Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Astronomi scoprono due popolazioni di comete oscure nel sistema solare: nuove ipotesi sull’origine dell’acqua sulla Terra
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Astronomi scoprono due popolazioni di comete oscure nel sistema solare: nuove ipotesi sull’origine dell’acqua sulla Terra

Astronomi rivelano due popolazioni di comete oscure, offrendo indizi sul mistero dell'origine dell'acqua sulla Terra.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Gli astronomi hanno individuato sette nuovi esempi di un raro fenomeno cosmico, noto come comete oscure, che potrebbe offrire indizi fondamentali sull’origine dell’acqua sulla Terra e su come i materiali vitali siano stati trasportati nel sistema solare primordiale.

Contenuti di questo articolo
Cosa sono le comete oscure?Due tipi di comete oscureUn enigma che sfida le definizioniL’importanza delle comete oscureUn futuro ricco di scoperte

Cosa sono le comete oscure?

Le comete oscure, una classe recentemente definita di oggetti celesti, somigliano agli asteroidi ma si muovono nello spazio come comete. Tuttavia, a differenza delle comete tradizionali, non presentano la tipica coda di gas e polvere visibile. La scoperta, pubblicata nel Proceedings of the National Academy of Sciences, raddoppia il numero noto di queste enigmatiche comete, rivelando anche l’esistenza di due popolazioni distinte all’interno del sistema solare.

Questi oggetti potrebbero contenere ghiaccio e altre sostanze che, durante la formazione della Terra, potrebbero aver contribuito allo sviluppo della vita trasportando acqua e materiali organici.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Due tipi di comete oscure

Gli astronomi hanno classificato le comete oscure in due gruppi principali:

  1. Comete oscure interne: si trovano nel sistema solare interno (tra le orbite di Mercurio e Marte), seguono orbite quasi circolari e raggiungono dimensioni di poche decine di metri. Potrebbero avere origine nella fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove.
  2. Comete oscure esterne: orbitano nelle regioni più lontane del sistema solare, vicino a Giove o oltre, con orbite ellittiche e dimensioni che possono superare centinaia di metri.

Un enigma che sfida le definizioni

L’interesse per le comete oscure è iniziato con l’osservazione dell’asteroide 2003 RM, che mostrava movimenti insoliti rispetto alla sua orbita prevista. Gli scienziati hanno notato che, pur non avendo una coda, il suo comportamento somigliava a quello di una cometa. L’accelerazione osservata poteva essere spiegata solo dal fenomeno della sublimazione, in cui il ghiaccio si trasforma direttamente in gas, generando una spinta.

Un altro evento significativo è stata l’osservazione di ‘Oumuamua, il primo oggetto interstellare scoperto nel nostro sistema solare, nel 2017. ‘Oumuamua mostrava caratteristiche ibride tra asteroidi e comete, sfidando le tradizionali classificazioni astronomiche.

L’importanza delle comete oscure

Secondo Darryl Seligman, autore principale dello studio e ricercatore post-dottorato alla Michigan State University, queste comete potrebbero contenere ghiaccio e rappresentare una possibile fonte di acqua per la Terra primitiva. “Studiare questi piccoli corpi celesti ci aiuta a capire come i materiali essenziali per la vita siano stati trasportati nel sistema solare,” ha dichiarato Seligman.

Eventi astronomici del 2022

Gli scienziati stimano che fino al 60% degli oggetti vicini alla Terra potrebbe appartenere alla categoria delle comete oscure. Se queste contengono ghiaccio, potrebbero aver avuto un ruolo chiave nel portare acqua sulla Terra durante la sua formazione.

Un futuro ricco di scoperte

Per svelare ulteriormente i segreti delle comete oscure, sono necessari nuovi dati. Una missione promettente è quella della sonda giapponese Hayabusa2, che raggiungerà una di queste comete, denominata 1998 KY26, nel 2031. Questa missione potrebbe fornire dettagli cruciali sulla composizione e sulle caratteristiche uniche di questi misteriosi oggetti.

La scoperta delle comete oscure non solo amplia la nostra comprensione del sistema solare, ma solleva nuove domande sul ruolo che questi oggetti potrebbero aver giocato nell’evoluzione della Terra e della vita. Come ha detto Seligman, “Il sistema solare è un luogo caotico, e queste comete ci offrono l’opportunità di comprendere meglio il nostro passato e, forse, il nostro futuro.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?