto pensassimo.

Cosa ci riserva il futuro?

Questa scoperta ci fa riflettere su quanto poco sappiamo ancora del nostro universo. Ogni volta che pensiamo di aver trovato una risposta, ecco che una nuova scoperta ci mostra quanto vasto e misterioso sia lo spazio. Se questa è la prima volta che riusciamo a fotografare i confini di una galassia, chissà quali altre sorprese ci aspettano là fuori.

La vastità dell’universo non smette mai di sorprenderci. Se questa scoperta ti ha fatto riflettere, continua a seguire i nostri articoli per rimanere aggiornato sulle ultime rivelazioni spaziali. Non sappiamo ancora tutto, ma ogni passo ci porta più vicini alla comprensione di questo incredibile e infinito mistero.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?